A Coppito, in provincia dell'Aquila, c'è grande attesa per l'incontro previsto nel pomeriggio tra il primo ministro italiano, Silvio Berlusconi, ed il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. Ad oltre un mese dal terremoto in Abruzzo, prosegue intanto l'impegno della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa che ha proposto di adottare il restauro di opere danneggiate dal sisma da parte di laboratori pubblici e privati. Per aderire a questa iniziativa si può scrivere all'indirizzo e-mail beniculturali@beniculturali.va L'appello è diretto a sensibilizzare l'opinione pubblica per salvaguardare il patrimonio delle opere mobili.
Si chiama "Pope2you" la nuova finestra sul web dedicata ai giovani e curata dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Il micro-portale verrà inaugurato dopodomani ed è stato preparato in vista della 43.ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali di domenica prossima. Gli obiettivi di questa iniziativa sono stati spiegati ai giornalisti dal presidente del dicastero pontificio, l'arcivescovo Claudio Maria Celli.
Il film “Angeli e Demoni”, nonostante gli incredibili errori basati sul romanzo di Dan Brown, mostra l’enorme interesse suscitato dalla Chiesa cattolica, sostiene un sacerdote che in passato ha curato uno dei blog più conosciuti sul “Codice Da Vinci”.
Padre John Wauck, della prelatura dell’Opus Dei, nato a Chicago, professore di letteratura e comunicazione della fede presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma, ha studiato storia della letteratura all’Università di Harvard.
In questa intervista rilasciata a ZENIT sottolinea un dato inconfutabile su questo interesse per la Chiesa: mai vi sono stati tanti pellegrini a Roma come in questi ultimi anni.
Per mons. Savundaranayagam, vescovo di Jaffna, i festeggiamenti non possono dimenticare i profughi che “hanno perso tutto e hanno bisogno di tutto”. Mons. Gomis, vescovo di Colombo, ringrazia il governo per aver messo fine al conflitto. Ma chiede “umiltà e saggezza per imparare dagli errori commessi nel passato”.“Dobbiamo riconoscere che siamo una comunità multi-etnica, multi-religiosa e multi-culturale”.
La testimonianza di un volontario tamil, che ha vissuto la tragedia degli ultimi anni di guerra nel nord del Paese, sino alla capitolazione delle Tigri. La fame, i bombardamenti, i bambini soldato. Mancano all’appello almeno 70 mila profughi.
Facebook, iphone, youtube, wikipedia saranno d'ora in poi quattro nuovi mondi digitali nei quali la Chiesa cattolica ha deciso di abitare.
Come ha detto lo stesso Papa Benedetto XVI nel suo Messaggio per la 43° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, internet è un luogo da abitare e nel quale soprattutto i giovani devono portare l'amicizia vera che viene dall'incontro con Cristo Risorto.
Ed è proprio in questa consapevolezza evangelica e nel coraggio di mettersi in gioco nel "mondo" dei social network, trasformandolo in un mondo di amicizia e dialogo vero, che si inserisce il progetto Pope2You.
La veggente Vicka non può incontrare i pellegrini in questi giorni, perché è sdrucciolata in casa e si è fatta molto male alla schiena. Non ha bisogno di operazioni, ringraziando il Signore, ma deve osservare un lungo periodo di riposo per rimettersi. Preghiamo con lei!
Verso la fine di maggio del 1945 un'auto si fermò ai cancelli del seminario di Praga, attirando la curiosità degli studenti che passeggiavano nel parco. Ne scese un ometto che indossava l'uniforme delle SS - quelle che gli americani distribuivano ai prigionieri del lager nazista di Dachau appena liberati, - ma con il tricolore cecoslovacco appuntato sul petto. L'ometto era Josef Beran (1888-1969), già rettore del seminario e, di lì a poco, nuovo arcivescovo di Praga e protagonista della resistenza della Chiesa contro la persecuzione antireligiosa.