MaM
Messaggio del 23 gennaio 1984:«Continuate a pregare. Non fate ritornare in voi l’uomo vecchio. Non soffocate lo Spirito Santo. Al mattino alzatevi più presto per poter pregare di più e meglio. Scegliete poi un giorno della settimana e dedicatelo ai poveri e agli ammalati: non dimenticateli».

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Talvolta i sacerdoti si trovano ad esercitare il loro ministero in realtà difficili, minacciati dalla malavita e soggetti a regimi di protezione. E’ quello che è accaduto a padre Antonio Garau, oggi parroco della chiesa di Maria Santissima del Carmelo ai Decollati a Palermo, che impegnatosi in quartieri disagiati e degradati, ha vissuto alcuni anni sotto scorta.
Milleduecento metri: è questa l’altitudine alla quale sorge il Santuario mariano di Orópa, in Piemonte. A poca distanza dalla città di Biella, questo luogo sacro, datato al 1600, vede ogni anno migliaia di pellegrini venerare la statua della “Madonna Nera”, portata lì, secondo la tradizione, da Sant’Eusebio. Ma quale valore ha, oggi, il pellegrinaggio in questo luogo mariano?
Tra i cattolici devoti agli spiriti celesti ed in modo particolare all’Arcangelo Michele ad imitazione di san Francesco d’Assisi c’è l’usanza di fare la quaresima in onore del Principe delle schiere angeliche. Tale quaresima michaelitica suole cominciarsi circa la vigilia dell’Assunzione e terminare nella vigilia di san Michele. Ho detto circa, perché dal 14 agosto al 28 settembre sono 46 giorni e tolte le sei domeniche che potrebbero esserci restano 40 giorni, ma quando quell’anno ci fossero 7 domeniche, allora si dovrà iniziare il giorno 13 agosto. In che cosa consiste? E’ un periodo di particolari preghiere e “fioretti” in onore dell’Arcangelo.
Nel bene e nel male, la Madonna- cantante ,ha fatto discutere ed ha diviso la Polonia cattolica. In verità, la Chiesa ufficiale e i Vescovi polacchi si sono tenuti alla larga dalle polemiche ed anzi un Prelato ha detto che un buon cattolico alla mattina può andare a messa e la sera assistere al concerto di Madonna. Sul tema abbiamo ascoltato una delle voci più autorevoli del giornalismo religioso polacco, Padre Adam Boniecky, direttore della prestigiosa rivista di Cracovia Tygodnik Powszechny il quale ha persino dedicato la copertina del settimanale al discusso concerto.
Dio ha creato prima gli angeli e poi gli uomini donandogli il libero arbitrio ossia la libera scelta tra il bene e male. Lucifero è stato creato, quindi, capace di scegliere le due alternative in grado di passare da una vita buona ad una cattiva. La sua scelta fu assolutamente libera e cadde a causa del suo orgoglio. E’ interessante notare come la caduta degli angeli sia simile a quella di Adamo ed Eva: l’uomo ad un certo punto, anziché partecipare alla musica del gran concerto sinfonico del creato se ne è staccato, diventando un osservatore esterno.
La Madonna ha accettato di “dare” a Gesù la carne per “discendere” dal cielo ed è stata “assunta” nel luogo da cui egli era disceso. E’ in certo senso il destino di tutti gli uomini, ai quali Dio chiede di mettere a disposizione la nostra esistenza, per poter essere nel mondo. Agli uomini dà l’eucaristia, con la quale si vince la morte.