Ci sono giornali e intellettuali che strattonano la Chiesa esigendo la condanna del peccatore. Si rassegnino: Berlusconi è corazzato da quel Gigante che attraversa le pagine dei Vangeli e che è la Misericordia fatta carne. Non è “protetto dai preti” (per qualche losco interesse), ma da Gesù stesso (come ciascuno di noi peccatori).
E i preti devono essere loro stessi il volto di Gesù che attende e perdona il peccatore.
Chi è stato, nella nostra generazione, l’immagine più perfetta di questo Salvatore che spalanca le braccia a fiumi di peccatori in cerca di perdono?
Padre Pio.
Grazie ai buoni uffici di Padre Adam Bonieky (fresco di compleanno,auguri), rintracciamo nella sua casa di Cracovia, a due passi dalla Jagellonica, Sua Eminenza, il Cardinale Marian Jaworski, il porporato ,con don Stanislao probabilmente maggiormente vicino a Papa Giovanni Paolo II. Il Cardinale ha patecipato agli ultimi momenti della triste agonia del defunto Papa e si considera in questo testimone oculare.
Cosa significa per i cristiani interessarsi alla politica e quale contributo possono apportare attraverso un impegno responsabile nelle vicende del mondo?
A queste e altre domande si cercherà di dare risposta durante le due Settimane Teologiche di Camaldoli, il tradizionale appuntamento estivo della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), una occasione nella quale si rinsalda il rapporto speciale che da oltre settan'anni lega la FUCI con la comunità monastica camaldolese.
La "Caritas in Veritate" si rivolge a credenti e non credenti perché si basa sulla legge naturale, ha spiegato il più stretto collaboratore di Benedetto XVI presentando questo martedì la nuova Enciclica davanti al Senato italiano.
Il Cardinale Tarcisio Bertone S.D.B., Segretario di Stato, che mercoledì scorso aveva lavorato alla sua presentazione del testo con il Papa a Les Combes, ha osservato che il Pontefice ha raggiunto l'obiettivo di unire intimamente i due termini del titolo: la "caritas" e la "veritas", l'amore e la verità.
Si avvia ormai alla conclusione il periodo di riposo di Benedetto XVI a Les Combes. Mercoledì mattina, infatti, sul prato antistante lo chalet dove ha soggiornato in questi giorni, saluterà un gruppo di giovani salesiani, così come le Forze dell’ordine e le autorità locali, per trasferirsi a Castel Gandolfo.
Questo martedì, il Presidente del Movimento per la Vita (MpV), Carlo Casini, ha scritto e inviato una lettera all’Agenzia del Farmaco (AIFA) per chiedere il ritiro in “via cautelativa” della pillola abortiva Ru486.
Nella lettera il Presidente del MpV sottolinea che sarebbero 29 “le donne decedute a seguito dell’assunzione della Ru486”, una cifra che “suscita un allarme ancor più intenso” rispetto al dato finora accertato di 16 donne decedute.
Costruire una chiesa, un monastero, un altare, disegnare un leggio o un chiostro sono compiti che vanno al di là dell'elaborare un progetto o un plastico e iniziare l'opera.
L'architetto del sacro deve sempre pensare che la costruzione non è fatta soltanto da mura, ma che al suo interno l'uomo cerca un rifugio per incontrare l'Eternità.
ZENIT ha parlato con l'architetto irlandese Breda Catherine Ennis, Associate Professor of Fine Arts dell'università americana di Roma, dove risiede. E' anche collaboratrice della "Radio Vaticana" e docente presso l'Università Europea.
La dedizione a Dio e ai poveri e la gioia sono le caratteristiche che dovrebbero conformare il sacerdote, afferma padre José Camarena, vicepostulatore della causa di canonizzazione del sacerdote messicano Miguel Agustín Pro.
“Aiutateci a riconoscerci come patrimonio ecclesiale proprio delle vostre diocesi”, considerando i missionari “una risorsa anche per la Chiesa italiana” e promuovendo “la vocazione missionaria con la stessa convinzione con cui si promuovono le vocazioni sacerdotali e quelle religiose”. Queste, alcune delle richieste contenute nella lettera che gli istituti missionari aderenti alla Cimi (Conferenza degli istituti missionari in Italia) hanno inviato a tutti i vescovi italiani per fare il punto sulla situazione attuale.
Migliaia di fedeli partecipano a nuove manifestazioni e preghiere a Ho Chi Minh City e Hanoi. Il prete in coma è stato picchiato e poi scaraventato dal 2° piano di un ospedale. Un altro picchiato selvaggiamente mentre 30 poliziotti stavano a guardare. La denuncia della diocesi di Vinh