La recente sentenza n° 7076 del Tar del Lazio, che limita le competenze degli insegnanti di Religione Cattolica negli scrutini di fine anno, ha scatenato numerose polemiche, non solo all'interno del mondo cattolico.
Il Ministro Gelmini ha presentato ricorso al Consiglio di Stato, mentre ieri il pastore Domenico Maselli, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha annunciato che si rivolgerà, se necessario, alla Corte Costituzionale per difendere la sentenza.
Ilsussidiario.net ospita la lettera di Souad Sbai, deputato del Parlamento italiano e Presidente della Confederazione delle comunità marocchine in Italia.
La recente polemica a seguito della sentenza n° 7076 del Tar del Lazio, che limita le competenze degli insegnanti di Religione Cattolica negli scrutini di fine anno, ha registrato le dichiarazioni di tutte le forze politiche e di numerose personalità del mondo della scuola e della cultura. Pietro Barcellona, docente di Filosofia del diritto all’Università di Catania, analizza per ilsussidiario.net le conseguenze culturali della vicenda.
La Commissione Usa sulla libertà religiosa denuncia l’immobilismo del governo indiano davanti alle gravi discriminazioni verso le minoranze religiose. Stizzita reazione di New Delhi: “Ingerenza indebita”. Per la Chiesa indiana è il segno della preoccupazione della comunità internazionale per la crescita dell’intolleranza religiosa nel Paese.
Il termine “ferragosto” è un’espressione relativamente nuova, perché non molti anni fa nessuno parlava di “ferragosto”. C’era solamente la festa tanto attesa della Madonna Assunta, titolare di moltissimi santuari e chiese parrocchiali. Il 15 agosto era un giorno solennemente celebrato con preghiere e processioni. “tempi belli di una volta” direbbe qualche nostalgico, ma non sarà proprio possibile trovare modi nuovi perché il “ferragosto” abbia ancora il sapore della festa dell’Assunta? Ritorna prezioso quanto scriveva Paolo VI proprio nella sua lettera sul culto mariano a proposito del 15 agosto.
Nel giorno della solennità di Maria Assunta in cielo, in molti paesi d’Italia si tiene una caratteristica manifestazione floreale in onore della Madonna che è L’infiorata dell’Assunta. Fin dall’antichità, gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché tramite essa, gli esseri umani percepivano la presenza del divino. Gli elementi naturali come le piante ed i fiori, non potevano quindi rimanere esclusi da quelle che sono considerate le espressioni più elevate di cui è capace il genio umano, cioè la creazione dell’arte ed il sentimento della religione.
Scusate il termine pagano, ma siamo a Ferragosto. Meglio,molto meglio sarebbe dire Solennità dell'Assunzione di Maria, giorno di precetto per la Chiesa cattolica. Ma il dilagante secolarismo di questi tempi,la forma di pensare modernista e pagana hanno quasi annientato il significato di questa importantissima celebrazione mariana. Ne abbiamo discusso con il noto mariologo e sacerdote professor Stefano De Fiores.
L'anatema degli esorcisti della cattolicissima Polonia si abbatte sul concerto della pop star Madonna in programma oggi, Solennità della Assunzione di Maria, a Varsavia. Settori della società cattolica della Polonia ritengono l'iniziativa offensiva ed anche blasfema perchè cade nel giorno dedicato alla Vergine Maria, da parte di una cantante che provocatoriamente si arroga il titolo di Madonna. Ne abbiamo parlato con il noto demonologo polacco e sacerdote gesuita padre Alexander Posadski.
14 Agosto 2009
"Il segno della fedeltà dei veggenti".
Camminare nel buio della notte e accogliere la chiamata di Dio, senza esitazione, come ha fatto Maria. Con questo spirito, centinaia di fedeli parteciperanno questa notte al pellegrinaggio organizzato dal Santuario della Madonna del Divino Amore, per la vigilia della solennità dell’Assunzione di Maria in cielo. Il percorso, che inizia a mezzanotte a Piazza di Porta Capena, si conclude domani alle ore 5.00, con la celebrazione eucaristica. In occasione della solennità, domani sarà possibile ricevere l’indulgenza plenaria.
La commissione degli Affari esteri della Camera dei deputati brasiliana ha approvato, mercoledì, l'intesa - sottoscritta il 13 novembre 2008 in Vaticano tra Repubblica federale del Brasile e Santa Sede - che disciplina vari ambiti fra i quali lo stato giuridico della Chiesa cattolica in Brasile, il riconoscimento dei titoli di studio, l'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche, il matrimonio canonico e il regime fiscale. Lo riferisce l’Osservatore Romano.
Domani mattina, alle 8.00, nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il Papa presiederà la Santa Messa nella parrocchia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. A mezzogiorno, il tradizionale appuntamento dell’Angelus, nel cortile del Palazzo Apostolico della cittadina laziale. E’ la quinta volta che Benedetto XVI presiede i riti dell’Assunta, la più antica festa mariana.
A volte siamo soliti pensare che i santi della Chiesa sono tutti di epoche anteriori. Dagli inizi della Chiesa,da quando i romani perseguitavano i cristiani. Ebbene no, la Chiesa ha dato santi in tutta la sua feconda vita. E nel secolo ventesimo due martiri chiamano l'attenzione per il sacrificio nel campo di concentramento di Aushwitz: Santa Edith Stein, carmelitana e dottora della Chiesa e san Massimiliano Kolbe, francescano e molto devoto alla santissima Vergine Maria. Questi due testimoni, che non sono gli unici, sarebbero da soli sufficienti per eliminare la leggenda nera ,secondo la quale Papa Pio XII e la Chiesa romana non aiutarono a sufficienza gli ebrei e che alcuni settori della stessa chiesa cattolica negarono persino l'olocausto.
Una grande signora, una grande religiosa, una grande anima. È il ritratto di Santa Giovanna Frémiot de Chantal , moglie di un barone , vedova a causa di un banale incidente di caccia che le strappò il marito, madre di famiglia, che si è ritirata in convento dopo aver sistemato i suoi figli, che ha fondato col suo direttore spirituale, San Francesco di Sales (1567-1622), un nuovo ordine, detto “della Visitazione di Nostra Signora”.
Come è noto, la cattolicissima Polonia,proprio oggi Solennità dell'Assunta ,è scossa dal provocatorio concerto della pop star Madonna. Il concerto si terrà a Varsavia ed ha suscitato le proteste di alcuni gruppi di cattolici,gistamente indispettiti dal giono scelto per l'esibizione della cantante. Fare un concerto nella data dedicata alla vera Madonna, non è il massimo della civiltà e della eleganza, tanto che settori cattolici polacchi hanno espresso con garbo,ma altrettanta fermezza ,la loro opposizione. Ne abbiamo parlato con l'Arcivescovo di Lublino, Monsignor Josef Miroslaw Zycinski il quale, sebbene critichi la cantante, getta per altro verso acqua sul fuoco.
"Privare o limitare seriamente la portata dell'ora di religione nelle scuole, me lo lasci dire, rappresenta un colpo, un impoverimento alle origini cristiane dell'Europa intera, rappresenta un serio ostacolo verso le nostre radici": lo afferma il cardinale polacco Zenon Grokolewsky, Prefetto per la Educazione cattolica Vaticana, ovvero il Ministro della educazione cattolica della Santa Sede.