MaM
Messaggio del 20 novembre 2011:Cari figli, anche oggi gioisco con voi. Il mio cuore gioisce, è colmo, riempito. Anche oggi vi invito in questo tempo dell’avvento a decorare la vostra casa, ma sopratutto il vostro cuore. Permettete che la luce del mio piccolo figlio entri nel vostro cuore. Cari figli, pregate, pregate, pregate! Grazie cari figli perché oggi avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ebbe l’indubbio effetto di ridimensionare – e per sempre – le ambizioni del Partito Comunista Italiano. Da un punto di vista rigorosamente storico, si può affermare senza ombra di dubbio che la presa del potere, in Italia, da parte degli uomini di Stalin fu evitata proprio grazie a quel provvedimento. Stiamo parlando del decreto del 1° luglio 1949 emesso dalla Congregazione del Sant’Uffizio e passato alla storia come il decreto di scomunica dei comunisti.
“ Infatti chiunque avrà fatto la volontà del Padre mio che è nei cieli, è per me mio fratello, sorella e madre”. ( Quicumque enim fecerit voluntatem Patris mei, qui in coelis est : ipse meus frater et soror et mater est” )(Mt. 12, 50). Cristo è venuto in questo mondo e ci ha fatti figli adottivi di Dio e propri fratelli. È questo tutto lo scopo dell’Incarnazione Redentrice, ed in questo, per la vita soprannaturale, consiste il mistero della salvezza. Dio è così proclamato da Gesù “Padre nostro che è nei Cieli”. Tutta la vita cristiana avrà il suo orientamento, il suo vero senso, il suo clima in questa concezione ed in questa realtà d’una “immensa famiglia spirituale”.
Ho letto con vera amarezza su una rivista discretamente quotata che il primo semestre del 2009 sarebbe stato per papa Benedetto il periodo più difficile dei quattro anni di pontificato. — la riabilitazione dei vescovi seguaci di Lefebvre, — le dichiarazioni sull’uso del preservativo in Africa — i discorsi in Terra Santa avrebbero suscitato aspre polemiche che il Vaticano avrebbe fatto difficoltà a controllare.
L'Arcivescovo Emerito di Cagliari, Monsignor Pietro Oottirno Alberti non le manda a dire alla Tv nostrana e subito si toglie il sassolino dalla scarpa: " premetto che vedo poco la televisione,anche per via dell'età e per colpa di prodotti non sempre eccellenti. Ma in tutta sincerità, ultimamente sono rimasto sbigottito, basito, ormai siamo alla deriva".
La pastorale vocazionale è chiamata a una svolta missionaria: E' quanto emerge dal congresso che ha riunito a Roma, nel suo annuale congresso il Servizio Europeo per le Vocazioni (EVS), organismo della Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa per la cura e l’attenzione alle vocazioni nella Chiesa.
Di fronte al “degrado morale” che si riflette nella rappresentazione svilente della sessualità e della dignità della persona umana, occorre tornare a educare i giovani a considerare il corpo non come un mero oggetto. E' quanto ha detto il Vescovo Mariano Crociata, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), nell'omelia pronunciata questo lunedì mattina nella casa del martirio di santa Maria Goretti, alle Ferriere (Latina), nel giorno dedicato alla sua memoria liturgica.
La crisi ecomica e finanziaria che ha colpito tutto il mondo si è riflettuta anche sui bilanci del Vaticano per l'anno 2008. E' quanto si apprende in un comunicato del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, diramato questo sabato dalla Sala Stampa vaticana al termine degli incontri svoltisi dal 1° al 3 luglio.
La nuova enciclica di Benedetto XVI dal titolo “Caritas in veritate”, che verrà presentata il 7 luglio in Sala Stampa vaticana, porta il copyright della Libreria Editrice Vaticana (Lev). La Lev ha curato le edizioni in lingua latina, inglese, francese, spagnola, tedesca, portoghese e polacca per un totale di 50.000 esemplari.
Messaggi subliminali, cioè nascosti. Nelle canzoni, nelle copertine dei dischi, nei film, nei cartoni animati, nella pubblicità. Messaggi rovesciati, messaggi bifronti, messaggi velocizzati, messaggi preconsci. Troppo deboli per poter essere percepiti con l’udito e con la vista. Abbastanza forti per influenzare i processi psichici o il comportamento. Non li senti, però parlano. Non li vedi, però mostrano. Paolo Baroni ne ha scovato un altro, l’ennesimo, pochi giorni fa.
Sostenere il popolo haitiano, messo a dura prova negli ultimi mesi da catastrofi naturali: il richiamo del Papa alla comunità internazionale nel discorso all’inviato straordinario e plenipotenziario di Haiti, Carl-Henri Guiteau, che stamane ha presentato le sue lettere credenziali in Vaticano, dove ha già svolto il medesimo incarico dal 2002 al 2004.
Santa Maria Goretti nacque il 16 ottobre 1890 a Corinaldo in provincia di Ancona, da una famiglia di poveri braccianti agricoli. A differenza di tanti che emigravano nelle lontane americhe, essi accettarono di lavorare come mezzadri in una fattoria dell’Agro Pontino, prima a colle Granturco e poi a Ferriere di Conca, una zona insalubre a pochi chilometri da Nettuno, costituite da sterminate pianure incolte.
Monsignor Tadeusz Pieronek, memoria storica della Chiesa polacca ed amico di Giovanni Paolo II ,le cose non le manda a dire. Lo interpelliamo sulle recenti rivelazioni sul processo di beatificazione di Giovanni Paolo II e lui risponde alla sua maniera: " se lo mettano bene in testa. Oggi non esiste la forza,la capacità, il coraggio per ritardare questo processo". A chi si riferisce?: " a qualche gruppo di gente presente in Polonia,come a Roma ,che ha forse interesse a non volerlo come santo, non escludo,come già dissi, che esistano gruppi di pressione ostili a Giovanni Paolo II".