Commento al vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il file da scaricare è quello del martedì.
Si teme che dietro a tale comportamento ci sia la preparazione di nuovi attacchi contro i fedeli. L’atteggiamento dei media si unisce alle intimidazioni in atto contro l’avvocato che sostiene la causa prmossa dai parrocchiani contro un quotidiano e una televisione per i falsi resoconti del loro processo.
Illustrando la figura di San Bonifacio, Benedetto XVI nota che, paragonando la sua con la nostra fede “spesso così tiepida e burocratizzata”, egli ci invita ad “accogliere nella nostra vita la Parola di Dio, amare appassionatamente la Chiesa, a essere uniti con il successore di Pietro e a promuovere il progresso dell'uomo, illuminando la cultura con la fede cristiana”. “Esecrazione” per gli attentati nell’Ulster.
Margherita era figlia di genitori coloni di Laviano di Castiglione del Lago presso Perugia dove nacque nel 1247. a 16 anni incontrò un giovane nobile di Montepulciano di nome Arsenio. Morta la madre, suo padre si era risposato con una donna che si rivelò molto gelosa verso di lei. ...
Non stupisce visto che le banche di Vienna hanno prestato all’insolvente Est europeo il 70% del Pil austriaco e ora rischiano di non vederselo rimborsato. Se va in default l’Austria, arrivederci all’Est e alla stessa tenuta dell’area euro: non servirà più sottoporre a referendum in Irlanda il Trattato di Lisbona, l’Europa sarebbe morta e sepolta. E anche Unicredit, a dispetto dell’ottimismo dispensato a piene mani dal proprio amministratore delegato, potrebbe subire perdite consistenti…
P. George Joshua era stato arrestato nel 2006 dalla polizia religiosa per aver celebrato la messa in una residenza privata. Nel 2007 ha fondato un gruppo al quale hanno aderito più di 500 persone. Essi pregano per il benessere del regno e la libertà di religione. Il sacerdote invita i cristiani dell’India a diventare “esempio positivo per la società saudita”.
Lo accusano due ex-militanti della Jemaah Islamiah, condannati all’ergastolo per il loro coinvolgimento negli attentati contro le chiese nel 2000. Nel Paese si apre il problema della custodia: un suo rimpatrio alimenterebbe l’ala fondamentalista del Paese che lo considera un “eroe” per gli anni trascorsi a Guantanamo.
In quest'epoca di secolarizzazione è necessario, seguendo l'esempio dello stesso Benedetto XVI, recuperare la pratica dell'adorazione eucaristica. Lo ha spiegato questo martedì il prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il Cardinale Antonio Cañizares, riferendosi alla plenaria che il suo dicastero celebra questa settimana.
In alcune dichiarazioni alla "Radio Vaticana", il porporato ha spiegato che l'adorazione eucaristica sarà il tema centrale della plenaria, in corso nella Santa Sede fino a venerdì.
Sono ancora molte le zone grigie della storia immediatamente successiva alla fine della seconda guerra mondiale.
Per cercare di ricostruire storie e personaggi dimenticati, Giuseppe Brienza, giornalista e saggista, ricercatore affermato ed esperto ha pubblicato il volume Identità cattolica e anticomunismo nell'Italia del dopoguerra.
Nelle ultime due settimane, la Chiesa cattolica ha pagato un alto tributo di sangue a causa dell'uccisione di due sacerdoti in Sudafrica e di un presbitero in Burundi.
Gli omicidi, spiega l'agenzia Fides, sono avvenuti durante dei tentativi di rapina.
Il 6 marzo scorso si è tenuto presso l’Università di Pisa un incontro, organizzato dall’associazione “Scienza e Vita di Pisa e Livorno” e dall’Unione Giuristi Cattolici di Pisa, per la presentazione dell’ultimo libro di Marcello Pera dal titolo: “Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”.
Imperversa la crisi, chiudono le attività, le famiglie si riempiono di disoccupati e di debiti, le vie di mendicanti, non si arriva alla quarta e neanche alla terza settimana, ma incredibilmente – in questo quartiere – invece di rimboccarsi le maniche e lavorare, d’improvviso tutti si mettono a dar fondo ai risparmi, facendo enormi spese, per comprare fucili, pistole, bombe a mano, sistemi computerizzati di sicurezza, per installare campi minati nei giardini, razzi, cariche di tritolo, ognuno per essere più armato del vicino e poterlo minacciare. Con il risultato infine che si sono svuotati i portafogli, ma la sicurezza di tutti è diminuita e il rischio complessivo è enormemente aumentato perché basterà un piccolo incidente, o un gatto che salta su una mina, per far esplodere tutto demolendo l’intero quartiere.