MaM
Messaggio del 25 dicembre 1999: Cari figli, Questo è tempo di grazia. Figlioli oggi, in modo speciale assieme a Gesù Bambino che tengo fra le braccia, vi do la possibilità di decidervi per la pace. Attraverso il vostro "si" alla pace e la vostra decisione per Dio vi si apre una nuova possibilità per la pace. Solo cosi figlioli il tempo di questo secolo sarà per voi un tempo di pace e di prosperità. Perciò mettete il neonato Gesù bambino al primo posto nella vostra vita ed egli vi condurrà sulla via della salvezza. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La figura dell’arcangelo Michele è assai grandiosa e affascinante, per cui posso solo balbettare qualche aspetto di una figura celeste così sublime, quindi sono consapevole di non essere assolutamente esaustivo, ma offrirò solo alcuni spunti per la nostra meditazione personale. Prima però è necessario qualche premessa: Anzitutto l’arcangelo Michele non agisce da solo, egli viene presentato come il Capo delle milizie celesti, per cui un discorso su San Michele ingloba anche un discorso sugli angeli e prima ancora presuppone un discorso su Dio, in quanto essi si muovono solo su comando di Dio.
E' stato definito il programma della visita che Benedetto XVI compirà a San Giovanni Rotondo il 21 giugno per ripercorrere i luoghi dove ha vissuto padre Pio da Pietrelcina. L'annuncio è arrivato dopo il sopralluogo di una delegazione della Prefettura della Casa Pontificia, composta dal prefetto e dal reggente, rispettivamente mons. James M. Harvey e mons. Paolo De Nicolò, e da padre Leonardo Sapienza, e di una delegazione della Gendarmeria vaticana, guidata dal dott. Domenico Giani.
Nonostante abbia provocato controversie e polemiche con il suo oltraggio morale, il film di Ron Howard tratto dal romanzo di Dan Brown "Angeli e demoni" è arrivato pacificamente sugli schermi. La stampa italiana si è mostrata più offesa dal ritardo di un'ora e mezza della presentazione mondiale della pellicola a Roma, il 4 maggio, mentre il cast e lo scrittore concedevano interviste sul tappeto rosso. La maggior parte dei giornalisti europei l'ha definita un'"americanata".
La solidarietà “è un sentimento altamente civico e cristiano e misura la maturità di una società. Essa in pratica si manifesta nell’opera di soccorso, ma non è solo una efficiente macchina organizzativa: c’è un’anima, c’è una passione, che deriva proprio dalla grande storia civile e cristiana del nostro popolo”. Con queste parole rivolte dal Pontefice Benedetto XVI alla popolazione dell’Aquila, il 28 aprile scorso, il Cardinale Angelo Bagnasco ha spiegato che la grande ricchezza di valori del popolo italiano è una risorsa necessaria per uscire dalla crisi economica e morale.
Difende, un po’ perché è il suo ruolo, un po’ perché quell’uno a zero è merito suo. Davide Tisato alza la coppa che non ha orecchie, ma un cappello a forma di Saturno, il pianeta, cioè il simbolo dei seminaristi. Ha vinto la Clericus cup, il trofeo dei chierici: lui, nello specifico, è un neocatecumenale, ed è il capitano della Redemptoris Mater, squadra di Roma che, in un certo senso, l’altro giorno giocava in casa, proprio davanti al Cupolone, quando ha sconfitto gli avversari dei North American Martyrs. Davide, 25 anni, veronese, si è preso tutti gli applausi, il gol decisivo l’ha segnato lui, che pur è difensore centrale. Ma il calcio in qualche modo è più che un destino per lui, dai colori nitidi: giallo e blu, insieme. I colori della Redemptoris Mater e, prima ancora, quelli del Chievo. Il suo quartiere, a Verona. E anche una tentazione, qualche anno fa, quando stava per entrare nelle giovanili della squadra.
Benedetto parla di Benedetto. Quattro anni dopo il celebre “discorso di Subiaco”, quando l’allora Cardinale Ratzinger aveva presentato la sua lectio magistralis sull’Europa, il Santo Padre è tornato ieri a parlare di San Benedetto da Norcia, figura esemplare e Santo patrono dell’Europa. Nel monastero di Montecassino il Papa ha trovato i simboli dell'altro “Benedetto”, padre del monachesimo e propugnatore dell'evangelizzazione nel nostro continente, che oggi può idealmente rappresentare il baluardo a cui è ancorata la nostra tradizione millenaria.
Sul tema dell’aborto, il Psoe ripropone la strategia che gli ha permesso di portare a termine lo Statuto della Catalogna. Alcune voci critiche si cominciano a sentire dentro al partito di Zapatero già all’inizio dell’iter parlamentare. Più avanti arriveranno i cambiamenti opportuni per appianare le discrepanze interne e per accusare l’opposizione di essere retrograda, avendo già modificati i temi per cui si discuteva.
Di fronte all'attrazione per le sette sperimentata da molti giovani del Ghana, una nuova iniziativa per aiutare i cattolici a conoscere la propria fede potrebbe contribuire ad arginare questo fenomeno.
La povertà affligge circa 400 milioni di africani, denuncia un comunicato diffuso dall'organizzazione cattolica di aiuto allo sviluppo Manos Unidas in occasione della Giornata dell'Africa. La Giornata si celebra questo lunedì e ricorda la creazione, nel 1963 ad Addis Abeba (Etiopia), dell'Organizzazione per l'Unione Africana (OUA), alla quale nel 2002 è succeduta l'Unione Africana (UA).
In un'epoca come quella attuale, i benedettini devono tornare a testimoniare visibilmente l'importanza della totale adesione a Cristo. E' quanto ha detto questa domenica sera Benedetto XVI nel presiedere, nella Basilica dell’Abbazia di Montecassino, la celebrazione dei Vespri con la partecipazione degli abati e abadesse e delle comunità di monaci e monache benedettini.