Sono due le lauree honoris causae che il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia consegnerà domani. I dottori scelti sono Pierpaolo Donati, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Bologna, e Kiko Argüello, iniziatore del Cammino Neocatecumenale.
Sono molte le testimonianze, di cui molte ancora non censite, della rete di soccorsi organizzata dalla Chiesa cattolica sotto il Pontificato di Pio XII, per aiutare e salvare gli ebrei durante il fascismo e la seconda guerra mondiale.
Benedetto XVI a Gerusalemme va alla Cupola della Roccia e al Muro del pianto. Con il Gran muftì e i Gran rabbini sottolinea la necessità di proseguire nel dialogo. Ma l’esponente musulmano gli chiede aiuto per mettere fine “all’aggressione” israeliana. Palloncini coi colori palestinesi sulla città vecchia. I giornali israeliani critici sul discorso allo Yad Vashem.
Caro Mohamed, so che oggi non andrai alla tua scuola vicino Bab el Gedid (quella che noi stranieri chiamiamo la Porta Nuova) e anche domani la scuola sarà chiusa. Già ieri in verità ti hanno fatto uscire due ore prima, perché poi le strade sarebbero state bloccate per l’arrivo del Papa. ...
Un incontro personale, ma anche un momento di contatto tra due parti di Italia che finalmente si guardano in faccia con un sentimento nuovo. Lo sguardo e l’abbraccio fra la vedova Calabresi e la vedova Pinelli avvenuto sabato al Quirinale segna una pagina importante nella nostra storia. Una pagina certo non facile da scrivere: ancora ieri lo sfregio delle scritte sui muri a Torino che di nuovo farneticano su un “Calabresi assassino”.
Ma la forza di quelle due donne ha già vinto anche su questi episodi, colpi di coda di un risentimento ideologico duro a morire. Perché quello che è accaduto sabato, come spiega Gemma Calabresi, segna una «pacificazione» ormai definitiva.
Rainer Riesner, su invito del Centro Culturale di Milano, ha tenuto mercoledì scorso un’affollata conferenza su san Paolo nell’Aula Magna dell’Università Cattolica. Ha tutte le competenze per parlare di questo argomento, essendo uno dei massimi studiosi protestanti del cristianesimo primitivo e docente di Nuovo Testamento a Dortmund.