MaM
Messaggio del 1 gennaio 2013:Cari figli io conto su di voi, pregate per le mie intenzioni.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Al convegno angelologico nazionale sugli angeli e i militari che si terra nella parrocchia di santa Maria la Nova a Campagna (SA) il 1 e 2 giugno 2009 si parlerà della famosa “pulzella d’Orleans”. La Santa Protettrice della Francia, Santa Giovanna D'Arco (1412-1431) era una semplice contadinella quando, ispirata dagli Angeli e da san Michele, lasciò la casa per farsi guerriera e liberare la Francia dalle truppe d'occupazione inglesi.
E’ stato fedele amico personale di Papa Paolo VI. Parliamo del grande scrittore Alberto Bevilacqua, il quale ha avuto il privilegio di poter vedere Piazza San Pietro e Roma dallo studio del Papa. “ Lo ho conosciuto, ci siamo frequentati, ne è nata una grande amicizia”.
Ci avviciniamo a grandi passi alla data del 2 aprile, doloroso anniversario del ritorno alla Casa del Padre del Servo di Dio Giovanni Paolo II, uomo che ha saputo dare alla Chiesa universale la sua impronta, di santità e di bellezza. Ricordiamo Giovanni Paolo II con Padre Andrzej Koprowsky, gesuita, nominato nel 2005 Direttore dei Programmi di Radio Vaticano, nativo di Lods, in Polonia.
E’ stato pubblicata, ed è in libreria, l’ultima fatica del Vaticanista de La Stampa, Marco Tosatti, dal titolo: “ Inchiesta sulla Sindone”, edito per i tipi della Piemme e costo di copertina di 15 Euro. Si tratta di un testo davvero molto completo e serio, che affronta con rigore e competenza un tema tanto caldo, quando caro ai fedeli cattolici, ovvero il mistero della Sacra Sindone. Pontifex ne ha parlato direttamente con l’autore il cortesissimo Marco Tosatti.
Benedetto XVI dice grazie per l’esperienza vissuta durante i suo viaggio in Camerun e Angola. Ha apprezzato la gioia e il senso del sacro delle comunità e ha notato la fruttuosità del lavoro dei missionari. Invito ai giovani perché partecipino alla messa per il quarto anniversario della morte di Giovanni Paolo II.
Monsignor Silvano Tomasi, osservatore permanente vaticano presso l'Ufficio ONU di Ginevra, ha constatato che in questo momento la comunità cristiana è la più discriminata nel mondo, spiegando i motivi che hanno portato la Santa Sede a opporsi alla risoluzione delle Nazioni Unite sulla diffamazione delle religioni.
Pubblichiamo di seguito le parole pronunciate questa domenica a mezzogiorno da Benedetto XVI affacciandosi alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l'Angelus con i fedeli e i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.
L'elezione del presidente Barack Obama negli Stati Uniti è stata preceduta da un aspro dibattito sulla posizione dei cattolici rispetto a un candidato che alcuni consideravano anti-vita e altri difendevano come sostanzialmente pro-vita.
Il portavoce della Santa Sede considera intercessori le due giovani angolane morte nella calca prima che iniziasse l'incontro di Benedetto XVI con i giovani nello Stadio dos Coqueiros di Luanda, il 21 marzo, durante il suo primo viaggio apostolico in Africa.