Un film che sembra scritto da una Agatha Christie documentatasi alla Corte dei Miracoli. James Bond vestito da monaco che avanza imperturbabile in un magma sanguinolento. Un Medio Evo dai toni bui e improbabili. Perché i media non riescono a dare una rappresentazione convincente di uno dei periodi fondamentali della civilizzazione umana? Risponde la nota medievalista Régine Pernoud.
Le trasformazioni di un “professorino” costituente e partigiano. Il rapporto con Prodi, la sconfitta del modello Berlinguer e la vera influenza avuta da Dossetti nel centrosinistra.
Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l'articolo "L'aborto nel pensiero femminista e femminile" di Laura Palazzani, apparso sulla rivista della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum "Studia Bioethica", Vol. 1, No. 2 (2008).
L'affidamento totale a Dio è ciò che Benedetto XVI ha chiesto ai sacerdoti questa domenica durante la recita della preghiera mariana dell'Angelus.
Riportiamo di seguito il testo del discorso pronunciato da Benedetto XVI questa domenica a mezzogiorno in occasione della recita della preghiera mariana dell'Angelus a Les Combes di Introd, la località della Valle d'Aosta in cui sta trascorrendo le vacanze.
"Dio non condanna chi non è pienamente consapevole di ciò che sta facendo; la sua grazia è infinita", ha affermato il Vescovo ausiliare di Westminster, monsignor Bernard Longley, coordinatore della Giornata per la Vita, che la Chiesa cattolica in Inghilterra e Galles celebra questa domenica sul tema del suicidio.
A Ikeduru, nella Nigeria orientale, le suore Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue accolgono i bambini orfani e danno loro una possibilità e una speranza di vita.
Se si frequentano le librerie si nota un fenomeno facilmente osservabile e, per noi credenti, estremamente allarmante : sono sempre più editi libri che propagano l’ateismo militante e intentano un attacco diretto alla religione in genere e al Cristianesimo nella sua forma cattolica in particolare dove si propone “lo sbattezzo” come scelta veramente intelligente.
Ultimo dei tre figli di Karol Wojtyla e di Emilia Kaczorowska, in pochi casi come per il futuro Giovanni Paolo II la biografia di una persona destinata a diventare protagonista del proprio tempo è indicativa, fin dai primi anni, della sua missione.
(Gesù parla a un’anima)
“Conosco la tua miseria, le lotte e le tribolazioni della tua anima, le deficienze e le infermità del tuo corpo: - so la tua viltà, i tuoi peccati, e ti dico lo stesso: “Dammi il tuo cuore, amami come sei...”. ....
Fa tanto fico schierarsi contro i divieti. Si sta dalla parte dei liberali, degli illuminati che hanno fiducia nell’uomo e nella sua capacità di auto-regolamentazione quando non addirittura di auto-redenzione. Chi invece ritiene che almeno ogni tanto vada messo qualche paletto, segnato qualche stop, minacciata qualche sanzione, viene arruolato fra i dinosauri del proibizionismo, della reazione, del clerico-fascismo.
Ultima domenica in Valle d’Aosta per il Papa, che il 29 andrà a Castel Gandolfo. L’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci fa pensare a come possiamo dare il nostro aiuto a Gesù. Il polso fratturato sta guarendo, come evidenziato da un esame condotto ieri.
Gioacchino è per tradizione il padre della Madonna, ma sulla sua vita non vi è nulla di storico e di certo, essendo nominato insieme a sua moglie Anna in uno scritto apocrifo che anticamente si chiamava “Storia della natività di Maria” in seguito tale scritto è stato chiamato Protoevangelo di Giacomo e risulta essere molto sobrio e privo di quelle ridondanze che si trovano in molti vangeli apocrifi. La narrazione inizia proprio con gli eventi che cambiarono la vita di Gioacchino ed Anna.
Noi non sappiamo molte cose su Anna, madre di Maria. Ma, quello che sappiamo, basta per ispirarci una reale devozione verso di lei e riflessioni salutari a suo riguardo. Un testo apocrifo, il Protoevangelo di Giacomo narra che Gioacchino ed Anna “ erano due coniugi uniti, modesti e sobri, che vivevano nell’osservanza della legge di Dio, con costanza ed amore. Il loro pensiero era quello di onorare il Signore ogni giorno, ma la loro gioia era turbata dal fatto di essere ormai giunti in tarda età, senza figli”. Gioacchino allora andò nel deserto, dove rimase per 40 giorni in preghiera. Alla fine seppe da un angelo che il suo desiderio di diventare padre sarebbe stato esaudito.