MaM
Messaggio del 15 agosto 2008:Cari figli, anche oggi vi invito con responsabilità ad accogliere i miei messaggi. Vivete, cari figli, i miei messaggi. Oggi vi invito particolarmente: rinnovate la preghiera familiare. Cari figli, solo con il rinnovo della preghiera familiare si può rinnovare il mondo di oggi. Il rinnovamento spirituale, cari figli, è necessario al mondo di oggi. Cari figli sappiatelo: la Madre prega con voi, la Madre intercede presso suo Figlio per tutti voi, la Madre vi ama tutti. Cari figli, grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



È l’oggetto dell'intenzione di preghiera scelta da Benedetto XVI per il mese di agosto. Il pontefice auspica che "sia più avvertito dalla pubblica opinione il problema di milioni di sfollati e rifugiati" e chiede "uguaglianza" e "libertà religiosa" per "quei cristiani che sono discriminati e perseguitati in non pochi Paesi a causa del nome di Cristo”.
Una presunta accusa di blasfemia dietro le violenze. Il presidente pakistano Zardari assicura il risarcimento dei danni e alle vittime ed ha inviato il ministro per le minoranze e quello per i diritti umani per esprimere la vicinanza del governo alla comunità cristiana aggredita.
«Stasera la Gospa è venuta specialmente gioiosa e felice. Come sempre in ogni apparizione ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Dopo questo la Gospa ha pregato su di noi con le mani distese, ha pregato in particolare sui malati presenti, ha benedetto tutti noi con la sua Benedizione materna e ha benedetto tutti gli oggetti che abbiamo portato per la benedizione. Dopo questo Ivan ha raccomandato alla Gospa tutti noi, i nostri bisogni, le nostre intenzioni, le nostre famiglie e in particolare i malati. Poi la Gospa ha pregato specialmente per i giovani e per le loro intenzioni e ci ha invitato a pregare per i giovani e per le loro intenzioni. Abbiamo pregato con la Gospa un Padre nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”»
Il consiglio di San Paolo, nella 2a Lettera a Timoteo di lavorare incessantemente per il Regno di Dio, riassume bene la vita di san Alfonso (1696-1787), questo santo che è il patrono dei teologi moralisti . Egli aveva fatto il voto di non permettersi alcuna inutile perdita di tempo. La sua vita si è prolungata al di là del 90o anno. A 16 anni, aveva già conseguito i gradi accademici del diritto civile e del diritto canonico, ma, avvocato brillante in carriera del foro di Napoli, a trent’anni subì un pesante insuccesso di carattere professionale, perdendo per un semplice cavillo una causa in tribunale.
Il “Satanismo”, da un punto di vista storico e sociologico, può essere definito come l’adorazione e la venerazione da parte di gruppi organizzati in forma di movimento, tramite pratiche ripetute di tipo culturale e liturgico, del personaggio chiamato Satana o Diavolo nella Bibbia (Massimo Introvigne).Alcune correnti teoriche riconducono al Satanismo la totalità delle azioni criminose commesse, anche solo apparentemente, in “nome di satana”.
Il Consiglio di amministrazione dell'Aifa ha approvato l'immissione in commercio in Italia della pillola abortiva Ru 486 che, oltre a provocare l’aborto, ha già causato la morte di almeno 29 donne nel mondo. Monsignor Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia pro Vita, ha ribadito che: «La Ru486 comporta la scomunica per le donne che vi fanno ricorso così come per i medici che l’hanno prescritta. Perché la sua assunzione è analoga a tutti gli effetti all’aborto chirurgico».
Saranno devastanti le conseguenze sanitarie, educative, culturali ed etiche derivanti dall’introduzione della pillola abortiva del mese dopo RU 486, la kill pill, dal 30 luglio anche in Italia, nonostante la morte di 29 donne in seguito alla sua assunzione, la documentata maggior pericolosità rispetto all’aborto chirurgico e i pesanti effetti psicofisici riscontrati. Di fronte all’emergenza educativa, la diffusione della RU 486 vanifica ulteriormente il tentativo di trasmettere, soprattutto ad adolescenti e giovani, il significato della sessualità, dell’amore e della vita, così, sempre più banalizzati.
Nell'autunno prossimo uscirà un cd musicale con la voce del Papa, prodotto dalla “Multimedia San Paolo” in cooperazione con la Geffen-Universal e contenente preghiere e litanie alla Vergine in italiano, portoghese, francese e tedesco. L'album dal titolo “Alma Mater”, secondo quanto anticipato dal quotidiano britannico “The Guardian”, comprenderà anche otto pezzi di musica classica interpretati dalla “Royal Philharmonic” di Londra.
Alcuni pregavano Sant'Ignazio in ginocchio in inglese, spagnolo e italiano, nella cappella dove giacciono i suoi resti; altri accendevano candele e rimanevano in piedi pregando davanti alla tomba del santo. Molti sacerdoti e fratelli gesuiti, così come fedeli di altre comunità la cui spiritualità è basata sulla costituzione ignaziana, hanno celebrato questo venerdì la festa del Santo di Loyola nella chiesa del Gesù, nel centro di Roma.
“Sono felice di essere a Castel Gandolfo, in questa bella città, e spero di stare con voi alcune settimane”, ha affermato Benedetto XVI questo mercoledì pomeriggio arrivando alla sua residenza estiva sulle rive del Lago d'Albano. Lo hanno accolto il Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Tarcisio Bertone, il presidente e il segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano, rispettivamente il Cardinale Giovanni Lajolo e l'Arcivescovo Carlo Maria Viganò, e il vicario generale della Diocesi di Roma, il Cardinale Agostino Vallini.
Aveva fondato una comunità a Parma nel 1987, ed era vissuto per qualche tempo nella nostra diocesi. Fra Tomislav Vlasic, il frate francescano definito dai media la guida spirituale dei sei veggenti di Medjugorje (anche se in realtà non sarebbe il loro «padre spirituale»), in questi giorni è finito sulle prime pagine di tutti i giornali perché, accusato di aver avuto, tra l'altro, «rapporti immorali» con una suora, si è dimesso prima dell'espulsione dal proprio ordine.
Padre Livio Fanzaga di Radio Maria chiarisce la disinformazione mass-mediatica su Medjugorje.