Nell’Anno Sacerdotale proclamato da Benedetto XVI il 19 giugno scorso, un anno di preghiere e di riflessione sul sacerdozio, ho ringraziato il Signore, non solo di avermi chiamato, ma di aver messo sulla mia strada tanti ottimi e santi sacerdoti che hanno influenzato la mia formazione di prete.
aolo Villaggio, alias ragionier Fantozzi, non è certamente un personaggio attendibile, quando parla spesso si contraddice e nelle interviste che rilascia quasi sempre rinnega le precedenti. Domenica 28 giugno sul quotidiano Libero nella rubrica di Barbaro Romano, alla domanda dell’intervistatrice: “ A 77 anni non si pone il problema dell’aldilà? Da perfetto miscredente ha risposto: “Certo. Ma non c’è niente. Niente alla portata dell’intelligenza dell’uomo. Mi piacerebbe vivere nel 34.000 dopo Cristo. Allora sì che ci si avvicinerebbe all’idea del Creatore, a capire se c’è o non c’è. Ma non è giusto dire “sono ateo”, come fa Margherita Hack”.
La trasmissione a RAI DUE di sabato 4 luglio su Medugorje e Nuovi Orizzonti registrata questi giorni, è stata anticipata alle ore 9.45! Vi chiedo di fare un passaparola tra i vostri amici, di seguirla e di sostenerci con la preghiera!!! Un abbraccio a tutti da Medu e sempre uniti nello Spirito!!! Ci saranno contributi di Nek, Paolo Brosio, dei Veggenti e tanti altri..
Una nuova edizione sulle ricerche del processo a Galileo Galilei (1611-1741) è stata presentata questo giovedì mattina in un briefing presso la Sala Stampa della Santa Sede.
Il nuovo volume dal titolo “I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei”, è stato illustrato da monsignor Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano. L'opera offre un'ampia introduzione di 208 pagine, una delle novità rispetto all'edizione precedente, pubblicata nel 1984.
La folla ha appiccato il fuoco a numerose abitazioni, bruciato veicoli per strada e distrutto la rete elettrica. All’origine delle violenze una zuffa tra un cristiano ed un musulmano degenerata in un attacco con molotov, bastoni e acido.
Riportiamo di seguito un articolo scritto da padre Salvatore Vitiello, docente di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e apparso sul tredicesimo numero di Paulus (luglio 2009), dedicato al tema “Paolo l’architetto”.
La Fondazione Pave the Way (PTWF) ha annunciato la propria intenzione di proporre allo Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocausto di Gerusalemme, il conferimento del titolo di “Giusto tra le Nazioni” a Eugenio Pacelli, Papa Pio XII.
La Fondazione, con sede a New York, ha ottenuto dall'ufficio del Dipartimento dei Giusti tra le Nazioni dello Yad Vashem le linee guida per proporre una persona per il riconoscimento, e ora si attiverà in tal senso.