" ... il mondo intero giace in potere del Maligno", scriveva già Giovanni (1Gv.5,19). E come in eco a questa dolorosa Parola dell'Apostolo prediletto, ecco che, dopo Paolo Vi che parlava dei "fumi di Satana che si erano introdotti nella Chiesa" (21 giugno 1972), Giovanni Paolo II, in visita pastorale a Parigi, dichiarava ai Vescovi il 1° giugno 1980, che la Chiesa di oggi viveva una tentazione ch'ella non aveva mai vissuta, ella viveva una "meta-tentazione", che vuol dire, attraverso quel termine filosofico impiegato dal Santo Padre, una tentazione più forte e più radicale delle altre: "L'uomo contemporaneo è sottomesso alla tentazione del rifiuto di Dio in nome della sua propria umanità" spiegava il Papa. Per conseguenza, l'uomo non ha più bisogno di Salvatore, più bisogno di Cristo, è la "tentazione dell'uomo che prende l'uomo come assoluto", e lo si ritrova le ideologie atee che dominano il mondo di oggi.
“I pensieri di Dio non sono i pensieri degli uomini”. Comunque il piano superiore di Dio e dei suoi voleri è talvolta congiunto da un piano puramente umano. I divini disegni possono essere serviti dagli eventi anche quando vengono ad essere ispirati quaggiù dalle cattive intenzioni degli uomini. Non è questa la storia di San Giovanni Battista, della sua fine prematura ? Vi è là un vero assassinio, contornato dai più miserevoli intrighi ? La missione provvidenziale di Giovanni Battista è stata una delle più alte confidate ad un uomo : egli era “più che un Profeta,...il precursore del Messia”.
23 agosto 1939: i ministri degli esteri tedesco e sovietico firmano un patto di non aggressione. Di fatto è la spartizione dell’Europa nord orientale. A lungo gli storici comunisti hanno difeso quei patti, essendo imbarazzante dover ammettere che vi era stato un tempo di formale alleanza con l’altro, antitetico totalitarismo nazista, alleanza peraltro stipulata in una prospettiva di carattere imperialista…
56 personalità del mondo protestante evangelico statunitense, tra professori universitari, editori e rappresentanti di varie istituzioni, hanno firmato il 27 luglio un messaggio di sostegno all'ultima Enciclica di Papa Benedetto XVI, "Caritas in Veritate".
Nella dichiarazione, intitolata "Doing the Truth in Love", a cui ZENIT ha potuto avere accesso, i firmatari "lodano" il testo e chiedono "ai cristiani di ogni parte, e soprattutto ai nostri membri evangelici", di leggerlo.
L'Uruguay sarà il primo Paese dell'America Latina in cui le coppie omosessuali potranno adottare un bambino. L'approvazione della Legge sulle Adozioni ha suscitato le critiche della Chiesa attraverso monsignor Nicolás Cotugno, sdb, Arcivescovo di Montevideo e presidente della Commissione Episcopale per la Famiglia.
Questo giovedì, la Camera dei Deputati uruguayana ha approvato alcune modifiche alla Legge sulle Adozioni, permettendo che coppie dello stesso sesso con quattro anni di matrimonio o concubinato possano adottare.
Martedì 25 agosto il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano, ha inviato a nome di Benedetto XVI un messaggio in occasione della 60ma Settimana Liturgica Nazionale, in svolgimento a Barletta (Bari) dal 24 al 28 agosto sul tema "Celebrare la misericordia. 'Lasciatevi riconciliare con Dio'" (Art edizioni).
“Una società, per essere armoniosa, deve dare spazio alla fede”: è quanto ha affermato Tony Blair, ex Primo Ministro della Gran Bretagna dal 1997 al 2007, intervenuto giovedì al Meeting per l'amicizia fra i popoli in corso a Rimini.
L'artefice del New Labour ha conquistato subito il popolo ciellino, nell'incontro dal titolo “Persona, comunità e Stato”, raccontando la sua conversione al cattolicesimo e il suo impegno per la pace nel mondo e in particolare nel Medio Oriente.