MaM
Messaggio del 21 gennaio 1982:Pregate e digiunate perché tra i sacerdoti regni la pace!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Nel 1817 don Balley improvvisamente morì e don Giovanni Maria Vianney, suo vicario da due anni, rimase del tutto disorientato. Essendo la parrocchia di Ecully considerata troppo elevata per le sue capacità, l’ 11 febbraio 1818, fu nominato Cappellano di Ars-en-Dombes, villaggio di appena 230 abitanti, soggetto alla Parrocchia di Mizèrieux e vi si installa il 13 dello stesso mese, vi resterà fino alla sua morte per quarantun’anni. Al suo arrivo ad Ars, al vedere dall’alto di un posto panoramico il suo nuovo campo di lavoro esclamò: “Come è piccolo…”.
E' stata definita la schiavitù peggiore ed è presente ancora oggi: bambini usati come soldati, probabilmente 250.000 in tutto il mondo, costretti ad uccidere, a volte i loro stessi genitori, fratelli e amici. Alcune settimane fa, Benedetto XVI ha riconosciuto l'opera di quanti cercano di porre fine a questa orribile piaga e aiutano i bambini a tornare a una vita normale. Al termine dell'udienza generale settimanale del 24 giugno, ha espresso il suo “vivo apprezzamento” per l'impegno di una delegazione dell'ONU che lotta contro l'utilizzo dei bambini come combattenti.
Il Vescovo di Leiria, monsignor António Marto, ha espresso questo lunedì la speranza che Papa Benedetto XVI realizzi presto una visita al Santuario di Fatima in un breve messaggio di congedo al Nunzio in Portogallo, monsignor Rino Passigato. Il Nunzio si trova in questi giorni a Fatima per presiedere il Pellegrinaggio Anniversario di Luglio, in commemorazione del 92° anniversario della quinta apparizione della Madonna ai pastorelli.
Anche in Italia è rimbalzata la notizia secondo cui potrebbe essere avviata la causa di beatificazione di Gilbert Keith Chesterton, lo scrittore inglese inventore del celeberrimo prete-investigatore padre Brown e autore di numerosi testi di narrativa e di saggistica apologetica.
Per uscire dalla crisi economica bisogna far crescere la popolazione, come ha sottolineato Benedetto XVI nell’Enciclica Caritas in Veritate. Condivide quest'opinione Riccardo Cascioli, presidente del CESPAS (Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo) e direttore del Dipartimento Popolazione, intervistato da ZENIT sulla terza Enciclica papale.
Non vi è dubbio che la questione della pillola abortiva RU 486 è stata introdotta in Italia non tanto sulla base di una pressante richiesta proveniente dal mondo medico, né da quello delle donne, quanto piuttosto per l’indiscutibilmente abile ed efficace azione di ben identificabili movimenti politici.
Più di ventimila persone hanno aderito alla marcia di protesta contro la legalizzazione dell’aborto, guidata dal cardinale Christian Tumi, arcivescovo di Douala.
Un’ora di aereo e mezz’ora circa di elicottero hanno proiettato questa mattina Benedetto XVI dal panorama vaticano a quello, superbo, del massiccio del Monte Bianco, che domina sulla piccola località montana di Les Combes. Qui, il Papa trascorrerà un soggiorno di riposo di due settimane, che si concluderà il 29 luglio. Dopo una sosta di mezz’ora all’aeroporto di Torino-Caselle, il Papa ha fatto il suo arrivo in elicottero verso le 12.40, accolto dal vescovo di Aosta, Giuseppe Anfossi, e da Osvaldo Naudin, sindaco di Introd, nel cui territorio comunale si trova la frazione di Les Combes. Grande festa della popolazione locale e consueto, nutrito, contorno di giornalisti hanno fatto da cornice al primo contatto di Benedetto XVI con i valligiani, dopo due anni di assenza.
Temi etici, come aborto e ricerca sulle staminali, e lotta alla povertà sono stati al centro dell’incontro tra Benedetto XVI e Barack Obama, che ha incontrato il Pontefice venerdì a Roma dopo il G8.
Asghar Ali Engineer condanna gli attentati a Baghdad contro chiese cristiane. Egli sottolinea che le violenze “non hanno nulla a che vedere con i precetti dell’islam” e sono opera di “fondamentalisti”. Lo studioso prega per le vittime e le famiglie e auspica un’opera comune per promuovere “una coesistenza pacifica e duratura”.
I morti e la maggior parte dei feriti sono nella chiesa di santa Maria, dove officia mons. Sleimon Wardouni, vicario patriarcale caldeo. Le altre chiese hanno riportato pochi danni. La mano di Al Qaeda per vendicare “la martire del velo”.