“Avendo volto lo sguardo verso quel lato, vidi la Santissima Vergine all’altezza del quadro di san Giuseppe. La sua statura era media e la sua bellezza tale che mi è impossibile descriverla”.
Così suor Caterina Labouré parlando delle apparizioni del 1830. Tutti i veggenti di tutte le apparizioni concordano sulla straordinaria bellezza della giovane Donna che appare loro.
Una bellezza che – dicono – è infinitamente superiore a quella di qualsiasi bellissima ragazza che si conosca e che – pure sui mass media, oggi – venga celebrata come bellissima.
Evidentemente la bellezza della giovane Madre di Gesù (che appare sempre giovane, perché partecipa all’eterna giovinezza di Dio: così saremo anche noi, una volta risorti nell’eternità) deve avere un significato importante e preciso.
Domani 8 dicembre ore 14.45 a RaiDue uno Speciale Medugorje da non perdere assolutamente con tanti ospiti e soprattutto Mirjana in diretta!!! Ci saranno anche Chiara Amirante, Nek, Mons D'Ercole, Magnaschi.. Diffondi la voce il più possibile! Saranno due ore speciale... Uniti nello Spirito
Per uscire dal tunnel della violenza”: è il tema e la preghiera che questa sera sarà affidata all’intercessione della Madonna del Divino Amore in occasione del tradizionale pellegrinaggio romano che partirà, alle 24, da piazza di Porta Capena. La preghiera apre le solenni celebrazioni per l’Immacolata.
Come sempre alla fine dell’anno, l’Opera di diritto pontificio “Aiuto alla Chiesa che soffre” (Acs), ricorda le situazioni difficili in cui vivono i cristiani in molti paesi del mondo. Anche oggi un gran numero di cristiani sono limitati nel praticare liberamente la loro religione. Berthold Pelster, membro dell’equipe dei curatori del Rapporto sulla libertà religiosa che Acs pubblica ogni anno, in un'intervista inviata all’agenzia Fides dall’ufficio tedesco di “Aiuto alla Chiesa che soffre” traccia un bilancio della situazione. “Circa due miliardi di fedeli in tutto il mondo sono cristiani e il loro numero cresce soprattutto nei paesi del Terzo Mondo. Questo crea spesso una situazione di concorrenza in cui altri gruppi religiosi o anche politici cercano di limitare questa crescita”, dice Pelster in riferimento al fatto che il 75-85% delle persecuzioni religiose in tutto il mondo riguardano cristiani.
Domani, 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, il Papa presiederà l’Angelus alle 12.00 in Piazza San Pietro. Nel pomeriggio, alle 16.00, si recherà in Piazza di Spagna per il tradizionale Atto di venerazione all’Immacolata. “In Maria Immacolata – ha sottolineato Benedetto XVI – noi contempliamo il riflesso della Bellezza che salva il mondo: la bellezza di Dio che risplende sul volto di Cristo”.
Monsignor Gianfranco Ravasi ha una memoria prodigiosa, tanto che chiedendogli come ha scoperto la sua vocazione al sacerdozio ricorda subito i suoi primi anni di vita.
Nato nel 1942, il sacerdote ha ricordato un episodio avvenuto quando aveva quattro e mezzo. La Seconda Guerra Mondiale era appena terminata. Vide il sole che si nascondeva dietro una collina e sentì un treno che passava e il fischio del vapore. “Quel suono è qualcosa di malinconico: ti fa ricordare questa idea della partenza”, ha detto.
“E mi ricordo con estrema chiarezza mentale l'esperienza di un senso profondo della fragilità delle cose. Era qualcosa che mi faceva capire il senso della morte o comunque il fatto di non avere una sicurezza definitiva qui. Credo che quell'elemento sia stato importante per la ricerca di Dio”, ha confessato a ZENIT.
Nella Conferenza di Copenhagen, vari Capi di Stato si incontreranno per cercare di redigere un accordo che aiuti a far fronte ai cosiddetti cambiamenti climatici. L'Enciclica di Papa Benedetto XVI Caritas in Veritate ci dice quali sono i temi principali di cui la Chiesa deve tener conto, senza entrare direttamente nella discussione sul riscaldamento globale e su un'ipotetica influenza umana sul clima.
La Costituzione irlandese sarà alla sbarra questo mercoledì alla Corte Europea per i Diritti Umani per rispondere della sua difesa della vita umana dal momento del concepimento.
La Corte, che ha sede a Strasburgo (Francia), prenderà in considerazione il caso di A, B e C contro l'Irlanda, una sfida contro la legge irlandese presentata da tre donne che sostengono di essere state “costrette” a recarsi all'estero per abortire, il che, affermano, ha messo in pericolo la loro salute.
Benedetto XVI ha lanciato un'accorata richiesta a superare le divisioni suscitate nella Chiesa dalla teologia marxista della liberazione ricevendo questo sabato un gruppo di Vescovi del Brasile.
Il Pontefice ha riconosciuto che le comunità ecclesiali, soprattutto in questo Paese, hanno ancora bisogno di sperimentare l'esperienza del perdono perché le ferite delle polemiche possano finalmente cicatrizzare.
Benedetto XVI ha spiegato che la laicità non significa rinunciare o esiliare ogni elemento trascendente nell'istruzione, in particolare nelle scuole pubbliche.
Pur non entrando nella polemica della presenza dei crocifissi nelle scuole pubbliche, il Pontefice ha affrontato l'argomento di fondo ricevendo questo sabato i Vescovi delle regioni Sud 3 e Sud 4 della Conferenza Episcopale del Brasile.
Quella dei minareti è una “questione di secondo piano”. Ciò che conta è che “i musulmani che sono in Europa” abbiano “diritto a luoghi di culto”, ha affermato il Cardinale Philippe Barbarin, Arcivescovo di Lione (Francia) e primate delle Gallie, dopo il voto svizzero che proibisce la costruzione di minareti.
La Landscore Primary School di Crediton è una comune scuola elementare del Devonshire. Jennie Cain è una comune impiegata che lavora in quella scuola e che ha una figlia di cinque anni, Jasmine, che frequenta proprio la Landscore Primary School. Una comune alunna tra tante alunne.
Il fatto straordinario - destinato a creare un vero e proprio caso - è che lo scorso gennaio Jasmine è stata rimproverata dall’insegnante della sua classe per aver parlato della fede cristiana con un’altra bambina. Per essere precisi, la “colpa” della piccola Jasmine è di aver spaventato un’altra bambina parlando dell’inferno. A quella conversazione teologica tra bimbi, avvenuta nell’ottobre del 2008, nessun adulto, peraltro, aveva partecipato ed era quindi in grado di confermare l’esatto tenore della discussione.