MaM
Messaggio del 4 novembre 2000:Sono piena di gioia perché molti hanno cominciato a pregare secondo le mie intenzioni.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’attuale controllo dei Democratici sul Congresso e i cambiamenti che si attendono tra i membri della Corte Suprema offrono, a detta degli attivisti gay, una opportunità da non perdere per diffondere negli Stati Uniti il matrimonio omosessuale…
Il 20 giugno prossimo, festa del Cuore Immacolato di Maria, una delle immagini pellegrine di Nostra Signora di Fatima visiterà il Vaticano, dove verrà esposta alla venerazione dei fedeli nella Basilica di San Pietro. Per la fine delle celebrazioni, su richiesta del Cardinale Angelo Comastri, vicario del Santo Padre per la Città del Vaticano, è prevista la presenza di Papa Benedetto XVI per la benedizione apostolica, rende noto il Santuario di Fatima.
Nell'udienza di questo giovedì ai Vescovi italiani, in occasione della loro Assemblea generale, Benedetto XVI ha sottolineato il compito urgente e fondamentale dell’educazione per la Chiesa e la società. “C’è bisogno di educatori autorevoli a cui le nuove generazioni possano guardare con fiducia”, ha detto Benedetto XVI, sottolineando che “un vero educatore mette in gioco in primo luogo la sua persona e sa unire autorità ed esemplarità nel compito di educare coloro che gli sono affidati”.
Uno dei sette sacerdoti che erano rimasti con i rifugiati intrappolati nel conflitto tra le forze governative dello Sri Lanka e i ribelli tamil è morto l'ultimo giorno degli scontri e il suo corpo è stato seppellito questo martedì. Padre Mariampillai Sarathjeevan, 41 anni, aveva deciso di restare con i rifugiati nella “zona di sicurezza” fino al 18 maggio, giorno in cui sono terminati i combattimenti tra i militari dello Sri Lanka e le “tigri tamil”.
«Responsabilità»: è questo il termine più usato da Monsignor Rino Fisichella per indicare il compito dei cattolici nella società di oggi. Una società, soprattutto quella italiana, segnata da gravi problemi di carattere culturale, morale ed economico. A Milano per la presentazione del volume di Massimo Camisasca “Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio”, il rettore della Pontificia Università Lateranense interviene a tutto campo, in questa intervista a ilsussidiario.net, sui principali temi di attualità che in questi giorni concitati stanno animando il dibattito pubblico nel nostro Paese.
Una ministra del Governo spagnolo (Bibiana Aído), per giustificare il fatto che le ragazze di 16 anni possano abortire senza il consenso dei genitori, compara la morte del bambino che non nascerà con un’operazione di chirurgia estetica. Che abbia utilizzato l’espressione “rifarsi le tette” per chiarire a che tipo di operazione si riferiva è una stupidaggine. La cosa importante è la barbarie.
Non si placano gli attacchi contro le religiose e i religiosi cattolici nel mondo. L'ultima notizia è il ferimento a colpi di machete di un'anziana suora in Tanzania da parte di un gruppo di 25 malviventi che erano entrati nel convento in cui vive a scopo di rapina. Armati di coltelli, fucili e bastoni, hanno fatto irruzione nel monastero di Santa Maria degli Angeli di Mwanza e hanno colpito più volte alla testa e alla schiena suor Mary Noel con la parte piatta di un machete.
Furono le persecuzioni e gli attacchi alla Chiesa e alla verità, nel XIX secolo, il motore della missione della Beata Elena Guerra, “Apostola dello Spirito Santo”, di cui si è celebrata la festa sabato scorso, 23 maggio. In sei delle dieci famose lettere a Leone XIII sullo Spirito Santo, ella prese apertamente posizione contro la massoneria, a cui contrappose anche, in modo quasi “guerresco”, un breve tentativo di formare una specifica “milizia” che chiamò appunto la “Milizia dello Spirito Santo”.
Da 64 anni gli italiani alle prese con terriccio e sementi si affidano ai consigli del calendario di frate indovino. L’almanacco curato dai padri francescani cappuccini di Perugia riesce a vendere ogni anno oltre sei milioni di copie. Una particolare devozione agli angeli nutriva il cappuccino Padre Mariangelo da Cerqueto (1915- 2002) che per ben 57 anni fonderà e dirigerà il Calendario Francescano di Frate Indovino.
Tra gli scandali dei sacerdoti che hanno toccato negli ultimi tempi l'opinione pubblica, Benedetto XVI convoca un “Anno Sacerdotale” per mostrare che le colpe di questi non rappresentano la maggior parte del clero. Lo spiega il prefetto della Congregazione vaticana per il Clero, il Cardinale Cláudio Hummes, in una lettera inviata in occasione dell'Anno Sacerdotale, convocato da Benedetto XVI dal 19 giugno in occasione del 150° anniversario della morte di San Giovanni Maria Vianney, il santo curato di Ars.
Oggi troverete in allegato al settimanale “OGGI” un fascicolo su Medjugorje, realizzato dai giornalisti Vincenzo Sansonetti e Riccardo Caniato, e da padre Livio Fanzaga. Il fascicolo si chiama “OGGI”, e può essere comprato separatamente dalla rivista “OGGI”. Io l’ho già preso, è stupendo, fatto benissimo, e se non lo trovate in edicola, ordinatelo, arriverà presto.