MaM
Messaggio del 25 agosto 1997: Cari figli, Dio mi concede questo tempo quale dono per voi, affinché possa istruirvi e condurvi sulla strada della salvezza. Ora, cari figli, non comprendete questa grazia, ma presto verrà il momento in cui rimpiangerete tali messaggi. Per questo, figlioli, vivete tutte le parole che vi ho donato in questo periodo di grazia e rinnovate la preghiera, fino a quando questa non diventerà gioia per voi. Invito in modo particolare quanti si sono consacrati al mio cuore Immacolato ad essere di esempio per gli altri. Invito tutti i sacerdoti, i religiosi e le religiose a recitare il Rosario e ad insegnare agli altri a pregare. Figlioli, il Rosario mi è particolarmente caro. Per mezzo del rosario apritemi il vostro cuore ed io posso aiutarvi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



In un Medio Oriente sempre più travagliato dall'instabilità, i cristiani, protagonisti di un vero e proprio esodo, possono essere un ponte per un futuro migliore per i musulmani. Lo ha affermato il Cardinale John P. Foley, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, intervenendo questo venerdì a alla Norwegian School of Theology di Oslo (Norvegia) sul tema “L'esodo dei cristiani dalla Terra Santa: sfida per una pace sostenibile”.
“Faremo tutto il possibile al fine di dare una comune testimonianza di fraternità e di pace, e di perseguire insieme con voi un rinnovato impegno per l’unità delle nostre Chiese, in obbedienza al comandamento nuovo del Signore”. E' questo l'obiettivo della Chiesa cattolica che Papa Benedetto XVI ha assicurato questo venerdì a Sua Beatitudine Anastas, Arcivescovo di Tirana, Durrës e di tutta l’Albania, ricevuto con il suo seguito in udienza in Vaticano.
L'Italia ha resistito meglio alla crisi economica perchè la finanza non ha vinto sull'economia reale. Ma gli italiani "sono sempre gli stessi", siamo una società replicante che «vive in apnea». Assistiamo al ritorno degli interessi agiti "in presa diretta" e al tempo stesso alla «dura ristrutturazione del terziario e al silenzioso sfarinamento del lungo ciclo dell'individualismo». Il 43esimo Rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese, fotografa lo stato d'animo degli italiani ad un anno dall'inizio della crisi economica. Per l'istituto guidato da Giuseppe De Rita «quel "non saremo mai più come prima" che un anno fa dominava la psicologia collettiva sembra essersi mutato in un "siamo sempre gli stessi" che ci appiattisce alla contingenza, ma non ci deprime».
Cattolici e ortodossi siano uniti nel testimoniare la propria fede: è l’esortazione di Benedetto XVI nell’udienza di stamani, in Vaticano, all’arcivescovo Anastas, capo del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa autocefala di Albania. Il Papa ha ricordato, con ammirazione, l’esempio dei cristiani albanesi, che hanno mantenuto viva la propria fede anche negli anni della repressione comunista, sottolineando che il cristianesimo ha lasciato nella cultura albanese delle tracce indelebili.
Evitare il pericolo dell’eresia dei nostri tempi, l’attivismo frenetico, per guardare alle priorità assolute: la preghiera, il rapporto vivo con Gesù, la Parola. E’ l’invito rivolto ai sacerdoti da Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, nella sua prima predica dell’Avvento, tenuta nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, alla presenza del Papa e della Famiglia pontificia. Il religioso cappuccino ha sviluppato il tema “«Ministri di Cristo e dispensatori dei misteri di Dio» (1 Corinzi 4,1). Sacerdoti secondo il cuore di Cristo”. Nel solco delle finalità indicate dal Papa nella lettera di indizione dell’Anno Sacerdotale, le tre meditazioni di Avvento si soffermeranno sulla natura e i compiti del Sacerdozio, a partire dalla prima Lettera ai Corinzi e dalla Lettera agli Ebrei, allo scopo di mettere in luce l’identità del presbitero e l’unicità del ministero sacerdotale. Le prediche successive si terranno l’11 e il 18 dicembre.
Molti di voi continuano, comprensibilmente, a chiedermi notizie di Caterina. Non posso scendere in particolari, ma naturalmente si tratta di una lotta drammatica. Per questo vorrei sommessamente domandarvi un piccolo aiuto, che tuttavia è grande per Caterina e per me (già vi ringrazio dal profondo del cuore)…. Ma prima voglio ricordare che siamo nei giorni della Novena dell’Immacolata. Io ho riletto alcune pagine del libro di S. Alfonso M. de Liguori, “Le glorie di Maria”. Vi consiglio caldamente di tuffarvi in questa fondamentale opera del grande Dottore della Chiesa, perché fa capire in modo travolgente chi è nostra Madre e com’è il Suo Cuore e quanto è accorata con noi poveracci….
Il senato della Grande Mela ha bocciato la legalizzazione dei matrimoni omosessuali. Hanno votato contro trenta deputati conservatori e otto democratici. Bloomberg: "Sono molto deluso"…
L'ammissione è finalmente esplicita: «La ricostruzione dei fatti descritti nella nota (il falso dossier elaborato non si sa da chi, ndr), oggi posso dire, non corrisponde al contenuto degli atti processuali». Questo il nocciolo della risposta che oggi ittorio Feltri, direttore del Giornale in prima pagina dà ad una lettrice che lo interpella sul tema a tre mesi dall'episodio. «Da quelle carte, Dino Boffo non risulta implicato in vicende omosessuali - prosegue Feltri -, tantomeno si parla di omosessuale attenzionato. Questa è la verità. Oggi Boffo sarebbe ancora al vertice di Avvenire. Inoltre Boffo ha saputo aspettare, nonostante tutto quello che è stato detto e scritto, tenendo un atteggiamento sobrio e dignitoso che non può che suscitare ammirazione».
I sondaggi in Europa mostrano che il referendum elvetico avrebbe vinto anche in Francia, Olanda, Belgio, Italia, Spagna, Germania, Austria. Il no ai minareti è il no alle crescenti (e mai sazie) richieste islamiste. La popolazione europea pensa in modo diverso dai suoi leader e vuole riaffermare la sua identità. Il no ai minareti è un invito al vero dialogo.
Il deputato dell’Esquerra Republicana de Catalunya (il partito della sinistra repubblicana di Catalogna) Joan Tarda non riesce a crederci. Mercoledì sera si stava dando i pizzicotti. E raccontava con gioia a un collega del Congresso che imprevedibilmente il gruppo socialista aveva deciso di appoggiare la sua proposta di legge per chiedere al Governo di applicare in Spagna la sentenza del Tribunale di Strasburgo contro i crocefissi.