Il mitico Feltri sventola il giorno dopo un foglio e dice che lui ha in mano i documenti. E, perdinci, cosa fa un giornalista quando gli arriva in mano un documento? Nell'Italia della sprovvedutezza e dell'ignavia, almeno lui agisce e pubblica, punto e chiuso. Già, ma perché prima che sia troppo tardi, non c'è qualcuno che si prende la briga di informarlo che quella che sventaglia come la provvida sciabola della giustizia è solo una traccia contorta e oscura che qualcuno ha confezionato e fatto girare in attesa che un allocco si presti al gioco?
È sorprendente che proprio il Mourinho dei direttori, il più mediatico dei mediatici, il più elegantone degli eleganti, il principe dei furboni, non si sia peritato di sottoporre previamente a qualche conoscitore di cose giuridico-giudiziarie quel cosiddetto documento - e se si trattasse di una banale lettera anonima, degna di ritornare tra quella spazzatura da cui proviene? - per smascherarne eventuali aporie, incongruenze, o addirittura strafalcioni. Nella congerie di insinuazioni di cui si raccontava sul Giornale di venerdì, non avevo neppure fatto troppo caso a dove si diceva che sarei stato da tempo «già attenzionato dalla Polizia di Stato per le mie frequentazioni» (ora, a scriverla, mi manca il fiato).
La magia, parodia del divino - Eminenza, cosa è la magia ? E' l'uso di forze apparentemente misteriose per avere un dominio sulla realtà fisica e anche psicologica. Il tentativo, cioè, di strumentalizzare le potenze soprannaturali per il proprio uso. Con la magia si esce dal campo della razionalità e dell'utilizzo delle forze fisiche insegnate dalla scienza. Si cerca - e a volte anche si trova - un modo di impadronirsi della realtà con forze sconosciute.
San Raimondo venne chiamato Nonnato perché ormai prossima al parto, alla madre una fragile donna già assai sofferente non restò che pronunciare le preghiere per il bambino che portava in grembo e che temeva non sarebbe riuscita a far nascere. Ma Raimondo nacque nel 1200 a Portell in Spagna grazie ad un intervento chirurgico, il parto cesareo che allora era una soluzione rara e a rischio, che possiamo definire un miracolo per la sua epoca in quanto si riuscì a far nascere un neonato da una madre morta prima di darlo alla luce.
Il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini "è un autentico 'miracolo' che si ripete da trent'anni e che - a detta di tanti - è impossibile trovare altrove, frutto di un'educazione a vivere la gratuità come dimensione di ogni rapporto".
Lo si legge nel comunicato stampa conclusivo della 30ma edizione dell'evento, svoltosi dal 23 al 29 agosto sul tema "La conoscenza è sempre un avvenimento".
Per superare la crisi economica che attanaglia il mondo, bisognerebbe applicare anche negli affari lo spirito del Buon Samaritano.
E' quanto propone Carl A. Anderson, cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo, intervenuto questo venerdì al Meeting di Rimini.
Nella dimensione del dono e del sacrifico, incarnati nella Croce, l'uomo incontra se stesso e Dio.
E' questo in sintesti quanto emerge dalle pagine di “Abbracciare la Croce. Dolore, libertà e tenerezza in Dio”, l'ultimo libro del prof. Alessandro Meluzzi, famoso medico, psichiatra e psicoterapeuta, presentato il 26 agosto scorso presso lo stand delle Odizioni OCD allestito durante il Meeting di Rimini.
Pubblichiamo l'intervento pronunciato da Benedetto XVI questa domenica a mezzogiorno rivolgendosi ai pellegrini riuniti nel cortile della residenza pontificia di Castel Gandolfo in occasione dell'Angelus.
l 25 agosto è stata emessa a Mosca la sentenza sull'assassinio dei sacerdoti gesuiti Víctor Betancourt e Otto Messmer. Di fronte a questa, la Compagnia di Gesù della Regione Russa ha emesso un comunicato in cui esprime la sua delusione e afferma che non è stata fatta giustizia.
Le vittime, il religioso ecuadoregno Víctor Betancourt, 42 anni, e il russo Otto Messmer, 46, sono state ritrovate uccise in seguito a colpi alla testa in un appartamento di proprietà della Compagnia di Gesù.
Per molte persone in Europa e in Nordamerica, le ultime settimane sono state di vacanza e riposo. Per i cristiani in Pakistan, invece, è stato un periodo di violenza e di morte.
Il 30 luglio, un gruppo appartenente all'organizzazione estremista islamica illegale Sipah-e-Sahaba ha dato alle fiamme le case dei cristiani in un villaggio nella zona di Gojra, nel Punjab, secondo quanto riportato dall'Associated Press il 1° agosto. L'aggressione è stata perpetrata come rappresaglia per un presunto vilipendio del Corano.
Cade l’accusa di incendio doloso a carico di Manoj Pradhan, in uno dei 14 capi di imputazione a suo carico. Esponente del Bjp ed eletto nell’Assemblea legislativa dell’Orissa, egli avrebbe ucciso 7 cristiani. Attivisti denunciano l’inerzia dell’amministrazione nel punire i responsabili dei crimini.
Benedetto XVI prende l’esempio di santa Monica, “modello e patrona delle madri cristiane”, che ottenne la conversione e la vocazione per il figlio Agostino. L’educazione nella famiglia fa crescere tutte le vocazioni. Appello in occasione della Giornata per la salvaguardia del creato, dedicata quest’anno all’aria, elemento indispensabile per la vita.