MaM
Messaggio del 30 agosto 1984:Cari figli, anche la Croce faceva parte del disegno di Dio quando voi l'avete costruita. Particolarmente in questi giorni recatevi sul monte (Krizevac) e pregate sotto la Croce. Le vostre preghiere mi sono necessarie. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Faccia a faccia tra Margherita Hack, atea di ferro e presidente onorario dell’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, e monsignor Giuseppe Zenti, vescovo di Verona, che attacca: "Il vero ateo è l'egoista". L'astrofisica ribatte: "I cristiani dovrebbero essere più cristiani". Ma alla fine né vincitori né vinti…
L'incontro del presidente dei Focolari con 3.000 buddisti è diventato una delle tappe principali del viaggio che compie nel continente asiatico. "E' grande la mia commozione nel trovarmi qui, in questa aula sacra, in cui già Chiara Lubich ha parlato nel 1981, facendo dono della sua testimonianza di fede", ha esordito Maria Voce, parlando venerdì 15 gennaio in un tempio buddista a Tokyo.
I seminaristi di Haiti sono rimasti abbandonati alla propria sorte dopo che il terremoto ha distrutto il loro seminario e nel panico hanno dovuto trovare un rifugio. Nel seminario nazionale di Port-au-Prince, prima del sisma, c'erano poco più di 250 studenti. L'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), preoccupata per la loro sorte, informa che nel Paese sono morti almeno 30 seminaristi, non solo diocesani, ma anche religiosi.
Quello tra Benedetto XVI e l'Italia è un legame di affetto reciproco, molto simile quello tra un padre e un figlio. Lo ha detto questo giovedì il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) intervenendo a Roma, nella sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, alla presentazione dell’opera “I viaggi di Benedetto XVI in Italia”. Il volume documentario, edito dalla Libreria Editrice Vaticana in collaborazione con l’Ambasciata stessa e a cura del prof. Pierluca Azzaro, ripercorre i viaggi compiuti dal Pontefice in Italia fino al settembre dello scorso anno.
L'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, Mordechay Lewy, ha pubblicato alcune dichiarazioni sui numeri di gennaio e febbraio della rivista mensile ebraica italiana “Pagine Ebraiche”, delle quali si è fatto eco “L'Osservatore Romano” e in cui chiede ai suoi connazionali una maggiore apertura al dialogo con la Chiesa cattolica. In entrambi gli interventi, il diplomatico israeliano lamenta che “solo pochi rappresentanti dell'ebraismo sono realmente impegnati nell'attuale dialogo con i cattolici”, e riconosce che esiste un'“asimmetria” in questo colloquio.
Il Parlamento europeo ha espresso un dura condanna contro "tutte le forme di violenza, discriminazione e intolleranza, basate sulla religione e sul credo, contro le persone religiose, gli apostati e i non credenti". E' quanto si legge in un comunicato diffuso dal Parlamento europeo, nel quale si afferma ancora che in relazione ai recenti attacchi, quest'organo dell'Unione europea ha chiesto "alle autorità egiziane e malesi di garantire la sicurezza dei cristiani e delle altre minoranze religiose presenti sul loro territorio, nonché di adottare le misure necessarie per proteggere le chiese e i luoghi di culto".
Il martirio di padre Josep Samsó i Elias ha molte similitudini con la passione e morte di Gesù Cristo: uno dei suoi amici ha partecipato alla sua fucilazione, è stato arrestato e ha salito con serenità anche se con dolore le scale del cimitero in cui è stato assassinato, durante la Guerra Civile Spagnola. Noto anche come José Samsó o il Dottor Samsó (1887 – 1936), questo catechista che ha seguito gli insegnamenti di Gesù al punto da donare la vita sarà beatificato sabato nella Basilica di Santa María di Mataró, presso Barcellona, dov'è stato parroco per 17 anni, fino al momento della sua morte. La cerimonia sarà presieduta dall'Arcivescovo di Barcellona, il Cardinale Lluís Martínez Sistach, e la formula di beatificazione verrà proclamata da monsignor Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, in rappresentanza di Papa Benedetto XVI.
Una nota dell’arcivescovado di Hanoi, che viene letta in tutte le chiese fino a domenica prossima, parla di “centinaia” di agenti e militari che bloccano, anche con la forza, chiunque voglia recarsi in chiesa; arresti e minacce.
Nella notte tra martedì e mercoledì, alcuni soccorritori messicani hanno rinvenuto il cadavere di monsignor Benoît Charles, vicario generale dell'Arcidiocesi di Port-au-Prince. Secondo quanto ha reso noto dalla capitale haitiana padre Antonio Sandoval, coordinatore regionale della Caritas Latinoamericana e del Caribe, “al momento del suo ritrovamento il monsignore aveva in mano un reliquiario che conteneva un'ostia. In ogni momento il Signore lo ha accompagnato in questo cammino verso di Lui”. Nel terremoto ha perso la vita anche monsignor Joseph Serge-Miot, Arcivescovo di Port-au-Prince, scaraventato dalla forza del sisma dal balcone della sua residenza.
La paura degli immigrati è comprensibile, ma per i cristiani è fondamentale superarla per incontrare Dio negli stranieri, afferma suor Marilyn Lacey, che ha alle spalle trent'anni di esperienza nel servizio agli stranieri. Marilyn Lacey fa parte della congregazione delle Sorelle della misericordia ed è direttrice dell'organizzazione “Mercy Beyond Borders”, che collabora con donne e giovani profughi del sud del Sudan, per alleviare le loro condizioni di estrema povertà.
In occasione della memoria liturgica di Sant’Agnese, sono stati presentati al Papa due agnelli benedetti questo giovedì mattina nella Basilica di Sant'Agnese sulla via Nomentana, la cui lana sarà utilizzata per confezionare i Pallii dei nuovi Arcivescovi metropoliti. Il Pallio, insegna liturgica d’onore e di giurisdizione indossata dal Papa e dagli Arcivescovi metropoliti nelle loro chiese e in quelle delle loro province, vuole simboleggiare la pecorella smarrita e ritrovata, portata sulle spalle dal Buon Pastore, e l’Agnello crocifisso per la salvezza dell’umanità.
Commento al Vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il file è quello del martedì. Il commento è negli ultimi 8 minuti.
La lettera di Fiammetta Cappellini da Haiti: le scosse non danno pace e sembrano voler scoraggiare la ripresa della vita e del lavoro. Qualcosa però sta ricominciando, anche se nel dolore ancora vivo. Ci vuole fede, ci vuole certezza, mentre i bambini chiedono delle promesse ai più grandi sul futuro e accolgono le cose nuove che arrivano. Così una tenda blu sembra già una casa nuova...