MaM
Messaggio del 16 novembre 1981:Satana tenta di imporvi il suo potere. Non lo permettete. Rimanete saldi nella fede, digiunate e pregate. Io sarò sempre accanto a voi, a ogni vostro passo.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, ritiene che la visita di questa domenica di Benedetto XVI alla sua sinagoga rappresenti un passo “importante” nel cammino di intesa e riconciliazione tra ebrei e cristiani. In un colloquio ZENIT, ha tracciato questo bilancio: “Penso che sia stato un evento importante al di là di tutte le polemiche che ci sono state, e che in qualche modo inevitabilmente continuano ad esserci. Era un momento che consideravamo necessario in un percorso, un segno di continuità importante, e questo c'è stato”. Secondo il Rabbino Di Segni, nato a Roma nel 1949 e in carica dal 2001, la visita del Papa “dimostra l'esistenza di un fondamento di buona disponibilità da entrambe le parti, che è la base sulla quale dobbiamo discutere con tutta franchezza, senza rinunciare a niente ma andando avanti”.
La desolazione scavata dal nazismo, la voglia di rinascita nel dopoguerra e la certezza che la tirannia può essere sconfitta da Cristo: sono questi i sentimenti legati agli anni della formazione in seminario rievocati con commozione da Benedetto XVI nel ricevere, il 16 gennaio scorso, la delegazione della città tedesca di Frisinga, giunta in Vaticano per conferire al Papa la cittadinanza onoraria. Durante l'incontro il Papa ha ricordato il profondo legame che lo lega a questa città, inserita nel territorio dell'arcidiocesi bavarese da lui guidata dal 1977 al 1982, prima di essere nominato da Giovanni Paolo II Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Negli ultimi giorni, tutti noi siamo rimasti sconvolti dalle scene di morte e distruzione ad Haiti. Milioni di noi hanno cercato un modo per alleviare la sofferenza delle popolazioni. Non c'è dubbio che nei prossimi giorni verranno pronunciate migliaia di omelie per aiutarci a comprendere come un Dio d'amore possa permettere una sofferenza simile. Una delle “spiegazioni” più controverse negli Stati Uniti è venuta da un evangelizzatore protestante che ha dichiarato che Haiti è stata “maledetta” da quando i suoi fondatori hanno “siglato un patto con il demonio” per raggiungere l'indipendenza della Nazione dalla Francia. I suoi commenti, come si può intuire, hanno suscitato un'enorme controversia.
Dopo la pubblicazione di un articolo che evoca lo “scandalo della beatificazione di Pio XII”, il settimanale francese “Marianne” ha fatto marcia indietro sull'argomento. “Il nostro articolo del 2 gennaio 'Il Papa che rimase in silenzio di fronte a Hitler', che ha affrontato il tema della possibile beatificazione di Pio XII, ha suscitato reazioni”, osserva la redazione di “Marianne”. “Anche tra i nostri cronisti abituali. Tra questi, Roland Hureaux considera che, di fronte all'Olocausto, Pio XII agì come un uomo responsabile anziché dare lezioni”.
Il documento di lavoro del Sinodo per il Medio Oriente delinea la situazione dei cristiani nella regione e le loro prospettive per il futuro. La vita nei Paesi musulmani, in condizione di non-cittadini e mentre cresce l’islam politico. La necessità del dialogo ecumenico. Le difficoltà dei cristiani che vivono nei Paesi arabi e rapporti con il mondo ebraico.
La direttiva contenuta in un recente documento interno. K.S. Manoj, dirigente del Pcmi ed ex parlamentare, si dimette perché crede “in modo profondo” nella sua religione. Commenti su questo diktat ormai datato, contrario anche alla Costituzione indiana.
P. Michael Sinnott ha fatto ritorno a Manila dopo due mesi di riposo in Irlanda e spera ora di poter continuare il suo lavoro di missionario a Zamboanga (Mindanao). Era stato rapito da un commando armato a Pagadian lo scorso 11 ottobre. La sua liberazione è avvenuta il 12 novembre scorso dopo 31 giorni di prigionia.
Il fenomeno della dissoluzione matrimoniale si va sempre più diffondendo. In Italia ogni anno si contano, tra separazioni e divorzi, oltre 130 mila nuovi casi (356 ogni giorno). Secondo i dati Istat del 2007, ci sono state 81.359 separazioni (+1,2% rispetto al 2006) e 50.669 divorzi (+2,3%). I figli coinvolti sono 100.252 nelle separazioni e 49.087 nei divorzi. Insieme alle sofferenze, a disagi, alle spese, quello che fa più impressione è il disfacimento del tessuto sociale. Per far fronte a questa emorragia, la Chiesa Cattolica ha da anni attivato una pastorale per i divorziati e sta lavorando sodo nella preparazione al matrimonio. Intervistato da ZENIT don Marcello di Fulvio, responsabile dell'ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Palestrina, ha spiegato che nel lavoro di educazione e formazione è stato molto utile la proiezione del film "Fireproof. Non abbandonare mai il tuo partner" e la lettura del libro "La sfida dell'amore" (Editrice Uomini Nuovi).
Ieri un commando ha ucciso un commerciante di 45 anni. È il secondo omicidio in meno di 24 ore. Testimoni riferiscono che le forze di sicurezza hanno assistito alla scena ma non sono intervenute. Fonte di AsiaNews: attribuiscono la colpa ad al Qaeda, ma i cristiani sono vittime “della lotta di potere” fra arabi e curdi.
I dati emersi da una recente indagine sull’aumento dei single nel nostro Paese dovrebbero tutti farci riflettere. Dei bamboccioni, single non usciti dal nido dei genitori, abbiamo già detto diffusamente. A loro si dovrebbero aggiungere quei single che solo apparentemente vivono soli, soli cioè in tutto ma tranne le coccole casalinghe, lavaggio e stiraggio per esempio, che rimangono appaltati alla mammina.