MaM
Messaggio del 2 maggio 2016:Cari figli, non lasciate che lo scintillio di questo mondo vi seduca: il materialismo, l’invidia, la superbia. Non lasciate che la luce del mondo vi seduca. Apritevi alla luce dell’Amore Divino, all'Amore di mio Figlio. Decidetevi per Lui: Egli è l’Amore, Egli è la Verità. Riportate la preghiera nelle vostre famiglie. Pregate di più! Le vostre preghiere mi sono necessarie, affinché possa realizzare con voi i miei piani. Grazie, cari figli, per esservi decisi anche oggi per Gesù.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dopo i crocifissi in Italia ora tocca alla legge antiabortista irlandese. Lo scorso 9 dicembre, infatti, si è svolta a Strasburgo, davanti ai 17 giudici della Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, l’udienza relativa al ricorso promosso contro l’Irlanda a causa della legislazione pro-life vigente in quello Paese. Il caso è giunto avanti alla Corte a seguito della richiesta avanzata da tre donne irlandesi di veder riconoscere il “diritto” di aborto anche nell’Isola di smeraldo.
I cattolici del nord del Pakistan si preparano a celebrazioni natalizie silenziose e attenuate mentre gli attentati continuano a terrorizzare il Paese. "Molti dei programmi previsti sono stati cancellati a causa di questa situazione", ha detto l'Arcivescovo Lawrence Saldanha di Lahore. Le celebrazioni saranno più una questione di "famiglia" con poca "pompa e splendore esterno", ha aggiunto.
Le suore caldee offriranno cibo in occasione del Natale alle famiglie povere del nord dell'Iraq. Riempiranno il proprio pullmino di formaggio, carne in scatola, latte in polvere, olio, sale, zucchero, zuppa e altri alimenti e partiranno alla volta di Zakho, vicino al confine turco-siriano.
Il Santo Padre presiederà la tradizionale celebrazione dei Vespri con gli universitari di Roma in preparazione al Natale, nella Basilica Vaticana alle ore 17:30. Per prepararsi all'incontro gli studenti degli Atenei romani hanno organizzato un triduo di preghiera alla presenza dell’Icona di Maria “Sedes Sapientiae” Lunedì pomeriggio, alle 16, l’Icona sarà nella chiesa di San Pietro in Vincoli, per la Messa celebrata dal Cardinale Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Nella sede dell’Opus Dei di New York, abbiamo incontrato Marie Oates, autrice del libro "Women of Opus Dei: In Their Own Words" (Donne dell’Opus Dei, secondo le proprie parole), frutto del suo desiderio di mostrare in che modo le donne vivono il carisma dell’Opus Dei. Scritto in collaborazione con Linda Ruf e Jenny Driver (Crossroad Publishing, 2009), il libro presenta alcuni profili femminili che variano da una dottoressa di Harvard a mamme e casalinghe, passando per una laureata al Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta giovedì 10 dicembre nella sala Conferenza della Camera dei Deputati sul tema “disagio mentale e budget del ricoverato”, Franco Previte, presidente dell’associazione “Cristiani per servire”, ha denunciato che i tagli al bilancio sanitario regionale potrebbero essere utilizzati per praticare l’eutanasia nei confronti dei più deboli e dei malati. Intervistato da ZENIT Previte ha spiegato che “seppure il ‘Budget del ricoverato’ non trova riscontro nelle regole statutarie, pare che si possa trovare in alcune politiche sanitarie regionali e potrebbe consistere nel limitare, nel nome del risparmio, il diritto alla vita e alla salute dei cittadini, disumanizzando il rapporto sociale”.
Le vocazioni missionarie in Italia sono molto diminuite. Mancano i giovani, scarseggiano le famiglie che trasmettano la fede e suscitino nei loro giovani almeno l’idea, il desiderio di consacrare la loro vita a Dio. Tutti conosciamo e soffriamo questa situazione. Anche gli istituti missionari lamentano il crollo delle vocazioni missionarie in Italia, soprattutto negli ultimi 20-30 anni circa. Nel 1994 mi sono trasferito da Milano a Roma, per iniziare l’Ufficio storico del Pime, pur conservando ufficio e stanza da letto a Milano dove vado spesso per impegni di giornalismo e di animazione. Ed ho cominciato ad insegnare nel seminario del Pime a Roma dove abbiamo i due anni di filosofia e l’anno di formazione (la teologia è a Monza e a Tagaytay nelle Filippine).