MaM
Messaggio del 25 ottobre 2003:Cari figli, vi invito nuovamente a consacrarvi al mio cuore e al cuore di mio figlio Gesù. Desidero , figlioli, condurvi tutti sulla via della conversione e della santità. Solo così, attraverso di voi, possiamo condurre quante più anime possibile sulla via della salvezza. Non indugiate, figlioli, ma dite con tutto il cuore: Desidero aiutare Gesù e Maria affinchè quanti più fratelli e sorelle conoscano la via della santità. Così sentirete la contentezza di essere amici di Gesù. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La pastorale dei camionisti può essere considerata un "piccolo tesoro nascosto" della cura pastorale e va trattata con attenzione considerando le tante sfide che devono affrontare gli autotrasportatori.
Si svolgerà il 5 e il 6 marzo presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma il convegno interdisciplinare "Rinnovare la filosofia alla luce della fede", organizzato in occasione del decimo anniversario dell'Enciclica "Fides et Ratio" di Giovanni Paolo II.
"Più timori che speranze": sono questi i sentimenti suscitati nella popolazione irachena dalla decisione dell'amministrazione americana guidata da Barack Obama di ritirare definitivamente le truppe USA dall'Iraq.
Fatima: luogo d’incanto e di preghiera. Fatima: terra baciata dal Signore e illuminata dall’apparizione della Vergine a tre piccoli pastorelli nel 1917. Fatima: insieme a Lourdes, il perno della devozione mariana nel mondo. Fatima: nome dolce e soave. Fatima: dolce come una carezza e pronunciato come una poesia, questo nome esce dalle labbra del Cardinale José Saraiva Martins più armonioso di una melodia. Non a caso, fu proprio questo illustre porporato, nobile figlio del Portogallo e grande devoto della Madonna di Fatima, a recare l’annuncio al mondo intero, lo scorso 13 Febbraio (dopo aver già contribuito nel 2000, in maniera determinante, come Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, a portare all’aonore degli altari Francesco e Giacinta sotto il pontificato di Giovanni Paolo II), che Benedetto XVI aveva acconsentito ad avviare con due anni di anticipo sul quinquennio previsto, l’iter di beatificazione di Suor Lucia, l’ultima dei tre veggenti (scomparsa nel 2005) che ebbero modo di ricevere e custodire i Messaggi della Madre di Dio alla Cova da Iria. Ma quale eredità ha trasmesso Suor Lucia alla Chiesa e al mondo?
E' con “profonda gioia” che il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, ha annunciato in una Lettera alla Diocesi la beatificazione di don Carlo Gnocchi, fissata da Benedetto XVI per il 25 ottobre prossimo, 107° anniversario della nascita del sacerdote.
Questa domenica sera, è iniziata con la celebrazione dei Vespri nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico la tradizionale settimana di esercizi spirituali della Quaresima in Vaticano.
Nel 2007 i cattolici nel mondo sono aumentati dell'1,4%, seguendo sostanzialmente il ritmo dell’incremento demografico (1,1%). Anche nelle vocazioni sacerdotali si osserva una crescita (0,4%), però con notevoli differenze da continente a continente: mentre in Europa si assiste a una recessione, in Africa e in Asia si registra un notevole aumento.
In Italia circa l’80-90 per cento della popolazione si definisce cattolica, mentre il 5 per cento circa si dichiara atea. I giornali però ragionano e informano come se la proporzione fosse esattamente inversa. Ignorano così anche la tendenza rilevata dalle indagini sociologiche, pure fra i più giovani: per esempio i “non credenti” fra i 18 e i 30 anni sono passati dal 17,2 per cento del 1981, al 5,8 per cento del 2000. E la fiducia nella Chiesa da parte degli italiani è cresciuta dal 57 per cento del 1981 al 67 per cento di questi anni.
Il giornalista Paolo Brosio racconta il suo calvario tra "alcol, canne e una donna per sera". Quindi la redenzione: "Ora ho detto basta: sono felice".