Roberto Bignoli, uno dei più noti cantautori in circolazione di quella che viene definita “christian music”, domenica 9 agosto a Vetralla, ha tenuto inchiodato alla sedia, per quasi due ore, un pubblico attento e molto partecipe, in piazza del Comune, davanti alla facciata del Duomo, in una bellissima serata d’estate.
Un’occasione propizia affinché i fedeli mostrino una rinnovata fede e un particolare amore per la Chiesa e il Vangelo: è quanto scrive il Papa nella Lettera al cardinale Christoph Schoenborn, suo Inviato Speciale alle celebrazioni per il Millennio della diocesi ungherese di Pécs. L’arcivescovo di Vienna sarà dunque a Pécs il 23 agosto prossimo per celebrare i mille anni dell’istituzione della diocesi, denominata anche delle “Cinque Chiese”, avvenuta durante il Pontificato di Papa Sergio IV. Un evento che mostra quanto il Vangelo sia radicato nella storia di tutta l’Europa e che ci offre l’opportunità di riprendere alcune meditazioni di Benedetto XVI sulle radici cristiane del Vecchio Continente.
13 Agosto 2009 "Il segno del rinnovamento della Chiesa".
"Scoppiò una guerra nel cielo: Michele ed i suoi Angeli combattevano contro il drago: Il drago combatteva insieme con i suoi Angeli, ma non prevalsero e non vi fu più posto per essi in cielo. E il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi Angeli" (Ap.12,7-10). Benchè questo passo possa interpretarsi con la lotta incessante che esiste tra i demoni ed i Santi Angeli, essa è collegata molto bene alla grande lotta che si dichiarò all'inizio della creazione tra gli Angeli fedeli e gli Angeli ribelli, ed a seguito della quale gli angeli ribelli furono precipitati dal cielo per sempre e gettati negli abissi dell'inferno.
Si è frequentemente citata la frase che caratterizza l’orientamento precoce della pietà mariana del Curato d’Ars: “La Santa Vergine è il mio più antico affetto. Io l’ho amata ancor prima di conoscerla”.Giovanni Maria Vianney ebbe, nel mezzo stesso della tempesta rivoluzionaria, un’infanzia profondamente religiosa.
Pubblichiamo ampi stralci di una lezione tenuta dall'arcivescovo prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi ai docenti e agli studenti della University of Notre Dame nell'Indiana (Stati Uniti).