MaM
Messaggio del 25 agosto 1994:Cari figli, oggi sono unita con voi nella preghiera in modo speciale, pregando per il dono della presenza del mio amato figlio nella vostra patria. Pregate figlioli, per la salute del mio figlio più amato che soffre, che io però ho scelto per questi tempi. Io prego ed intercedo presso mio figlio Gesù che si realizzi il sogno che i vostri padri hanno avuto. Pregate figlioli in modo speciale perché Satana è forte e desidera distruggere la speranza nel vostro cuore. Io vi benedico. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il Decano Mondiale degli esorcisti, Padre Gabriele Amorth ne ha per tutti, da Obama ai Vescovi che hanno criticato il Papa per la revoca della scomunica ai prelati tradizionalisti. Un fiume in piena che merita ascolto.
Parla l’ autore di uno dei libri più belli e significativi su Medjugorje, il caporedattore del settimanale Famiglia Cristiana, Saverio Gaeta, che ha firmato Medjugorje, è tutto vero.
Il 1 e 2 Giugno 2009 l’associazione dei cappellani della polizia di stato insieme all’associazione Milizia di san Michele Arcangelo organizza un convegno a Campagna (SA) per celebrare il sessantesimo anniversario di nomina di San Michele a Protettore della polizia italiana. Il nome Michele (Mikael) è l’espressione di tutta una frase ebraica che è composta da queste tre parti: Mi-Kha-El = Chi (è) come Dio? Che può essere definito come un urlo di battaglia in difesa dei diritti dell’Onnipotente Iddio.
Pubblichiamo di seguito l’articolo di Graziano Motta apparso sul nono numero della rivista "Paulus" (marzo 2009), dedicato al tema “Paolo il prigioniero”.
Grazie alla pubblicazione da parte della Santa Sede delle statistiche relative alla Chiesa cattolica in Angola e Camerun, si può constatare il rilevante aumento dei cattolici e la grande forza della Chiesa in entrambi i Paesi, se si paragonano ai dati di 80 anni fa.
Si è aperta il 5 marzo, presso le sale ipogee e la cripta del Centro San Carlo, a Roma, la mostra su “Angeli e Demoni” nata grazie all’intuizione del quindicenne Carlo Acutis, morto nell’ottobre 2006 in concetto di santità, e alla generosa e accurata ricerca eseguita dallo scrittore e giornalista Nicola Gori. La mostra presenta la relazione che Gesù Cristo attua nei confronti degli angeli e dei demoni, e inoltre raccoglie per la prima volta 132 testimonianze di visioni e apparizioni di angeli e di demoni nella vita dei santi e dei mistici attraverso immagini e pannelli descrittivi.
La lettera che Benedetto XVI ha inviato ai Vescovi in merito alla decisione di revocare la scomunica dei quattro Vescovi lefebvriani sta suscitando manifestazioni di apprezzamento e solidarietà in tutti gli ambiti del mondo cattolico.
"L'acqua è un bene che deve servire allo sviluppo di tutta la persona e di ciascuna persona", ha scritto il Cardinale Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in un documento del dicastero intitolato "Acqua, un elemento essenziale per la vita".
Domenica 8 e lunedì 9 marzo, nel corso di un convegno a porte chiuse organizzato da Yad Vashem e dallo Studium Theologicum Salesianum di Gerusalemme, un gruppo di studiosi si è ritrovato a discutere su Pio XII e l'Olocausto per fare il punto sullo stato della ricerca. Andrea Tornielli, noto vaticanista nonché autore di diversi libri su Pio XII, presente all'incontro in qualità di delegato, ha raccontato in un articolo pubblicato da "il Giornale" (14 marzo) che "gli esperti riuniti a porte chiuse non hanno affrontato il problema della controversa didascalia, che in un padiglione del nuovo museo della Shoah presenta il Pontefice Pio XII in modo negativo, affermando che non protestò in alcun modo per la carneficina in atto contro il popolo d'Israele. Ma si è discusso liberamente, cercando di affrontare, con tempi contingentati, tutti gli aspetti della figura di Pio XII".