MaM
Messaggio del 8 dicembre 1987: Crescete come fiori affinchè io vi possa offrire a Gesù per Natale.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



10 Agosto 2009 "L'attacco di satana a Medjugorje".
Tra le varie norme del cosiddetto pacchetto sicurezza voluto dal governo Berlusconi, ce n'è una che se applicata potrebbe comportare non pochi grattacapi a padroni di casa disonesti. Stiamo parlando del carcere per gli italiani pescati ad affittare casa ai clandestini, che rischiano di visitare le patrie galere (o quantomeno di farsi macchiare la fedina penale, si spera) da sei mesi fino addirittura a tre anni. Forse sarebbe stato meglio aumentare la sanzione massima, cari lettori.
“Il persecutore chiede a Lorenzo le ricchezze della Chiesa. Il diacono gli risponde mostrandogli l’immensa folla dei cristiani nella povertà”. Vi sono stati nella storia della Chiesa parole ed attitudini di grandezza e di bellezza, custoditi con pietà dalla Tradizione cristiana e citati nel corso dei secoli come particolarmente caratteristici della linea autentica del Vangelo e della Testimonianza Cristiana. La risposta di San Lorenzo al suo persecutore avido d’impossessarsi dei beni della Chiesa gestiti dal santo diacono Lorenzo (morto nel 258), è uno di questi gesti.
“Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”: la Regola d’oro è al centro del Congresso mondiale dei “Ragazzi per l’Unità”, l’anima giovane dei Focolari, che si svolge in questi giorni a Coimbatore, nello Stato indiano del Tamil Nadu. In particolare, i giovani focolarini stanno vivendo un’esperienza di condivisione con i coetanei indù dell’istituzione gandhiana “Shanti Ashram”. All’evento partecipano, inoltre, teenager musulmani e sikh.
Era il 1214 quando San Francesco si recava in pellegrinaggio in Spagna sulla tomba dell’apostolo Giacomo. A quasi 800 anni di distanza e in attesa delle celebrazioni, nel 2010, dell’Anno Santo Compostelano, un migliaio di giovani francescani del Vecchio Continente ripercorrono quell’antico cammino verso Santiago. Sono i partecipanti al 2° Meeting francescano europeo: l’iniziativa che ha preso il via oggi si concluderà il prossimo 15 agosto e prevede un ricco calendario di attività, tra celebrazioni, momenti di festa e spazi di formazione intorno ai valori della fede, della pace, dell’attenzione agli ultimi e della salvaguardia del Creato. Attesi al meeting il ministro generale dei frati minori, padre Josè Rodriguez Carballo e l’arcivescovo di Tegucigalpa, in Honduras, il cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga.
La Chiesa celebra oggi la memoria di San Lorenzo, diacono e martire, ucciso nel 258 durante la persecuzione scatenata dall’imperatore romano Valeriano.
Il prof. Ashgar Ali Engineer esprime tutto il suo dolore per le violenze contro i cristiani in Pakistan e promette una battaglia in loro difesa. A partire dalla richiesta di cancellazione della legge sulla blasfemia, utilizzata per fini diversi e fonte di “assassini giuridici”.
Si fa presto a dire che in Pakistan i Cristiani sono perseguitati dai “fondamentalisti” islamici. Il massacro di ieri – 7 persone bruciate vive dalla folla, donne e bambini compresi – dimostra che non è così. Dagli anni Settanta, cioè da quando nel Paese fu introdotta la Sharia, la comunità cristiana è nel mirino della Legge islamica. Con i governi di Ali Bhutto e Zia ul-Haq passano le indecenti leggi sulla “blasfemia” che negli ultimi anni hanno permesso di arrestare e minacciare con la pena capitale chi appartiene ad altre minoranze religiose (in Pakistan vivono oltre 2 milioni e mezzo di cristiani). Questa legislazione è stata rinforzata da Nawaz Sharif nel ’91, lo stesso Sharif dipinto come un eroe del Pakistan democratico dopo che la Corte Suprema pakistana gli aveva dato ragione nella disputa con il generale Musharraf. Per protestare contro le leggi sulla blasfemia, in quel periodo, il vescovo di Faisalabad decise di suicidarsi.
Commento di Padre Livio al messaggio del 2 agosto.