MaM
Messaggio del 25 novembre 2016:Cari figli! Anche oggi vi invito a ritornare alla preghiera. In questo tempo di grazia, Dio mi ha permesso di guidarvi verso la santità e verso una vita semplice, affinché nelle piccole cose possiate scoprire Dio Creatore, innamorarvi di Lui e affinché la vostra vita sia un ringraziamento all’Altissimo per tutto quello che Lui vi dona. Figlioli, la vostra vita sia un dono per gli altri nell’amore e Dio vi benedirà. E voi, testimoniate senza interesse, per amore verso Dio. Io sono con voi e intercedo davanti a mio Figlio per tutti voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Rivelazioni. Quando Pio XII pensò di scomunicare Hitler. Era la primavera del ‘42. Il Papa aveva invitato un suo osservatore di fiducia sul fronte russo. Quando lesse il suo rapporto decise per un atteggiamento drastico nei confronti del nazismo. Ma poi il timore di nuove persecuzioni lo frenarono. Ecco i particolari inediti di quei giorni cruciali.
Tutti i «buchi», gli errori metodologici, gli improvvisati sociologismi e le congetture – già formulate precedentemente in ambito protestante – presenti nel volume La nascita del Purgatorio del celebre medievista Jacques Le Goff. I cristiani non hanno cominciato a credere al Purgatorio nel XIII secolo. Al contrario, le formulazioni dogmatiche sul Purgatorio sono in piena continuità con la fede della tradizione.
Una sortita, a dir poco "tarzaniana", sulle staminali da parte del vescovo mons. Sergio Pagano, genovese e dal 1997 Prefetto dell'Archivio segreto vaticano...
Mentre gli occhi degli economisti e dei risparmiatori erano ancora puntati sulle banche, le materie prime hanno ripreso a correre. E non solo il petrolio. Dai minimi toccati a dicembre, le quotazioni di soia, mais e grano sono arrivate a salire anche del 50%...
A pochi metri dall’Holiday Inn, l’hotel dei reporter durante l’assedio della città a metà anni Novanta, è sorta da poco tempo una fiammante moschea finanziata dall’Arabia Saudita. Nel centralissimo viale intitolato al maresciallo Tito fa bella mostra di sé il centro culturale iraniano aperto di recente…
E' morto questo giovedì pomeriggio il sacerdote gesuita p. Pasquale Borgomeo, al servizio della “Radio Vaticana” per trentacinque anni in quella che definiva “un'appassionante avventura”. P. Borgomeo, studioso di sant'Agostino e giornalista, si è spento a 76 anni nella clinica romana dell'Annunziatella, dove era ricoverato da tempo.
La Santa Sede ha reso nota l'approvazione da parte del Papa di dodici nuovi decreti, quattro di miracoli, quattro di martirio e quattro di virtù eroiche, presentati dalla Congregazione per le Cause dei Santi. Tra questi spiccano il miracolo attribuito al Cardinale John Henry Newman e il martirio del sacerdote tedesco Georg Häfner, morto nel campo di concentramento di Dachau nel 1942. Figurano inoltre il martirio di sei sacerdoti spagnoli durante la persecuzione religiosa del 1936 e quello del Vescovo di Esztergom (Ungheria), monsignor Meszlényi, morto nel 1951.