MaM
Messaggio del 25 agosto 2006:Cari figli, anche oggi vi invito: pregate, pregate, pregate. Solo nella preghiera sarete vicino a me e a mio Figlio e vedrete come è breve questa vita. Nel vostro cuore nascerà il desiderio del cielo. La gioia comincerà a regnare nel vostro cuore e la preghiera scorrerà come un fiume. Nelle vostre parole ci sarà solo gratitudine verso Dio perchè vi ha creati, e il desiderio di santità diventerà per voi realtà. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La Chiesa ricorda oggi il martirio delle sedici Carmelitane Scalze del monastero dell'Incarnazione di Compiègne, ghigliottinate a Parigi 215 anni fa, il 17 luglio 1794, durante la Rivoluzione francese. Le religiose, beatificate nel 1906 da San Pio X, si rifiutarono di aderire alla Costituzione civile del clero, voluta dai rivoluzionari per separare i cattolici francesi dal Papa. Rinchiuse nel terribile carcere della Conciergerie, già pieno di sacerdoti e religiosi, furono condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la loro fedeltà alla vita consacrata, per il "fanatismo", come veniva definita la devozione ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria, e per l'attaccamento all'autorità pontificia. I loro corpi furono poi gettati in modo sprezzante in una fossa comune.
I vescovi della Repubblica Democratica del Congo denunciano la corruzione che, come un cancro, ha aggredito tutte le istituzioni. In un lungo documento reso noto recentemente in occasione del cinquantesimo anniversario dell’indipendenza, si dipinge un quadro fosco della situazione: le infrastrutture sociali si dissolvono, la popolazione si impoverisce, il malcontento aumenta e ci sono forze esterne che ne approfittano per tentare di mettere le mani sulle ricchezze del Paese. Secondo la Conferenza episcopale del Congo, è chiamata in causa la responsabilità del governo: è urgente - affermano - operare scelte sagge e coraggiose.
Ha suscitato dispiacere e un’immediata ondata di solidarietà la notizia dell’infortunio occorso questa mattina a Benedetto XVI, durante il suo periodo di riposo estivo a Les Combes, in Valle d’Aosta. In seguito a una caduta "accidentale" nello chalet che ne ospita il soggiorno in montagna, il Papa ha riportato una frattura al polso destro che in tarda mattinata è stata sottoposta, dopo gli esami radiologici del caso, a una riduzione da parte dei sanitari dell’ospedale di Aosta.
Di fronte alla morte che mostra che tutto perisce, “resta solo Dio che è Amore”, ha affermato questo venerdì l'Arcivescovo Vincenzo Pelvi, Ordinario militare per l'Italia, celebrando le esequie del Caporal Maggiore Alessandro Di Lisio, ucciso martedì 14 luglio in un attentato in Afghanistan.
Tre giorni dopo l'omicidio a Cuba del sacerdote spagnolo Mariano Arroyo Merino, le autorità cubane hanno informato la Chiesa della cattura e confessione dell'autore del crimine. E' stata arrestata anche un'altra persona per l'assassinio, avvenuto nel febbraio scorso, di un altro presbitero, Eduardo de la Fuente.
Come ha deciso di diventare sacerdote? Quali sono state le più grandi difficoltà e soddisfazioni? A queste domande, il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, ha risposto in questa intervista, concessa in occasione dell'inizio dell'Anno Sacerdotale.
In Spagna l’anno chiamata “generación ni-ni”, una ricerca pubblicata di recente su El País dice che vi fanno parte il 54 per cento dei giovani spagnoli tra i 18 e i 35 anni. E il nostro paese, ma la cosa dopo tutto non può stupire, non ne è immune. I dati, resi noti dal Corriere, del Rapporto giovani 2008 confermano che il male è anche nostro: un milione e 900mila giovani tra i 25 e i 35 anni non studia e non lavora. Non lo ritengono necessario, semplicemente. Basta loro vivere nel limbo tra studio e occupazione, senza impegnarsi seriamente con alcuna ipotesi di vita. Ma è sufficiente la sociologia a dirci perché? Ilsussidiario.net lo ha chiesto ad Antonio Socci.
Recentemente navigando in internet mi sono soffermato su un sito dove l’autore si presentava affermando di essere compositore, speaker, giornalista, scrittore, capo carismatico, ex bambino prodigio, pluristrumentista, insegnante di musica e concludeva affermando di essere tutto questo e molto di più… Qualsiasi studente di psicologia alle prime armi facilmente farebbe una diagnosi di inflazione di coscienza o ego ipertrofico causato da ipocompensazione da complesso di inferiorità.
Il Papa è caduto stamani nel suo chalet in Val d'Aosta ed è stato portato all'ospedale Parini per accertamenti. "Non si tratta di nulla di grave", ha detto padre Lombardi, portavoce vaticano. Il papa è stato sottoposto a una radiografia al polso.
I profughi cristiani della valle di Swat e della divisione di Malakand non ricevono gli aiuti promessi dal governo ai rifugiati. Lo denuncia il Pakistan Christian Post, che chiede parità di trattamento per i tre milioni di sfollati, senza discriminazioni di tipo confessionale.
Il Papa ha espresso oggi in un telegramma il suo profondo cordoglio per le 168 vittime della sciagura aerea avvenuta ieri nel nordovest dell’Iran, dove è precipitato un Tupolev della Caspian Airlines partito da Teheran e diretto a Erevan, in Armenia. Stamani sono state recuperate le scatole nere del velivolo, dalla cui analisi gli esperti cercheranno di capire i motivi dell’incidente.