MaM
Messaggio del 30 dicembre 2000:Cari figli! Pregate per i miei piani! Quando pregate secondo le mie intenzioni, il vostro cuore si apre a me e allora io posso venire a trasformarlo

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Per chi usa Facebook ho creato un utente per questo sito.
Mentre il disastro invade Haiti, gli occhi del mondo sono concentrati sul Paese più povero del mondo occidentale, la cui annosa sofferenza è stata a lungo dimenticata, denuncia il Cardinale Josef Cordes. Il Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" ha parlato con ZENIT delle conseguenze del sisma di magnitudo 7.0 che ha devastato il Paese martedì semidistruggendo la capitale Port-au-Prince. In questa intervista, il Cardinale parla dei danni riportati da Haiti e di quali saranno le necessità dei giorni, mesi e anni a venire.
Alla vigilia della Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani, che si celebra ogni anno dal 18 al 25 gennaio, Papa Benedetto XVI ha esortato tutti i cristiani ad essere "veri fratelli". Lo ha fatto questa domenica durante il suo intervento per la recita della preghiera mariana dell'Angelus, ricordando che la Settimana rappresenta "un tempo propizio per ravvivare lo spirito ecumenico, per incontrarsi, conoscersi, pregare e riflettere insieme". Il tema biblico di quest'anno, tratto dal Vangelo di Luca, richiama le parole di Gesù risorto agli Apostoli: "Voi sarete testimoni di tutto ciò" (Lc 24,48).
L'attuale crisi economica potrebbe avere effetti positivi sul matrimonio. Negli Stati Uniti i divorzi sono diminuiti del 4% nel 2008, attestandosi a 16,9 per 1.000 donne sposate, dopo essere saliti dai 16,4 del 2005 ai 17,5 del 2007. È una delle affermazioni contenute nel rapporto annuale sullo stato del matrimonio, pubblicato a dicembre dal National Marriage Project presso la University of Virginia, insieme al Center for Marriage and Families dell'Institute for American Values.
Nel 2020, più di 24 milioni di uomini cinesi in età da matrimonio non potranno sposarsi per mancanza di donne. Lo conferma un rapporto elaborato dall'Accademia Cinese di Scienze Sociali dal titolo "Struttura sociale della Cina contemporanea", pubblicato lunedì scorso dal quotidiano The Global Times. Gli aborti selettivi e gli infanticidi subiti da milioni di bambine nel ventre materno e anche appena nate hanno portato come conseguenza un indice di nascite di maschi squilibrato rispetto a quello delle femmine.
Benedetto XVI prega pure per le “care popolazioni di Haiti”, colpite dal terremoto, sulla cui situazione si tiene “costantemente informato”. Questo pomeriggio il papa si incontra con la comunità ebraica nella sinagoga di Roma. “Malgrado problemi e difficoltà”, cresce il rispetto e il dialogo fra cristiani ed ebrei. Il bambino migrante “qualunque sia la nazionalità e il colore della pelle” è “persona, immagine di Dio” da “tutelare contro ogni emarginazione e sfruttamento”.
A poche ore dall’incontro fra Benedetto XVI e la comunità ebraica di Roma, David Rosen accusa lo Stato di Israele di non onorare gli accordi fatti con il Vaticano nel ’94, al varo dei rapporti diplomatici. Egli accusa anche “xenofobi” di diffondere voci false contro il Vaticano.
IL MIO NOME è MARIA, VIVO IN ITALIA ,IN PROVINCIA DI NAPOLI,DOMANI COMPIRO’ 30 ANNI,SONO SPOSATA E HO UN BAMBINO….IL MESE SCORSO ,PRECISAMENTE IL 30 GIUGNO 2008 SONO PARTITA PER MEDJUGORJE….PER ME è STATO UN VIAGGIO PER IL PARADISO….LA MADONNA MI HA PRESO PER MANO E MI HA PORTATA VERSO IL SUO CUORE PER POTER CAPIRE ,CONOSCERE ED AMARE IL SIGNORE..VORREI COMINCIARE DALL’ INIZIO:…
Basta un piccolo starnuto del pianeta, in un minuscolo francobollo di terra come Haiti, e sono spazzati via migliaia di esseri umani. Anche un microscopico virus è in grado di uccidere milioni di persone. Sono tutte manifestazioni di una stessa fragilità, di uno stesso destino. Tutti documenti della nostra misera condizione mortale. C’è una sola “malattia”, trasmessa per via sessuale, che porta inevitabilmente alla morte l’umanità intera e non ha cure possibili. Non è l’Aids. Ne siamo affetti tutti, ad Haiti come qui. Si chiama: vita.