Più di 7.000 giovani europei appartenenti al Cammino Neocatecumenale accompagneranno Papa Benedetto XVI nel suo prossimo viaggio in Israele, secondo quanto ha confermato in una nota il loro portavoce in Spagna, Álvaro de Juana.
L'imminente visita di Benedetto XVI in Terra Santa suscita "molte speranze", "forse anche troppe", ha affermato Marie-Ange Siebrecht, caposezione dell'associazione caritativa cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), tornata domenica scorsa da un viaggio in Israele e nei Territori palestinesi.
Sarà il Preside dell’Istituto, prof. mons. Livio Melina, a consegnare nel corso di una solenne cerimonia in programma per il prossimo 13 maggio i due dottorati honoris causa in S. Teologia del Matrimonio e Famiglia al sig. Kiko Argüello e al prof. Pierpaolo Donati. Una data non a caso: il 13 maggio, memoria della Vergine di Fatima, l’Istituto “compie” i suoi 28 anni, visto che il Papa Giovanni Paolo II ne doveva annunciare la nascita il giorno dell’attentato di Alì Agca e del misterioso e provvidenziale intervento di Dio nella storia dell’uomo.
(Aspetto una conferma per pubblicarlo)
Carissimi amici ci trascrivo quanto detto da Marija Pavlovic dopo l’apparizione nella Chiesa di Lavezzola il 3 maggio 2009:
Marija ci ha detto:
Ho raccomandato tutti noi,
le nostre intenzioni ,
in modo speciale gli ammalati
e tutto quello che abbiamo nel nostro cuore,
ed ho chiesto di benedire gli oggetti.
La Madonna ha pregato su di noi un lungo momento ed ha detto:
“in questo mese a me dedicato vi invito, che siate preghiera!”
Marija ha detto che di solito la Madonna dà il messaggio il 25 del mese, ed ha commentato:
si vede che ce lo siamo meritati.
Marija ha ricordato che la Madonna vuole darci le Grazie in questo mese a Lei dedicato,
e ci ha esortato a chiederle.
Per molti resterà l’immagine "definitiva", quella di un piccolo uomo che, al Congresso Eucaristico di Bologna del settembre 1997, si alza dal pianoforte per rivolgersi a Papa Wojtyla, dopo aver incantato lui e tutti i presenti con la propria arte pianistica.
Michel Petrucciani, di cui ricorre il decennale della prematura scomparsa, era "piccolo" soltanto di statura, in tutto il resto era un gigante, tanto da creare ottima musica padroneggiando la rara malattia - osteogenensis imperfecta, o "malattia delle ossa di vetro" - che ne bloccò la crescita, ma da cui non si fece mai dominare, lasciandola purtroppo in eredità a uno dei suoi figli.
La recente notizia della guarigione improvvisa di una signora avvenuta a Lourdes mi ha colto mentre sto rileggendo Bernardette di Franz Werfel, scrittore famoso per i suoi molti lavori, tra i quali è d’obbligo citare I quaranta giorni del Mussa Dagh, episodio centrale del genocidio degli armeni.
L’origine di questo libro sulle apparizioni della Madonna è molto bella e proprio per questo voglio lasciarla raccontare all’autore stesso, premettendo solo qualche nota sulla sua biografia.
La Società Postale di Israele vende da questa settimana fino al 15 maggio sulla sua pagina web la prima delle due serie speciali di dodici francobolli ciascuna, emessa dal Servizio Filatelico di Israele in occasione dell'imminente visita di Papa Benedetto XVI in Terra Santa.
A un mese dal sisma che ha colpito L’Aquila e il suo territorio, Caritas Italiana traccia in un comunicato stampa un primo bilancio del moto di solidarietà che ha unito agli abruzzesi, non solo tutti gli italiani, ma anche tante persone oltre i confini nazionali.