"Perché é santo": Saverio Gaeta, eccellente caporedattore di Famiglia Cristiana ha appena pubblicato per i tipi della Rizzoli, questo interessante volume di 200 pagine e costo di copertina di 18, 50 euro. Il libro é molto significativo, in quanto elaborato con la sapiente collaborazione di Monsignor Oder, postulatore della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II e si basa sulle informazioni contenute nell'intero incartamento del processo canonico. Di questo testo e del suo significato, abbiamo parlato con uno degli autori, Saverio Gaeta.
Il noto mariologo e docente, don Stefano De Fiores, uno dei teologi sicuramente più seri e preparati nel nostro panorama e riconosciuto mariologo a livello internazionale, ha pubblicato per i tipi delle Dehoniane la terza parte, meglio il terzo volume della sua stimolante encicolpedia mariana, dal titolo: Maria, nuovissimo dizionario, testimonianze e mestri. L'opera, di pregevole fattura, consiste in una bella, ricca e stimolante ricerca storica su Maria, citando degli inediti di assoluto valore. Insomma, una grande regalo che Padre De Fiores ha fatto alla ricerca.
"Sa, credo che Satana, essere subdolo, non occupa mai la prima pagina dei giornali, ma subdolamente si trova quando meno te lo aspetti, ed é trasversale": lo afferma il Vescovo di Molfetta, Monsignor Luigi Martella. Eccellenza, che cosa intende dire sulla presenza satanica nei media?: " tutto quello che allontana l'uomo da Dio e dunque dalla verità é satanico. Anche la faziosità lo é". Nel panorama giornalistico attuale chi riveste caratteri... satanici?: " ci sarebbe l'imbarazzo della scelta.
L’assemblea del consiglio d’Europa ha rinviato alla commissione delle questioni giuridiche e dei diritti dell’uomo la bozza di risoluzione sul gender, che verrà riportata nell’assemblea parlamentare di Strasburgo il prossimo aprile. Il documento, in nome della lotta alla discriminazione contro l’orientamento sessuale e il cosiddetto gender, opera una forte azione di lobbying giuridica, politica e culturale per aprire la strada nel vecchio Continente al matrimonio gay e alla possibilità di adozione per le coppie omosessuali, prefigurando anche una sorta di reato di opinione per chi osi esprimere valutazioni etiche o religiose in merito. Da notare che il Consiglio, diversamente dall’Unione europea, raggruppa ben 47 stati membri, includendo numerosi paesi dell’Est europeo di forti radici cristiane, che si affacciano al confronto con il mondo occidentale dopo la chiusura del comunismo. Martedì Amnesty, Human Rights Watch e Ilga avevano tenuto una riunione nel Palazzo d’Europa per sostenere la risoluzione…
È stata pubblicata una nuova edizione anastatica della "Spiegazione del catechismo di San Pio X" di Padre Dragone, la cui ultima edizione risaliva al 1963 e che oggi era diventato praticamente irreperibile. Il testo è un vero gioiello e si colloca certamente tra quei classici della Buona Dottrina che paiono intramontabili. Il volume di padre Dragone, che per la sua imponenza e notorietà fu detto subito “il Dragone”, consta di oltre 700 pagine. Un libro per fare il catechismo ai propri figli di qualunque età essi siano. Adatto anche per la formazione personale degli adulti. Con esso hanno insegnato la dottrina ai bambini ed ai ragazzi diverse generazioni di catechisti. Ogni domanda del Catechismo Maggiore viene lungamente spiegata con molta chiarezza e semplicità, anche con l'aiuto di esempi ed esortazioni. Contiene la spiegazione delle prime nozioni della Fede cristiana, il Credo, i comandamenti, i precetti e le virtù, i sacramenti, la preghiera. Nella prefazione il Beato Giacomo Alberione raccomandava vivamente il testo segnalandone questi pregi specifici: «sicurezza e chiarezza di dottrina; trattazione completa di tutto l’insegnamento teorico e pratico; relativa brevità, pur essendo una ricca miniera per il catechista; sana modernità ed elevatezza di pensiero, insieme alla necessaria semplicità; giusta proporzione tra le parti: dogma, morale, culto» (p. 5).
"La morte non é la fine di tutto, ma solo l'inizio di una nuova vita": lo afferma il noto teologo,sacerdote e docente, professor Renzo Lavatori.
“E se ci lasciaste vivere?” hanno urlato all'unisono una mamma e il suo bambino in pancia. Questo è stato lo slogan della VI Marcia europea per la vita di Parigi per l'anno 2010. La risposta è stata quella di 25 mila persone, in gran parte giovani, che hanno marciato per la vita nella capitale francese domenica 17 gennaio.
Nascono nuove associazioni, si rinforzano quelle esistenti, aumentano le delegazioni europee, arrivano quelle oltreoceano.
Sempre più Vescovi d'Oltralpe si espongono per difendere la vita umana. E’ come una “ola” si moltiplicano marce pro vita in tutta Europa: Dublino, Berlino, Amsterdam, Bruxelles, Londra, Strasburgo, Bordeaux e chissà forse anche a Roma.
Giorgio Israel: nessuna tensione tra scienza e fede, ma solo con «talune autorità religiose». Alessandro Giuliani: «La verità della scienza non è assoluta». L'incontro con i due studiosi a Santa Francesca Romana.
Centinaia di agenti intorno alla parrocchia di Con Dau, che si preparava a festeggiare gli 80 anni dalla sua fondazione. La crescita vertigionosa del valore dei terreni spinge le autorità a “sostituire” i duemila abitanti con una struttura turistica di lusso.
Infermiera filippina da 10 anni nel Paese Arabo racconta la drammatica situazione dei lavoratori cristiani, costretti ad abbracciare l’islam per paura di perdere il lavoro. Abusi e violenze non fermano i migranti che continuano a scegliere i Paesi del Medio Oriente per il facile impiego.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera giunta in redazione e indirizzata a Fiammetta Cappellini, cooperante di Avsi ad Haiti, e di seguito la risposta di Fiammetta. «Sono nati diversi bambini - scrive Fiammetta -. Sono piccolissimi, sono fragili. Dobbiamo fare presto, perché la loro vita è appesa a un filo. Questo filo è nelle mani di tanti amici come voi, che ci aiutano e ci sostengono».
Non mi piace recensire i cattivi libri ma quando i cattivi libri godono di un’eco sproporzionata al loro merito, possono fare grandi danni. Ed allora è doveroso contestarli. Quindi questa mia non è una recensione ma una contestazione. Ma il libro da cui prenderò le mosse è anche un pretesto per sviluppare qualche riflessione su un tema fondamentale, come la famiglia.
Nel 2012 la Chiesa organizzerà a Milano un grande incontro mondiale proprio su La famiglia, il lavoro e la festa. Allora è utile incominciare a prepararsi e riflettere su questi temi fondamentali, anche prendendo le distanze da libri come quello di Alberto Alesina e Andrea Ichino dal titolo: L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2009) che ha avuto recensioni e presentazioni entusiaste, mentre a me sembra un libro brutto e confusionario.