MaM
Messaggio del 2 febbraio 2009:Cari figli, oggi con cuore materno desidero ricordarvi, cioè avvertirvi dell’immenso amore di Dio e della pazienza che scaturisce da esso. Il vostro Padre mi manda e aspetta. Aspetta i vostri cuori aperti pronti per le sue opere. Aspetta i vostri cuori uniti nell’amore cristiano e nella misericordia nello spirito di mio Figlio. Non perdete tempo, figli, perché non ne siete padroni. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il permesso per i cristiani di pregare nell'antica chiesa di San Paolo a Tarso potrebbe essere esteso indefinitamente. Durante l'Anno Paolino, le autorità turche hanno assicurato una speciale licenza perché nel tempio del sesto secolo si potessero svolgere la Messa e altri servizi.
Anne Rice, autrice di successo di più di venti romanzi gotici o a sfondo religioso che hanno venduto qualcosa come 100 milioni di copie, è conosciuta soprattutto per Intervista col vampiro, da cui è stato tratto un film con Tom Cruise, Brad Pitt e Kirsten Dunst. Dopo quasi quarant’anni di dichiarato ateismo, trascorsi dentro quello che ora lei stessa chiama “un universo nichilista”, nel 1998 è tornata alla fede cattolica della sua infanzia. Qualche anno dopo, la Rice ha annunciato che avrebbe smesso di scrivere sui suoi famosi vampiri e streghe per dedicarsi, come cristiana, a un tipo completamente nuovo di romanzi.
Ci sarà ancora bisogno dell’uomo per generare un figlio? Una domanda paradossale, ma che non si può fare a meno di formulare nel descrivere i nuovi studi degli scienziati di Newcastle, gli stessi della pecora Dolly e degli embrioni chimera, metà umani e metà animali. Il quotidiano britannico The Independent ieri ha sparato un titolo a caratteri cubitali in prima pagina: « Gli scienziati creano lo sperma in provetta » , mettendo in evidenza già nel sommario gli aspetti positivi della scoperta, « la speranza di trovare cure per l’infertilità maschile » , e quelli più inquietanti, legati appunto al « ruolo futuro dell’uomo » nella riproduzione.