MaM
Messaggio del 7 luglio 2006:Cari figli, anche oggi vi invito, specialmente durante questo tempo pregate nelle vostre famiglie. Cari figli, riportate la preghiera nelle vostre famiglie, pregate insieme con i figli. Cari figli, che ogni vostra famiglia cresca così nella santità. Grazie cari figli perché avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Uccisa una donna e ferite 28 persone nella chiesa presbiteriana di Songo. Aumentano le violenze nella Swat Valley e nelle regioni del nord. Migliaia di persone fuggono dopo l’introduzione della sharia, tra questi molti insegnanti e intere famiglie. A Takhtbhai, nel distretto di Mardan, attentati esplosivi contro 16 negozi di musica.
In Iraq “se la gente va via se ne va anche la storia”, afferma monsignor Louis Sako, Arcivescovo di Kirkuk dei Caldei.
Tra le tante testimonianze di quanto il pontefice Pio XII fece in favore degli ebrei durante la Shoah, contenute in un dossier di 300 pagine della Pave the Way Foundation, c’è anche la prova scritta dell’ordine che il Papa diede per ospitare gli ebrei nei conventi.
I Vescovi dell'India hanno rivolto un appello alla Nazione in vista delle prossime elezioni generali, che inizieranno il 16 aprile e dureranno fino al 13 maggio, perché si votino partiti con un chiaro impegno democratico e che rifiutino il fondamentalismo religioso.
“Un nuovo e pericoloso assalto contro la cultura della vita”: così hanno definito i Vescovi dello Stato nordamericano di Washington l'introduzione prevista per questo venerdì, 6 marzo, dell'Initiative 1000, la legalizzazione del suicidio assistito per i malati terminali.
Gli Stati appartenenti all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) devono fare di più per affrontare l'intolleranza e la discriminazione contro i cristiani, ha concluso questo mercoledì il primo incontro dell'organismo centrato specificamente sull'argomento.
La cause radicali della povertà non sono né la colonizzazione, né le multinazionali né l’egoismo dei Paesi ricchi. I ricchi del mondo hanno tante responsabilità e colpe, ma non quelle di essere stati la radice della povertà dei popoli poveri.
Francesco Miceli testimonia come l’amore cura e lenisce il dolore e la sofferenza. Aveva 41 anni, sposato con due figli, un buon lavoro, aveva acquistato una casa e pensava di continuare a vivere serenamente. Ma un giorno accadde il dramma: un incidente stradale, è gravissimo, si salva ma a quali condizioni?
Con la sua prossima Enciclica, Benedetto XVI offre la sua risposta agli interrogativi posti dalla crisi finanziaria che ha provocato l'attuale crisi economica, afferma Carlo Di Cicco, vicedirettore de "L'Osservatore Romano".