MaM
Messaggio del 17 aprile 2021:Cari figli, questo è il tempo della responsabilità. Accettate e vivete i miei messaggi in maniera responsabile. Tornate a mio Figlio, tornate alla preghiera. Figlioli, permettete a Dio di parlare al vostro cuore, perchè Satana vuole regnare e distruggere le vostre vite. Figlioli, siate perseveranti, coraggiosi, pazienti e forti per la santità. Io sono con voi, vi benedico tutti con la mia benedizione materna. Grazie, cari figli, per aver risposto alla mia chiamata ancora una volta oggi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il sacerdote polacco Mário Uztazewisck, di 65 anni, ha subito un attentato questa domenica mentre celebrava la Messa dei bambini alle 10.00 nella sua parrocchia, nel municipio di Tanabi (Arcidiocesi di Ribeirão Preto), a 477 km da San Paolo (Brasile). Secondo quando rende noto il settore per le comunicazioni della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB), un uomo di nome Marcos Buzzini Guimarães Teixeira, di 30 anni, ha cercato di dar fuoco al sacerdote nel momento in cui i fedeli pregavano ad occhi chiusi.
L’arcivescovo di Kirkuk conferma il rafforzamento delle misure di sicurezza per Natale, nel timore di nuovi attacchi. Ieri doppio attentato a Mosul, colpite due chiese della città. Il bilancio è di una neonata morta e 40 feriti. Fonte di AsiaNews in città: la comunità cristiana è “destinata a morire”.
Gulsher Masih e sua figlia Sandal erano incriminati per aver strappato alcune pagine del Corano. La vicenda montata ad arte da un gruppo di estremisti, aizzati dalle moschee del villaggio. Attivista per i diritti umani: bisogna cambiare le leggi discriminatorie e la mentalità delle persone.
Illustrando all’udienza generale la figura di Giovanni di Salisbury, Benedetto XVI dice che sono conformi all’equità solo le leggi che tutelano la sacralità della vita umana, il matrimonio tra un uomo e una donna e che si ispirano ad una corretta laicità dello Stato, che comporta sempre il rispetto della libertà religiosa e il principio di sussidiarietà. La “grande responsabilità” della cultura, della comunicazione, dei media.
Gli estremisti indù l’accusano di essere “spia del Vaticano”, ma la leader dei partiti al governo (Upa), è molto schiva e riservata sulla sua fede. Ma a differenza di altre vedove del terrorismo, lei ha rifiutato la vendetta contro gli uccisori del marito Rajiv Gandhi. Lo stesso esempio di Gladys Staines, che ha perdonato l’estremista Dara Singh, che arse vivo il marito missionario e i suoi due figli.
I cristiani e i loro templi continuano ad essere bersaglio di attentati anche in Iraq. Questo martedì, due esplosioni hanno infatti colpito delle chiese cristiane a Mosul. La chiesa siro-cattolica dell'Annunciazione è stata la prima a diventare bersaglio degli aggressori. Vero le 10.30, una bomba è esplosa contro un muro perimetrale dell'edificio. Nessuno è rimasto ferito, ma il muro è stato danneggiato.
Attraverso la pagina Pope2you e con Facebook è possibile quest'anno fare gli auguri di Natale a Benedetto XVI. Il Papa ha inviato i suoi auguri natalizi attraverso Pope2you, e ora questi messaggi possono essere condivisi con i propri amici su Facebook e su Internet in generale.
“Noi abbiamo ucciso Gesù” e “Fuori i cristiani”. Gli estremisti hanno urinato sulla porta, un gesto divenuto quasi quotidiano. Il legame fra le scritte e le dichiarazioni di un vice-ministro israeliano secondo il quale il Vaticano reclama la sovranità sul Monte Sion.
Ora sarà più facile riaccogliere e regolarizzare le unioni di persone battezzate che si sono separate dalla Chiesa cattolica con atto formale e che desiderano ritornare cattoliche. E' quanto ha affermato alla "Radio Vaticana" monsignor Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, nel commentare il Motu proprio Omnium in mentem firmato lo scorso 26 ottobre da Benedetto XVI e reso noto questo martedì, con il quale vengono introdotte nel Codice di Diritto Canonico alcune modifiche riguardanti la funzione ministeriale dei diaconi e il sacramento del matrimonio.
"Più bimbi, più futuro" è stato l’appello fatto, per l’ennesima volta, da Benedetto XVI il 6 dicembre, nell’incontro all’Angelus con le Famiglie. Un auspicio sempre più urgente affinchè si “si sviluppino dovunque efficaci politiche di sostegno alle famiglie, specialmente a quelle con più figli". Diciamo che per una volta l’Europa non è stata a guardare, sottovoce possiamo affermare che almeno il Consiglio di Europa è sulla stessa linea del Papa. Infatti, venerdì scorso, è stato approvato un Rapporto sull’investimento nelle famiglie come fattore di sviluppo, soprattutto in un periodo di crisi.