MaM
Messaggio del 25 agosto 2005:Cari figli, anche oggi vi invito a vivere i miei messaggi. Dio vi ha donato questo tempo come tempo di grazia perciò, figlioli, sfruttate ogni momento e pregate, pregate, pregate. Io vi benedico e intercedo davanti all'Altissimo per ognuno di voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La solennità dell’Assunzione ha un prolungamento festoso nella celebrazione della beata Maria Vergine Regina, che ricorre otto giorni dopo, esattamente al 22 agosto, nella quale si contempla colei che, assisa accanto al Re dei secoli, splende come regina e intercede come Madre. La memoria liturgica obbligatoria di Maria Regina fu istituita da Pio XII nel 1955 al 31 maggio ma in seguito fu trasferita nel giorno ottavo dell’Assunta proprio per sottolineare il legame della regalità della Vergine con la sua glorificazione corporea, come afferma al n. 59 la costituzione “ Lumen gentium” del Concilio Vaticano II: “ Maria fu assunta alla celeste gloria e dal Signore esaltata come Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al suo Figlio”.
Le autorità stanno svolgendo accurate indagini per stabilire i contorni esatti della probabile sciagura che avrebbe colpito 73 immigrati in mare, alla ricerca del sogno europeo. I contorni andranno chiariti , ma un’analisi, tenuto conto dell’editoriale di Avvenire, quanto mai pertinente, si può abbozzare. Ne abbiamo parlato con sua Eccellenza Mons. Cosmo Francesco Ruppi, Arcivescovo Emerito di Lecce, Pastore attento ai problemi sociali.
L’inadeguatezza dei media in tema di religione è un problema frequente, tuttavia, un esperto sostiene che le Chiese stesse debbano migliorare molto nella comunicazione del loro messaggio. Phil Cooke è figlio di un predicatore e gestisce la Cooke Pictures, una società di produzione e consulenza per i media. Nei suoi due recenti libri analizza i cambiamenti avvenuti nella cultura popolare e come la giovane generazione utilizza i media. In questo contesto afferma che se le Chiese vogliono essere ascoltate, devono rispondere adeguatamente alla nuova situazione.
Parla il revisore internazionale della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede.
La Chiesa cattolica in Grecia, pur costituendo una minoranza religiosa, continua il suo cammino di speranza dando testimonianza della fede.
Il libro di Harry Wu "Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina" dimostra come oggi, nel XXI secolo in Cina migliaia di bambini vengono uccisi nel grembo della madre, in qualsiasi periodo della gestazione, oppure affogati, strozzati, lasciati morire di freddo, una volta nati. Cose simili avvengono anche in India. Chi ama la storia sa che quello che succede oggi in questi due grandi paesi, che insieme costituiscono quasi un terzo della popolazione mondiale, è sempre accaduto, in passato, anche nella vecchia Europa o nel nuovo Mondo. Sino all'avvento del cristianesimo…
Il linguaggio “duro” di Gesù spinge molti al rifiuto e all’abbandono, oppure ad adattarlo alle mode dei tempi snaturandone il senso. Ma seguire il Signore riempie di gioia. Benedetto XVI scherza sul suo polso ormai libero dal gesso, reso necessario dopo la sua caduta in Valle d’Aosta. Un saluto ai partecipanti del Meeting di Rimini.