MaM
Messaggio del 25 febbraio 1997: Cari figli, anche oggi vi invito in modo particolare ad aprirvi a Dio Creatore e diventare attivi. In questo tempo vi invito, figlioli, a vedere chi ha bisogno del vostro aiuto spirituale o materiale. Attraverso il vostro esempio, figlioli, voi sarete le mani tese di Dio, che l´umanità cerca. Solo cosi voi capirete che siete chiamati a testimoniare ed a diventare gioiosi portatori della parola e dell'amore di Dio. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'Ufficio Filatelico e Numismatico vaticano ha reso nota oggi la prossima tiratura di un francobollo speciale il cui ricavato andrà alla popolazione di Haiti, vittima del recente terremoto che ha devastato il Paese.
Venerdì 29 gennaio, alle ore 17.30, presso la Libreria Internazionale Paolo VI in via di Propaganda n. 4, a Roma, verrà presentato il libro “Carissimo Dio Padre. Antonietta Meo-Nennolina e le sue letterine” (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2009, pp. 216) di Maria Rosaria Del Genio.
Il fenomeno delle migrazioni, il dialogo interreligioso e l'accettazione di migliaia di ex anglicani nella Chiesa cattolica sono alcune delle sfide che affronta attualmente la Chiesa in Inghilterra. I Vescovi del Paese sono giunti questo lunedì a Roma per la loro visita “ad limina apostolorum”, che i presuli di tutto il mondo realizzano ogni cinque anni per presentare al Santo Padre e ai capi dei vari dicasteri un bilancio della situazione della Chiesa e i futuri progetti pastorali.
Douglas Alexander, Ministro per lo Sviluppo internazionale del Governo britannico, ha espresso apprezzamento per l'impegno messo in campo dalla Chiesa cattolica nel rispondere alla crisi causata dal terremoto ad Haiti e alla povertà globale. L'esponente dell'Esecutivo di Gordon Brown ha annunciato a questo proposito una visita al Vaticano, cominciata questo martedì, durante la quale, secondo quanto riferito da un comunicato stampa, è previsto anche un incontro con Benedetto XVI.
I Vescovi italiani hanno analizzato questo martedì il “sogno” di una nuova generazione di politici cattolici, in riferimento a quanto affermato nella sua prolusione di lunedì dal loro Presidente, il Cardinale Angelo Bagnasco, che ha presentato alcune delle caratteristiche che dovrebbero contraddistinguerli. L'argomento ha offerto lo spunto per uno scambio di opinioni nei lavori della seconda giornata dell'incontro dei 23 membri del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), che rimarranno riuniti a Roma fino a mercoledì, secondo quanto riferito in un comunicato da monsignor Domenico Pompili, portavoce della CEI.
E’ stato presentato, lunedì 25 gennaio, presso la Pontificia Università Antonianum di Roma il corso di formazione in “Mariologia e Comunicazione” per i direttori di Radio Maria. Il corso organizzato dalla World Family of Radio Maria si svolgerà in collaborazione con la Pontificia Accademia Mariana Internationalis (PAMI) e vedrà la partecipazione di docenti della Pontificia Università S. Tommaso D'Aquino, della Università Europea di Roma e della scuola di giornalismo della LUMSA (Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma).
I programmi cattolici per i single sono molto importanti e perfino “fondamentali”, afferma David Sloan, e per questo ha dato vita a vari progetti - come Singles Serving Orphans - per far fronte a questa necessità nella Chiesa. Oltre all'organizzazione senza scopo di lucro Singles Serving Orphans, che come ha detto a ZENIT è il mezzo “più efficace che sia stato scoperto per assistere i single”, Sloan ha aiutato a fondare le National Catholic Singles Conferences (Conferenze nazionali dei single cattolici), le Catholic Thrive conferences e i God of Desire seminars.
In questi ultimi anni la Chiesa sta approfondendo con sempre più interesse l’importanza di internet come strumento di ausilio nella cura pastorale dei fedeli. Mentre alcuni anni fa nel mondo ecclesiale un tentativo di evangelizzare mediante la Rete era ritenuto inefficace, oggi si sta prendendo viva coscienza delle grandi possibilità che internet offre alle dinamiche proprie della vita della Chiesa come evangelizzazione, missione e catechesi. Il web si configura oggi come un universo culturale in continua ed irrefrenabile espansione, dalle elevate potenzialità comunicative, dalla massima apertura sociale e dalla frequentazione sempre più crescente. Essendo medium di comunicazione globale, area di confluenza multiculturale e multietnica che accoglie ogni espressione dell’esperienza umana (dall’informativa all’economica, dalla commerciale alla religiosa), internet esercita influssi incisivi sui modi di pensare e sui comportamenti, sia personali che collettivi.
La nuova legge sull'aborto non ridurrà il numero di interruzioni di gravidanza ma anzi lo aumenterà. E' quanto ha affermato in questa intervista a ZENIT il Cardinale Lluís Martínez Sistach, Arcivescovo di Barcellona, il quale ha proposto di migliorare gli aiuti alle donne incinte. “La vita umana del più piccolo – ha detto – ha bisogno di tutto da parte della madre e della società”. Il Cardinale ha inoltre aggiunto che quando vengono eliminati i segni religiosi, come la croce, dalle scuole e dalle istituzioni “perdiamo la nostra identità, e senza identità non sappiamo chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo”.
“Scortati” dalla polizia, alcuni fedeli sono stati costretti a riportarsi a casa i crocefissi che erano stati portati sul monte Che. I media statali parlano di parrocchiani “persuasi ed educati” dalle autorità, il parroco nega che sia stato un atto volontario.
Si tengono a Roma, Albano (RM),Frascati (RM),Palmarola (RM), Guidonia (RM), Amelia (TR), Assisi (PG), Foligno (PG), Torino, Barbarano Vicentino (VI), Treviso, Castel Maggiore (BO) , Foggia, Ponte S. Nicolò (Pd), Selvazzano Dentro (Pd), Lainate, Monza, Napoli, Boscoreale (NA), Pisa, Reggio Calabria, Sassari, Teramo, SVIZZERA Genève.
Benedetto XVI conclude la Settimana di preghiera per l’unit dei cristiani ricordando l’esempio di San Paolo, testimone di Gesù fino alla morte. Evangelizzare “non è compito solo di alcuni, né attività accessoria per la vita della Chiesa”. Il ricordo della conferenza di Edimburgo.
Dunque, mentre i giudici di Strasburgo hanno decretato la rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche, il Consiglio Superiore della Magistratura in Italia ha rimosso dall’ordine giudiziario il giudice Luigi Tosti che si rifiuta di tenere udienze in aule dove il crocifisso è esposto. In realtà, il CSM non si è pronunciato sulla questione generale, bensì circa il fatto che un funzionario statale non ha il diritto di rifiutarsi di lavorare su quelle basi. Ma la questione resta aperta.
Nicola Boscoletto, direttore del Consorzio Rebus, ha fatto pervenire in redazione un messaggio di alcuni detenuti del carcere Due Palazzi di Padova, commossi per la tragedia di Haiti.