Desta sorpresa il silenzio dei media italiani su quanto sta accadendo in Gran Bretagna, vero laboratorio della crisi in atto. Mervyn King, governatore della Bank of England, ha infatti sparato due siluri senza precedenti contro il governo laburista e i mercati: il primo sarebbe stato complice delle banche e delle loro gestioni allegre, mentre il secondo deve prepararsi al peggio, visto che «è impossibile quantificare la mole di denaro che sarà necessaria per stabilizzare il comparto bancario». La crisi è solo all’inizio: per ogni focolaio che pare isolato, se ne scatena subito un altro. Endemico e più resistente…
Di fronte alla crisi economica che rischia di travolgere l'Italia con disoccupazione e chiusure di aziende, Benedetto XVI ha lanciato questa domenica un appello a tutelare come priorità i lavoratori e le loro famiglie.
Gli angeli ci sostengono nella sequela di Cristo e ci annunciano la presenza di Dio. E' quanto ha detto all'Angelus Benedetto XVI nella sua riflessione per la prima domenica di Quaresima.\
Il dramma di Eluana Englaro si è concluso nel modo peggiore, eppure in qualche misura scontato. E’ una vicenda nella quale tutti (magistratura, politica, istituzioni) hanno dato il peggio di sé in una incredibile serie di errori (alcuni voluti altri casuali). La società civile si è mobilitata ma non è stato sufficiente. La speranza è che quanto è successo valga almeno a far discutere ed approvare una buona legge sul Fine vita. Perché nessun altro abbia a patire le stesse sofferenze
La recente notizia della nascita di otto gemelli negli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni sulle modalità di utilizzo delle tecniche di fecondazione in vitro.
Il 26 gennaio, Nadya Suleman, single, disoccupata e già madre di 6 figli, ha dato alla luce dei gemellini, 6 maschi e 2 femmine, come riferito dal Washington Post il 4 febbraio. La notizia ha suscitato ampie critiche per la carenza di regolamentazione delle strutture sanitarie che effettuano fecondazione in vitro (FIV).