Nella puntata di domani ‘ Sulla di Damasco ‘ parleremo di Elena che dopo una violenza sessuale e l'anoressia ha incontrato a Medjugorie Maria e suo figlio Gesù;
Paola dopo una violenza sessuale ha amato il frutto della violenza e dice che è diventato un bene per la sua vita;
Erminia Manfredi e il suo amico malato di Sla raccontano come la malattia abbia fatto nascere un fiume di amore.
Domenico Savio nasce il 2 aprile 1842 a San Giovanni presso Riva di Chieri in Piemonte, è il terzo di dieci figli di Carlo e Brigida, un fabbro e una sarta, gente modesta ma pia ed affettuosa. Nel 1843 la sua famiglia si trasferisce a Castelnuovo d’Asti, qui, nel 1849 fa la prima comunione. Proprio in occasione della prima comunione, a soli sette anni, struttura la sua vita spirituale con un programma al quale non verrà mai meno: confessarsi spesso, comunicarsi tutte le volte che il sacerdote confessore dà il permesso, santificare sempre le feste e preferire la morte piuttosto che il peccato.
Una delle colonne portanti dell’informazione Mediaset conversa di religione con Pontifex. Parliamo di Claudio Brachino, attuale brillante e inappuntabile conduttore di Mattino Cinque su Canale Cinque, rete ammiraglia Fininvest: un raro esempio di come coniugare leggerezza e completezza dell’informazione.
Obama ha scelto la “cattolica” abortista Kathleen Sebelius per la carica di segretario del Department of Health and Human Services ed ora si prepara a rivedere la clausola varata sotto l’amministrazione Bush che permette ai medici di appellarsi all’obiezione di coscienza in caso di contrarietà alle pratiche abortive. Peggio di così…
La Sala Stampa vaticana ha pubblicato questo giovedì il programma della visita di Benedetto XVI in Campidoglio, che si terrà lunedì 9 marzo.
Dopo il cinquantenario della morte del Servo di Dio Pio XII, al secolo Eugenio Pacelli, l’Istituto Internazionale di Ricerca dell’Olocausto Yad Vashem e lo Studium Theologicum Salesianum, Santi Pietro e Paolo, terranno domenica 8 e lunedì 9 marzo un workshop congiunto di studiosi che valuteranno lo stato attuale della ricerca su Papa Pio XII e l’Olocausto.