Questa via si ispira al pensiero cosmologico dell’Antichità e del Medio Evo che, purtroppo, la corrente scientifica neopositivista, con il suo pensiero di meccanicismo materialista, ha scardinato. Il cardinale Newmann, nel sermone 29°, appunto per la festa di San Michele e di tutti gli Angeli, scrive: “Ma perché scorrono i fiumi? Perché cade la pioggia? Perché il sole ci scalda? E il vento perché soffia? ...
Come ormai è noto, Papa Benedetto XVI in data 21 giugno sarà pellegrino a San Giovanni Rotondo sul Gargano, in Puglia, ove sosterà in preghiera sulla tomba di Padre Pio. Un momento di grande ed intensa spiritualità, ed anche un omaggio al Santo probabilmente più amato dagli italiani. Dell’evento abbiamo parlato con Stefano Campanella, Direttore di Tel Radio Padre Pio ed anche apprezzato biografo del Santo con le stimmate.
Padre Livio, nella rassegna stampa odierna su Radiomaria, ha riferito
che
dalla prossima settimana e per l'esattezza il giorno 27 Maggio in
allegato
al settimanale "OGGI" , verrà pubblicato un fascicolo di 100
pagine tutto
dedicato alla Madonna di Medjugorje, curato dai giornalisti Vincenzo
Sansonetti e Riccardo Caniato ( già autori del libro : "Maria alba
del terzo
millennio") e da Padre Livio stesso.
Già oggi c'è un articolo preparatorio.
Padre Livio ha detto testualmente che pare verranno allegati quasi
certamente anche tutti i messaggi dati alla Parrocchia ( e al mondo).
Oggi in Vaticano si celebra la Solennità dell’Ascensione, che in Italia e in altri Paesi sarà festeggiata domenica prossima. Si tratta di un mistero della fede – ha sottolineato Benedetto XVI – che richiama l’altissima vocazione dell’uomo, innalzato a Dio da Cristo dopo aver pagato sulla Croce i peccati di ognuno di noi.
“Basta con la televisione di tette e culi”: lo esclama col suo vocione don Salvatore Di Noto,il coraggioso parroco siciliano anti pedofili, occupandosi della imminente giornata delle Comunicazioni sociali.
combattimenti tra le forze governative e i gruppi armati nel nord-ovest del Pakistan hanno costretto più di 1,4 milioni di persone ad abbandonare le proprie case, ritrovandosi in una situazione di estremo bisogno.
Di fronte a questa emergenza, la Caritas ha deciso di portare il proprio aiuto, oltre a progettare di estendere la propria azione visto l'aggravarsi della crisi umanitaria.
Il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II è alla stretta finale? Proprio in questi giorni a Roma, presso la Congregazione per le cause dei santi si è riunita una commissione, composta da otto teologi più il promotore della fede, monsignor Sandro Corradini, per valutare vita, opere e scritti di Karol Wojtyla e dare il via libera alla procedura ultima.
Dopo la vittoria dell'Esercito dello Sri Lanka sulle “Tigri tamil”, i cristiani sono preoccupati per la sorte dei civili vittime della guerra, secondo quanto ha reso noto l'agenzia delle Missioni Estere di Parigi Eglises d'Asie (EDA).
Dopo il viaggio del Papa in Terra Santa ho riletto la Deus Caritas Est, la prima enciclica di Benedetto XVI. E’ stato un impulso, nato dalla sensazione che quelle decine e decine di discorsi e di saluti e messaggi pronunciati tra Giordania Israele e Palestina avessero nello sfondo proprio l’amore divino e l’amore umano cui il Papa si è così profondamente dedicato in quel documento.
L’ideale di una legge che non sia orientata o ispirata da niente è sempre stato il grande sogno del pensiero moderno. Un’universalità puramente formale senza dipendenza da alcun contenuto o da alcuna esperienza di identità storica, culturale o religiosa.
Secondo questa utopia è la legge a fondare la libertà, è il diritto a creare la persona e non viceversa. Una sorta di potere, quello della legge, che non esprime né dà più voce all’esperienza umana, alle identità, al senso comune, ma ha la pretesa di forgiare l’umanità e di costruirla essa stessa.
Daniel Philpott è professore all’Università di Notre Dame, nell’Indiana, salita alle cronache in questi giorni per le contestazioni al presidente Obama. In questo articolo Philpott descrive un altro aspetto di quella giornata, completamente oscurato dai media.
E' sbarcato questo giovedì su Internet www.Pope2You.net, un'iniziativa del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali che attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, come Facebook, permette di avvicinare ai giovani il messaggio di Benedetto XVI.
L'Arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del dicastero vaticano, ha spiegato a ZENIT senza nascondere le sue speranze che questo progetto nasce per la decisione del Papa di dirigere quest'anno il suo Messaggio in occasione della Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali (24 maggio) alla "generazione digitale".