MaM
Messaggio del 30 dicembre 2000:Cari figli! Pregate per i miei piani! Quando pregate secondo le mie intenzioni, il vostro cuore si apre a me e allora io posso venire a trasformarlo

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La Festa della Madonna del Carmelo si celebra il 16 di luglio. La sua origine radica in una tradizione ,secondo la quale la Madonna apparve nel citato Monte Carmelo e poi questa devozione si diffuse in Europa nel 13 secolo. Nel 1251 la Madonna del Carmelo apparve a san Simone di Stock e gli rivelò che desiderava che i fedeli la ritenessero intercessora portando impressa nel petto la immagine mariana.
Benedetto XVI è un Papa “mariano”?”Senza dubbio l'impronta di Maria riallaccia il densissimo pontificato di Benedetto XVI alle radici del pensiero teologico di Joseph Ratzinger, lettore appassionato del XXXIII canto del Paradiso, devoto alla Madonna "per noi mortali di speranza fontana vivace", alla "Vergine Madre, figlia del tuo Figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio".
Nelle varie devozioni cattoliche, il mese di Luglio è consacrato al Preziosissimo Sangue di Cristo. Dopo un periodo di decadenza relativo ai secoli XVII e XVIII, Questa devozione al Preziosissimo sangue, ritrova il suo antico splendore e la sua feconda vitalità ad opera di san Gaspare del Bufalo che dalla meditazione teologica sul sangue di Cristo trae ricchezza di santità per se e per i fedeli, e la forza d’un apostolato diretto al rinnovamento della società del suo tempo, fondando la Congregazione dei missionari del Preziosissimo sangue.
Il tentativo di aggirare il divieto di eutanasia non è passato alla Camera dei Lord…
I messaggi che Benedetto XVI ha indirizzato in questi giorni sugli attentati in Iraq e in Afghanistan mostrano come il Papa rimanga al corrente degli avvenimenti mondiali anche mentre si trova in vacanza sulle Alpi. Il Pontefice trascorre questo periodo di riposo in mezzo alla natura tra musica e libri, come ricorda “L'Osservatore Romano”.
La Camera dei Deputati italiana ha approvato il testo di una mozione da presentare all'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite in cui si chiede una risoluzione contro l'aborto come strumento di controllo demografico e per l'affermazione del diritto di ogni donna a non essere costretta ad abortire. La mozione è stata approvata dall'aula con la sola astensione del Partito Democratico – anche se alcuni deputati hanno votato a favore – e dell'Italia dei Valori. Alla notizia ha dato grande risalto anche "L'Osservatore Romano".
L'Arcivescovo latino di Baghdad, monsignor Jean Benjamin Sleiman, ha affermato che il problema della violenza in Iraq “risponde a cause più politiche che religiose”. Nel corso di una conferenza stampa celebrata questo martedì mattina a Madrid nella sede della Caritas Spagnola, il presule ha riconosciuto che nell'ultimo anno si è constatato un progresso importante in questo campo, al punto da registrare una diminuzione dell'80% delle vittime della violenza.
Una visita per far germogliare nei cuori di tutti “il bisogno e la gioia del credere”: è quanto si auspica il Vescovo di Viterbo, mons. Lorenzo Chiarinelli, dalla visita pastorale di Benedetto XVI a Viterbo e a Bagnoregio, prevista per il 6 settembre prossimo.
Scaricate e ascoltate il commento al vangelo di domenica prossima del biblista Don Fabio Rosini da Radio Vaticana. Il file da scaricare è quello del martedì.
Studenti musulmani della University Putra Malaysia (Upm) affermano che il gruppo distribuiva volantini sul cristianesimo. La vicenda sembra legata alla polemica per un articolo di due giornalisti musulmani che si sono finti cattolici, partecipato a due messe e fatto la comunione, per verificare se nelle funzioni avvengono conversioni forzate.
Tra il 1217 ed il 1222 Oliviero di Colonia, predicatore e canonico della cattedrale di Panderborn in Westfalia, partecipava attivamente alla disastrosa quinta crociata, infrantasi sotto le mura di Damietta. Tornato in Europa, fu promosso al vescovato di Colonia prima ed al cardinalato poi. Della sua esperienza crociata ci ha lasciato un dettagliato resoconto, noto come Historia Damiatina, recentemente pubblicato da Marietti assieme ad un trattato storico-geografico sempre del medesimo autore, il Tractatus de locis et statu Sancte Terre Ierosolomitane.
È un’enciclica teologica, più che sociale. E riguarda l’agire umano, certo anche quello economico, di ogni tempo non solo o soprattutto quello dei momenti di crisi che viviamo oggi. Mentre sulle conseguenze operative non ho trovato particolari novità, sulle motivazioni originali dell’opera umana la profondità della riflessione è apparsa, a un osservatore ignorante quale sono, fulminante. Più che i piani della casa mi hanno colpito dunque le fondamenta.
Le minoranze religiose e la comunità cristiana vittime di una campagna intimidatoria. I fondamentalisti impongono la conversione all’islam e il pagamento di somme di denaro. Segretario della Commissione cattolica di giustizia e pace sottolinea l’impegno a favore della popolazione e rivendica il valore supremo della “laicità dello Stato”.
In un messaggio al cardinale Delly, Benedetto XVI assicura la sua preghiera e la sua vicinanza spirituale alle comunità cattolica e ortodossa colpite dagli attentati. Appello del patriarca allo “spirito di tolleranza”.
Benedetto XVI è stato subito informato della morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, ucciso questo martedì mattina in Afghanistan.Nel ricevere la notizia, nella località di Les Combes di Introd, in Valle d'Aosta, il Papa ha espresso "profondo dolore", secondo quanto reso noto dalla "Radio Vaticana", e ha pregato per il defunto e per gli altri militari italiani rimasti feriti nell'attentato.
L'Arcangelo S. Michele è sempre considerato sia nell'Antico come nel Nuovo Testamento il difensore dei diritti di Dio e della Chiesa contro le insidie del demonio. Nell'Apocalisse è descritto l'immane combattimento tra Michele e il dragone rosso che fu sconfitto. Fu sempre grandemente venerato nella Chiesa fin dall'antichità.
Quale pienezza di fede, di pietà, di lavoro, di azione nella vita dei santi! San Bonaventura ne è un esempio notevole. La sua vita religiosa, sacerdotale, episcopale, in una atmosfera di lavoro di serenità, di calda e dolce pietà, gli è valso da parte dal papa Sisto IV il titolo di “Dottore Serafico”.
"Per noi polacchi e per i confratelli nell'episcopato polacco, Giovanni Paolo II è santo": l'impegnativa dichiarazione viene dall'attuale Presidente della Conferenza Episcopale polacca, Monsignor Jozef Michalik, Arcivescovo di Przemysl e dal 10 marzo 2009 a capo dei Vescovi polacchi.