Siamo tutti sulla stessa barca è il libro firmato dal cardinale Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano, e da don Luigi Verzé, fondatore dell’Ospedale San Raffaele e rettore dell’Università Vita-Salute. Siamo tutti sulla stessa barca, dice il titolo del libro. Qualcuno ci spieghi se è quella di Pietro…
A Feyenoord si vedono ovunque donne velate che sfrecciano come lampi per le strade del quartiere. Evitano ogni contatto, soprattutto con gli uomini, perfino il contatto visivo. Feyenoord ha le dimensioni di una città e vi convivono settanta nazionalità.
Carissimi amici, ecco quanto Krizan ci ha comunicato sull’apparizione avuta da Ivan ieri sera, 22 Maggio 2009, sul Podbrdo alle ore 22:00:
«Stasera la Gospa è venuta gioiosa e felice. Appena è arrivata ci ha salutato tutti col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”.Dopo questo la Gospa ha pregato su di noi con le mani distese, ha benedetto tutti noi con la sua Benedizione materna e ha benedetto tutti gli oggetti che abbiamo portato per la benedizione. Dopo questo ha pregato in particolare sui malati presenti. Poi la Gospa ha pregato un tempo più lungo per le vocazioni nella Chiesa.
Dopo questo Ivan ha raccomandato alla Gospa tutti noi, i nostri bisogni, le nostre intenzioni, le nostre famiglie e in particolare i malati.
Abbiamo pregato con la Gospa un Padre nostro e un Gloria al Padre e poi la Gospa se n’è andata in preghiera nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”».
Per quel (poco, purtroppo) che mi ricordo delle mie passate lezioni di catechismo, la Chiesa cattolica indica come “precetti” alcune importanti testimonianze dirette della propria fede religiosa: andare a messa la domenica, confessarsi e comunicarsi almeno a Pasqua, attuare opere di carità e contribuire alle necessità della Chiesa.
Non ricordo che fra i “precetti” vi fosse quello di contribuire a creare leggi che introducano passaggi del “catechismo” della Chiesa Cattolica fra le leggi dello Stato.
Ascoltare un disco è come andare a letto con una foto di Brigitte Bardot”, disse il grande direttore d’orchestra Sergiu Celibidache. Qualcosa viene perso nella traduzione dal vivo al disco, qualcosa di vitale. La mia tesi è che la stessa dinamica opera in molti altri ambienti creati dalla tecnologia, e che ciò che viene perso a volte è l’essenziale.
Si è conclusa 1 a 0 la Finale della Clericus Cup, il campionato di calcio per religiosi e seminaristi di tutto il mondo organizzato dal Centro Sportivo Italiano. Palla gol per Davide Tisato, numero 17 giallo-blu, il capitano veronese della squadra neocatecumenale del Redemptoris Mater: doveva entrare nelle giovanili del Chievo, ma poi è arrivata la vocazione.
Il discorso di p. Thomas Chellan al ricevimento del premio“Defensor Fidei”. Il sacerdote indiano è fra le prime vittime del pogrom scatenato dai fondamentalisti indù in Orissa. Dedicato ai cristiani del distretto di Kandhamal, uccisi a causa della fede “risoluta” in Cristo.
Sacerdote nepalese racconta lo “shock” della comunità cristiana. Nell’attacco sono morte due fedeli cristiane. Nei mesi scorsi la comunità cristiana aveva ricevuto minacce dai fondamentalisti indù. Madhav Kumar Nepal, del partito marxista-leninista nepalese, eletto primo ministro dall’Assemblea Costituente.
Solidarietà per i lavoratori in difficoltà e la necessità di misure concrete per contrastare la crisi occupazionale sono state espresse questa domenica da Benedetto XVI, durante l'omelia della messa celebrata domenica mattina Cassino.
L’Azione cattolica (Ac) italiana ha invitato i propri responsabili diocesani ad un momento di riflessione e confronto sul tema della “emergenza educativa” più volte sottolineato da Benedetto XVI e dai vescovi italiani.
All’appuntamento, svoltosi a Roma dall’8 al 10 maggio scorsi, con il titolo “Chi ama educa. L’impegno dell’Ac per una rinnovata cura educativa”, hanno partecipato 800 responsabili provenienti da 180 diocesi italiane.
La Commissione USA sulla libertà religiosa internazionale conferma che questo diritto umano fondamentale continua ad essere minacciato in molte parti del mondo, anche se qualche miglioramento è stato registrato.
La situazione in Paesi come Myanmar e Venezuela è peggiorata dal punto di vista della libertà di religione, mentre l’India sta mostrando qualche segnale positivo.
Dopo il Concilio Vaticano Secondo l’interesse verso la Bibbia è aumentato, ma, secondo la teologa Mary Healy, gran parte dei cattolici ancora non si “abbevera profondamente” alla Parola di Dio.