MaM
Messaggio del 5 agosto 2017:Cari figli, anche oggi mi rallegro insieme a voi. Anche oggi desidero invitarvi a decidervi per Gesù. Vedo così tanti giovani che stanno ritornando a Lui, che si stanno decidendo per Lui e stanno cambiando. Pregate per i giovani, cari figli, pregate per le famiglie! La Madre prega per tutti voi. Specialmente in questo tempo di grazia, pregate di più! Pregate che mio Figlio nasca nei vostri cuori e vi rinnovi e permettete allo Spirito Santo di guidarvi. Grazie, cari figli, per aver anche oggi risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Negli ultimi 15 anni, il Cardinale Paul Josef Cordes ha lavorato come presidente del dicastero volto a "orientare e ispirare il lavoro caritativo della Chiesa cattolica". Uno degli aspetti di questo lavoro è aiutare le agenzie di assistenza a preservare la loro identità cattolica. Il Cardinale Cordes, di 75 anni, è presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" dal 1995, quando questo si è distaccato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Di recente ha pubblicato i libri "Where are the Helpers: Caritas and Spirituality?" (Notre Dame University Press) e "Why Priests? Various Answers Guided by the Teachings of Benedict XVI" (Scepter Press). Nella seconda parte di questa intervista rilasciata a ZENIT, il Cardinale Cordes spiega come il Pontificio Consiglio Cor Unum operi per aiutare le organizzazioni caritative a mantenere la propria identità cattolica, e come Benedetto XVI abbia articolato, all'interno della Dottrina Sociale della Chiesa, un chiaro insegnamento sul ruolo di queste organizzazioni.
"Oggi, come ai tempi di Gesù, il Natale non è una favola per bambini, ma la risposta di Dio al dramma dell'umanità in cerca della vera pace". Lo ha affermato questa domenica Benedetto XVI introducendo la recita della preghiera mariana dell'Angelus con i pellegrini riuniti in Piazza San Pietro. Commentando le letture di questa quarta domenica di Avvento, e soprattutto il brano del profeta Michea che tratta della venuta del Messia, il Papa ha spiegato che il Natale è una "profezia di pace per ogni uomo".
Questo sabato, Benedetto XVI ha ricevuto in udienza privata l'Arcivescovo Angelo Amato, S.D.B., prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, e ha autorizzato questa Congregazione vaticana a promulgare i decreti che riconoscono ...
Se diamo a Gesù la nostra disponibilità e gli apriamo il nostro cuore, Egli non mancherà di farci sentire la Sua presenza. Lo ha ricordato questo sabato Benedetto XVI ricevendo in udienza una rappresentanza di ragazzi dell'Azione Cattolica Italiana (ACR) per il tradizionale saluto prenatalizio, nel quale ha espresso il proprio apprezzamento per il particolare impegno che l'associazione sta ponendo sul tema "Siamo in onda", per mettersi in comunicazione con Gesù e con gli altri.
Karol Wojtyla fu “il Papa dell’Incarnazione”. Il Papa che seppe far incontrare nuovamente l’uomo con Dio. E' questo in poche righe il messaggio al cuore del volume “Il Papa che non muore. L’eredità di Giovanni Paolo II” (Edizioni San Paolo) scritto da Gian Franco Svidercoshi. Nel libro Svidercoschi, che fu Vicedirettore de L’Osservatore Romano e collaborò con Giovanni Paolo II alla stesura di “Dono e Mistero” (1996), riunisce come una serie di istantanee da cui emergono non solo la storia personale e il profilo umano e spirituale di Karol Wojtyla, ma anche i cambiamenti mondiali ai quali partecipò e dei quali fu spesso ispiratore.
Il Vertice di Copenhagen sui cambiamenti climatici ha innescato un'ondata di opinioni sulle questioni ambientali. Tra queste si scorge un inquietante ritorno verso posizioni malthusiane che vedono il controllo demografico come la soluzione ai problemi del pianeta. Una legge mondiale che imponga a tutte le Nazioni la politica del figlio unico, come quella cinese, è ciò che ci vuole, secondo un articolo d'opinione di Diane Francis pubblicato l'8 dicembre sul quotidiano canadese National Post.
Benedetto XVI ha autorizzato questo sabato la pubblicazione dei decreti che riconoscono le virtù eroiche dei Papi Giovanni Paolo II e Pio XII, che in questo modo passano a essere riconosciuti come "venerabili" dalla Chiesa. Si tratta del primo passo importante del processo romano per la causa di beatificazione dei due Pontefici. Perché possano essere elevati agli altari sarà necessario il riconoscimento di un miracolo attribuito alla loro intercessione dopo la morte da parte di una commissione scientifica, una commissione teologica, una di Cardinali e Vescovi, e infine, dello stesso Papa.
Il Governo del Portogallo ha approvato questo giovedì un disegno di legge per permettere il matrimonio civile omosessuale, ma senza la possibilità di adozione. La proposta passerà ora al Parlamento per essere dibattuta. Secondo quanto riferisce l'agenzia Ecclesia, il portavoce della Conferenza Episcopale Portoghese (CEP), padre Manuel Morujão, ha affermato che si è in presenza di una "certa ingegneria ideologica" per reinventare "una struttura millenaria che deve essere migliorata e aggiornata, ma mantenuta nella sua identità strutturale".