MaM
Messaggio del 2 dicembre 2012:Cari figli, con materno amore e materna pazienza vi invito di nuovo a vivere secondo mio Figlio, a diffondere la sua pace ed il suo amore, ad accogliere con tutto il cuore, come miei apostoli, la verità di Dio ed a pregare lo Spirito Santo affinché vi guidi. Allora potrete servire fedelmente mio Figlio e, con la vostra vita, mostrare agli altri il suo amore. Per mezzo dell'amore di mio Figlio e del mio amore, io, come Madre, cerco di portare nel mio abbraccio materno tutti i figli smarriti e di mostrare loro la via della fede. Figli miei, aiutatemi nella mia lotta materna e pregate con me affinché i peccatori conoscano i loro peccati e si pentano sinceramente. Pregate anche per coloro che mio Figlio ha scelto e consacrato nel suo Nome. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il messaggio di Benedetto XVI deve aprire una nuova riflessione sui valori dello sport, in particolare di fronte alla diffusione del doping, sostiene Edio Costantini, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport.
Il fenomeno delle sette, considerato dai documenti della Chiesa come una sfida, richiede una risposta pastorale. Quale deve essere? Per approfondire il tema dell’azione pastorale e pedagogica cui dare vita alla luce della fede cattolica, ZENIT ha intervistato il professor José Luis Sánchez Nogales.
Il centro culturale cattolico San Benedetto (www.cccsanbenedetto.it) in collaborazione con la Fondazione Vittorino Colombo, il circolo Milano Polis e il centro culturale San Protaso hanno organizzato il 25 di giugno, a Milano, una serata sulla figura di Pio XII. All'evento sono intervenuti Andrea Tornielli, giornalista e vaticanista de “Il Giornale”, e Alessandro Persico, storico e collaboratore di Agostino Giovagnoli alla cattedra di Storia contemporanea dell'Università Cattolica di Milano.
Le edicole sacre, note anche come ‘Madonnelle’, sono uno dei tanti segni della grandezza dell’arte cristiana, in special modo nella capitale della cristianità. Sull’argomento è stato pubblicato il volume “A passeggio per Roma alla ricerca delle edicole sacre” (Edizioni ACM, pp. 384), a cura di Sergio Gittarelli.
Benedetto XVI “sta bene, è di buon umore, continua ad imparare come si vive con un polso ingessato”, ha affermato questo mercoledì il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, in un breve comunicato. Queste informazioni corroborano le dichiarazioni rilasciate da Lombardi questo martedì alla “Radio Vaticana”, in cui sosteneva che il Papa è in buone condizioni di salute e che non è prevista alcuna modifica degli atti programmati durante il suo soggiorno in Valle d'Aosta.
Inizieranno domenica 26 luglio le Settimane Teologiche di Camaldoli, il tradizionale appuntamento estivo della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, occasione nella quale si rinsalda il rapporto speciale che da oltre settant’anni lega la FUCI con la comunità monastica camaldolese. A differenza degli altri appuntamenti nazionali che la Federazione propone nel corso di ogni anno accademico, le settimane estive si svolgono sempre nello stesso luogo: nella condivisione dello spazio e del tempo, i giovani universitari e i monaci della Comunità di Camaldoli si ritrovano in una sintesi autentica di amicizia e fede.
Sono decine di migliaia le donne che hanno subito violenze nella Repubblica Democratica del Congo. Su questo problema, l'Arcivescovo di Kinshasa, monsignor Laurent Monsengwo Pasinya, ha esortato Governo e società a mobilitarsi. Il dramma delle donne violate è stato al centro degli interventi non solo di monsignor Monsengwo, ma anche del segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC), Samuel Kobia, in occasione di un incontro ecumenico svoltosi a Kinshasa, secondo quanto ha reso noto “L'Osservatore Romano”.
Scaricate il commento al Vangelo di domenica prossima del biblista don Fabio Rosini. Il file da scaricare è quello del martedì.
Il 30 maggio scorso è stata stampata la “Carta dei Piccoli Cerchi”, nella quale un gruppo di persone, membri del Cenacolo “Renzo Buricchi”, presentavano in sintesi la spiritualità di un singolare tabaccaio di Prato. La “Carta” fu accompagnata da una lettera del Vescovo di Prato, mons. Gastone Simone, nella quale la sua approvazione ai “Piccoli Cerchi” ispirati “alla straordinaria testimonianza di Renzo Buricchi”.