MaM
Messaggio del 25 settembre 2020:Cari figli! Sono con voi così a lungo perché Dio è grande nel suo amore e nella mia presenza. Figlioli, vi invito a ritornare a Dio e alla preghiera. La misura del vostro vivere sia l'amore e non dimenticate, figlioli, che la preghiera e il digiuno operano miracoli in voi e attorno a voi. Tutto ciò che fate sia per la gloria di Dio e allora il Cielo riempirà il vostro cuore di gioia e voi sentirete che Dio vi ama e manda me per salvare voi e la terra sulla quale vivete. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La crisi ecologica può essere una “storica opportunità” per rivedere modelli economici basati sul “mero consumo” e promuovere un autentico “sviluppo integrale”. Lo propone Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2010, che si celebrerà il 1° gennaio sul tema “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”. Nel testo, il Papa avverte che per promuovere la pace tra i popoli è necessario rivedere varie questioni legate all'ambiente, soprattutto l'accesso alle risorse naturali e lo sfruttamento energetico.
Il rispetto della natura è strettamente collegato al rispetto della persona umana, perché “il libro della natura è unico”. Il rispetto dell'ambiente, quindi, non può andare contro quello per la persona umana, la sua vita e la sua dignità. Al contrario, l'uomo è superiore al resto della creazione, e per questo deve curarla e difenderla.
Si intitola “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato” il messaggio di Benedetto XVI per la prossima Giornata mondiale della pace. Il rispetto della natura, oltre che essere una questione economica, ha il suo fondamento nella morale e chiede quindi un cambiamento di stili di vita delle persone e degli Stati. La responsabilità dei Paesi tecnologicamente avanzati e di quelli in via di sviluppo. La “ecologia umana” e il rischio del panteismo. Il testo completo del messaggio.
Nel suo Messaggio per la Giornata della pace, Benedetto XVI chiede una conversione perché il problema ecologico è un problema morale. Riportare l’uomo e la sua responsabilità al centro del dibattito, pena il fallimento delle nostre politiche e conferenze.
Secondo i dati ufficiali, diffusi sabato sera, la Basilica di Guadalupe ha accolto 6.128.000 persone tra l'11 dicembre e il pomeriggio del 12, nel 478° anniversario delle apparizioni della Madonna a San Juan Diego sul colle del Tepeyac, a est di Città del Messico. Il cosiddetto “avvenimento guadalupano”, lungi dallo scemare nell'animo dei fedeli messicani, è in continua ascesa. Il numero dei pellegrini potrebbe arrivare a 6,5 milioni in quelli che sono considerati i giorni centrali del calendario religioso di un popolo la cui radice indigena e cristiana viene rappresentata da Santa Maria di Guadalupe.
I seminaristi cattolici della Birmania (Myanmar) affrontano una grave crisi finanziaria, mentre gli aiuti stranieri continuano a diminuire. La Chiesa locale, decisamente minoritaria nel Paese, sta cercando soluzioni alternative per rispondere alle sue necessità con i propri mezzi, ha reso noto “Eglises d'Asie”, l'agenzia delle Missioni Estere di Parigi (MEP).
Caritas Internationalis e la rete di agenzie cattoliche per lo sviluppo CIDSE hanno denunciato il fatto che i Paesi ricchi stiano sabotando le conversazioni sui cambiamenti climatici alla conferenza in svolgimento a Copenhagen (Danimarca). Le conversazioni del vertice ONU si sono interrotte questo lunedì come risultato di un impasse tra i Paesi africani e quelli ricchi, che secondo i primi stanno cercando di eludere le proprie responsabilità.
L'organizzazione umanitaria Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) celebra il 30° anniversario della sua Bibbia del Fanciullo (“Dio parla ai suoi figli”). Ne sono stati stampati 47 milioni di copie in 160 lingue, distribuiti in 140 Paesi del mondo. Maria Zurowski, direttrice del dipartimento dell'Apostolato Familiare di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che supervisiona la produzione della Bibbia del Fanciullo, ha sottolineato l'importanza del libro, informa l'organizzazione nella sua pagina web. “Nei 30 anni della sua esistenza – ha affermato la Zurowski –, il libro è stato uno strumento per portare il messaggio di Gesù a innumerevoli anime ed è diventato un simbolo di speranza in un futuro migliore per migliaia e migliaia di bambini e adulti di tutto il mondo, nel vero spirito del lavoro missionario della Chiesa, a cui ACS dà il suo apporto specifico”.
E' morto il sacerdote brasiliano don Alvino Broering, 46 anni, accoltellato all'alba del 14 dicembre nello stato meridionale di Santa Catarina (Brasile) da un uomo che poi ha rubato la sua macchina. Il sacerdote – riferisce l'agenzia Fides –, colpito con diverse coltellate alla schiena, all’addome e al viso, è stato trasportato all'ospedale Marieta Konder Bornhausen, dove lo hanno sottoposto ad intervento chirurgico, ma purtroppo è morto poco dopo.
Accanto alle indispensabili cure cliniche, occorre offrire ai malati gesti concreti di amore e di vicinanza. E’ quanto sottolineato ieri da Benedetto XVI in una commovente visita ai malati nell’Hospice Sacro Cuore al Gianicolo di Roma, centro specializzato per l’assistenza ai malati terminali. Ma quanto concretamente conta questa vicinanza quando si assistono persone vicine alla morte?
Il creato è un dono di Dio a tutti, il cui uso comporta una comune responsabilità verso l’umanità intera: è quanto scrive il Papa nel Messaggio per la 43.ma Giornata Mondiale della Pace che si svolgerà il primo gennaio 2010 sul tema: “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”. Benedetto XVI sottolinea che “quando la natura e, in primo luogo, l'essere umano vengono considerati semplicemente frutto del caso o del determinismo evolutivo, rischia di attenuarsi nelle coscienze la consapevolezza della responsabilità”. Ha spiegato che l’attuale crisi ecologica è originata da una crisi culturale e morale dell’uomo che rischia di distruggere se stesso. Ha lanciato un forte appello ad una solidarietà inter-generazionale e tra Paesi ricchi e Paesi poveri ricordando che i beni della terra sono destinati da Dio a tutta l’umanità.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dopo aver attaccato l’Italia per il Crocifisso, adesso ci riprova con l’Irlanda per imporle l’aborto…
Grazie al lavoro delle Missionarie della carità, le gemelle siamesi Trishna e Krishna sono state operate in un centro specializzato in Australia. Una donna musulmana prega per partorire una femmina. Fedele indù: è l’unico posto dove ti aiutano senza chiedere nulla in cambio.
Si è chiuso sabato scorso, 12 dicembre, la tre giorni promossa dal Progetto culturale della Chiesa Cattolica italiana attorno al tema “Dio oggi”. I cardinali Bagnasco e Ruini hanno fatto gli onori di casa nella sessione introduttiva - intitolata “Dio della fede e Dio dei filosofi” - la quale ha avuto come relazione d’apertura proprio quella del cardinal Ruini, dedicata a “Le vie di Dio nella ragione contemporanea”, e quella di Robert Spaemann, professore emerito di filosofia nell’Università di Monaco di Baviera, dedicata alla “ragionevolezza della fede in Dio”.