MaM
Messaggio del 25 agosto 1988:Cari figli, oggi vi invito a gioire per la vita che Dio vi dà. Figlioli, rallegratevi in Dio creatore, perché vi ha creati in maniera così meravigliosa. Pregate perché la vostra vita sia un gioioso ringraziamento, che scorre dal vostro cuore come un fiume di gioia. Figlioli, rendete grazie senza sosta per tutto ciò che possedete, per ogni piccolo dono che Dio vi dà. Così la benedizione della gioia di Dio scenderà sempre sulla vostra vita. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Fares pecat a lamentam" scritto dall’insegnate di filosofia e storia Roberto Persico (Itacalibri 2009) è un libro che racconta la storia semplice e commovente di Dario e Clementina Nembrini, una coppia di cattolici bergamaschi, di umili origini e di scarse finanze, ma forti e fecondi nella fede. I due vissuti tra il 1924 ed il 1994, genitori di dieci figli, sono stati esempio e testimoni delle virtù cristiane che tramite la famiglia diventano virtù sociali e civili e che trasmettono ovunque fede speranza e carità.
L'Organismo Cattolico per la Vita e la Famiglia (OCVF) della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Canada e il Consiglio superiore dei Cavalieri di Colombo stanno promuovendo una campagna perché i cattolici agiscano contro la legalizzazione dell'eutanasia e del suicidio assistito nel Paese. I Vescovi hanno invitato i cattolici a inviare lettere e a parlare direttamente con i parlamentari in questo periodo estivo “molto opportuno” in cui i deputati tornano nei propri distretti.
Il Comitato spagnolo del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (Unicef) ha conferito al Centro Don Bosco di Goma-Ngangi, nella Repubblica Democratica del Congo, il Premio Internazionale “Los Niños Primero” (“Prima i bambini”). Il premio riconosce il lavoro che i Salesiani, sostenuti dai volontari del Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS), svolgono a favore dei bambini e dei ragazzi bisognosi nella regione del Nord Kivu, informa l'agenzia salesiana ANS.
L’arcidiocesi di Madrid ha tenuto questa mattina una conferenza stampa per informare sulla preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid 2011; ha guidato l’incontro con i giornalisti il vescovo ausiliare dell'arcidiocesi César Augusto Franco Martinez, coordinatore generale della Gmg, che ha presentato il logo dell'evento, già approvato dal Pontificio Consiglio per i Laici. Alla conferenza stampa era presente anche Santiago de la Cierva, direttore della Comunicazione della Gmg.
«Leggo tutti i giorni Avvenire»: il Papa l'ha detto questa mattina nel salutare i giornalisti che hanno seguito il periodo di soggiorno trascorso in Valle d'Aosta. «Quest'anno non avete avuto molto da scrivere», ha detto tra l'altro il Papa tornando a scherzare sulla frattura al polso: «Il Signore ha fatto questo - ha detto mostrando il braccio -. Questo avvenimento è stato sufficiente, non abbiamo avuto bisogno di altro».
Da ieri sera la Ru486 è stata introdotta anche nel nostro Paese. Infatti il consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato a maggioranza la contestata pillola abortiva, secondo le indiscrezioni trapelate dopo le 23. Una decisione che è stata presumibilmente contrastata, essendo durata per ben sei ore la discussione tra i cinque componenti del cda nominati il mese scorso dal viceministro alla Salute Ferruccio Fazio: il presidente Sergio Pecorelli e i consiglieri Giovanni Bissoni, Romano Colozzi, Claudio De Vincenti e Gloria Saccani Jotti. Alla fine solo Romano Colozzi, assessore alle Risorse e finanze della Regione Lombardia, si è pronunciato contro l’approvazione della pillola abortiva.