"Sulla bella Enciclica del Papa Benedetto XVI ho già scritto un commento, ma sono davvero sconcertato e sbigottito dall'atteggiamento della stampa italiana o buona parte di essa": lo afferma il professor Massimo Introvigne, esperto di religione e cose di Chiesa.
Il parco di Gourjade nel villaggio di Castres (Francia) è stato questa domenica lo scenario della Messa solenne in cui Jeanne-Émilie de Villeneuve, fondatrice della comunità di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione, è stata proclamata beata.
Più di 4.000 persone si sono riunite per la cerimonia, giungendo dai 17 Paesi in cui è presente la famiglia religiosa, in quattro continenti: Asia, Africa, Europa e America Latina.
L'enciclica "Caritas in Veritate" può apparire come un ammonimento nei confronti di soggetti ed istituzioni preposti alla gestione della "cosa comune": governi, istituzioni finanziarie, organismi internazionali, ecc... Tali aspetti sono stati trattati da Benedetto XVI con il chiaro scopo di affrontare, tra gli altri, il tema del bene comune. Tuttavia vi sono aspetti rilevanti che riguardano l'uomo nella sua essenza ed individualità, nella sua umanità più diretta ed immediata. Tali aspetti riguardano il concetto di "felicità".
Un Vescovo pakistano spera che un comitato interreligioso risolva il caso di un giovane cristiano arrestato per blasfemia.
Il Vescovo Joseph Coutts di Faisalabad ha riferito all'associazione caritativa cattolica "Aiuto alla Chiesa che Soffre" (ACS) che un comitato composto da cristiani e musulmani sta indagando sull'accusa di aver bruciato delle pagine del Corano rivolta contro Imran Masih, di Hajwery, nella provincia del Punjab.
Inzia il 9 luglio l'incontro europeo di studenti universitar che i riunisce sul campus di Tor Vergata, a Roma, i delegati della Pastorale di ambito accademico con i loro cappellani, per una riflessione sul tema “Nuovi discepoli di Emmaus. Da Cristiani in Università”. Si tratta del primo raduno riservato agli studenti d’Europa, e risponde all’obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei giovani alle attività di formazione e approfondimento svolte dalle chiese nelle Università e di offrire ai giovani uno spazio di confronto sul ruolo e la missione dell’universitario cristiano.
Lee ha portato a Benedetto XVI una gigantografia del cardinale Kim, che fu compagno di studi del giovane Ratzinger. Nel corso della giornata, Benedetto XVI ha incontrato anche il premier australiano, col quale sono stati ricordati i giorni della Gmg del 2008.
LETTERA ENCICLICA
CARITAS IN VERITATE
DEL SOMMO PONTEFICE
BENEDETTO XVI
AI VESCOVI
AI PRESBITERI E AI DIACONI
ALLE PERSONE CONSACRATE
AI FEDELI LAICI
E A TUTTI GLI UOMINI
DI BUONA VOLONTÀ
SULLO SVILUPPO UMANO INTEGRALE
NELLA CARITÀ E NELLA VERITÀ.
Vittadini: dagli artigiani alle coop, l'Italia vicina all'enciclica.
Molti commentatori, a due giorni dall'uscita delle Caritas in veritate ne hanno sottolineato gli aspetti più innovativi da un punto di vista filosofico, economico, ed etico di fronte alla grande Crisi economica. ilsussidiario.net ha raggiunto il Patriarca di Venezia, Cardinal Angelo Scola per entrare con lui nel merito di questa ultima grande enciclica sociale.
Dopo le accorate parole di Monsignor Tadeusz Pieronek, un altro importante Vescovo polacco scende in campo. Si tratta del Vescovo di Czestochowa, Monsignor Stanislaw Nowak, uomo di Dio e di preghiera , grande conoscitore di Giovanni Paolo II. Con lui parliamo del defunto Papa e a stento il Prelato trattiene la lacrine: " certo che lo conoscevo, era davvero un uomo illuminato dall'amore di Dio, dalla idea della bontà che si leggeva sul suo volto. Io non ho dubbi sulla sua santità, aspetto con fiducia quello che decideranno a Roma, ma la mia idea idea è che Giovanni Paolo II con il suo esempio e la sua sua vita ha realmente incarnato la idea evangelica della santità".
In un'intervista pubblicata dal "Corriere della Sera" questo mercoledì, l'economista Ettore Gotti Tedeschi, esponente dei maggiori gruppi bancari mondiali, ha proposto di conferire a Papa Benedetto XVI il Nobel per l'Economia.
Secondo Gotti Tedeschi, il merito del Pontefice è stato quello di scrivere chiaramente nell'Enciclica Caritas in Veritate che la crisi economica è figlia del crollo della natalità.