Il tuo regno, Signore, è votato quaggiù alla contraddizione ed alla lotta. La tua Chiesa sulla terra è militante. Per appartenerle, per restarle fedele, per farle onore con le virtù, i cristiani hanno bisogno di buona volontà, di generosità e di grazie molteplici. Certamente tu non le rifiuti loro ! Quando in Francia imperversava il giansenismo nella Chiesa del XVII secolo, prima ancora del messaggio di Paray-le-Monial, un grande servo di Dio, san Giovanni Eudes nel suo vivo amore per Cristo, per la Madonna e per la salvezza delle anime, ebbe l’ispirazione di propagare il culto del Sacro Cuore di Gesù e del Santo Cuore di Maria e di fondare una congregazione detta di Gesù e Maria, chiamata oggi gli “Eudisti”, cioè sacerdoti dediti alla predicazione nelle campagne e alla direzione dei seminari.
Il 23 agosto, nei padiglioni della Fiera di Rimini, si inaugurerà la trentesima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli. L'edizione di quest'anno, il cui tema è "La conoscenza è sempre un avvenimento", è stata presentata nel maggio scorso nella sede dell'Unesco a Parigi, poi in una serie di incontri in Brasile, all'ambasciata italiana a Washington e infine all'ambasciata italiana presso la Santa Sede a Roma. La forza trainante del Meeting, e la sua capacità di parlare a popoli, culture, esperienze completamente differenti, consiste nella costante domanda di senso che propone ogni anno, una domanda comune a tutti gli esseri umani.
Il noto ed affermato esorcista, il decano degli esorcisti mondiali, padre Gabriele Amorth ne ha per tutti. Parte dal caso di frate Vlasic a Medjugorje. Padre Amorth, che idea che ha ricavato del caso di Vlasic?: " guardi, io lo conosco, è stato persino mio figlio spirituale e lo ho cresciuto nella fede per molti anni e il mio ricordo personale è positivo. Poi se nel tempo ha sbagliato, questo non lo so".
San Pio X, che si festeggia il 21 agosto, al secolo Giuseppe Sarto nacque a Riese in provincia di Treviso nel 1835 in una famiglia talmente povera che da bambino percorreva chilometri per recarsi a scuola con le scarpe a tracolla per non consumarle ma per farle durare al massimo. Ordinato sacerdote fu parroco, vescovo di Mantova, Patriarca di Venezia ed infine papa e morì di crepacuore nel 1914 per lo scoppio della prima guerra mondiale. Fu papa umilissimo, dolcissimo e tuttavia forte nel difendere la Chiesa dagli errori del modernismo.