MaM
Messaggio del 15 agosto 2020:Cari figli anche questa sera vi porto l’Amore. Portate l’amore in questi tempi inquieti agli altri. Portate la speranza, particolarmente a quelli che sono rimasti senza speranza. Portate la pace a tutti quelli nei quali è entrata l’inquietudine. Cari figli questo è tempo di grande tentazione ma nello stesso momento è tempo di grandi grazie; perciò cari figli accogliete questo tempo delle prove per poter uscire da questo tempo purificati nella fede. La Madre prega per ciascuno di voi ed intercede presso suo Figlio per ciascuno di voi. Grazie cari figli perché anche oggi avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Sono ancora molte le zone grigie della storia immediatamente successiva alla fine della seconda guerra mondiale. Per cercare di ricostruire storie e personaggi dimenticati, Giuseppe Brienza, giornalista e saggista, ricercatore affermato ed esperto ha pubblicato il volume Identità cattolica e anticomunismo nell'Italia del dopoguerra (D'Ettoris Editori, Crotone 2008, pp. 243, euro 18,90).
Donna Assunta Almirante ha querelato Roberto Benigni. Il motivo della pesante decisione di donna Assunta, una poesia scritta dall’attore toscano su Giorgio Almirante. Ma lasciamo parlare donna Assunta: “ quel signore deve vergognarsi, si dice cristiano, legge il Paradiso di Dante, ma merita l’inferno, altro che il Paradiso”.
Con una lettera accorata e per molti versi anche commovente, il Papa Benedetto XVI è ritornato sulla ormai famosa questione della revoca della scomunica ai quattro Vescovi tradizionalisti che tante polemiche ha creato, dentro e fuori la Chiesa cattolica. Tra gli spunti degni di nota della lettera, l’interpretazione del Concilio Vaticano II. Ne abbiamo parlato con il giornalista e scrittore Antonio Socci: “ il Papa ha perfettamente ragione e con quella lettera ha tirato le orecchie a tutti coloro i quali, per una ragione o l’altra, remano contro. Prendiamo l’interpretazione del Vaticano II”. Ecco,appunto, parliamone. “
Oggi è il primo anniversario dal rapimento e dalla morte dell'arcivescovo di Mosul. La comunità locale ha affollato la chiesa per onorare la memoria del presule. Alla funzione sono intervenuti anche diversi musulmani. Arcivescovo di Kirkuk: Oltre 700 uccisi, anche bambini. Il sangue dei martiri irakeni è un invito a “cooperare per la riconciliazione nazionale”.
Il fenomeno Medjugorje: chi lo esalta e chi invece rimane scettico. Ne abbiamo parlato con Renzo Allegri, noto giornalista e scrittore, esperto di fenomeni religiosi e molto addentro alle cose di Medjugorje.
Queste parole esprimono e condensano al meglio il messaggio emerso nella conferenza del 7 Marzo 2009 tenutasi al Centro Congressi “Cavour” di Roma, organizzata dal movimento politico cattolico Milita Christi, a trenta giorni dalla morte di Eluana Englaro.
200 anni dopo aver spento lo splendore di una grande storia dell’Europa, nuovi lumi, mai sopiti, tornano ad illuminare l’uomo e la sua storia passata e futura; la visione del mondo torna tridimensionale, a colori, mettendo in risalto luci ed ombre, cioè tornando a vedere la realtà, tutta la realtà.
Di seguito pubblichiamo le risposte di Padre Piero Gheddo, già direttore di “Mondo e Missione” e di “Italia Missionaria” e fondatore di AsiaNews, alle domande di due lettori sull'articolo “La povertà dei poveri è 'colpa' dei ricchi?”.
L'incontro di questo giovedì di Benedetto XVI con una delegazione del Gran Rabbinato d’Israele costituisce la fine della crisi sorta dopo le dichiarazioni di negazione dell'Olocausto fatte dal Vescovo Richard Williamson, la cui scomunica è stata revocata dal Papa insieme a quella di altri tre Vescovi.
Parla uno dei sacerdoti incaricati dal Cardinale Caffarra di celebrare la Messa Tridentina.
Il giornalista intende costruire una struttura di servizio per orfani e anziani. L'obiettivo è far convivere nelle ore diurne i bambini e i vecchi abbandonati alle difficoltà della vita e alla tragedia della guerra.