MaM
Messaggio del 6 aprile 2008:Quando è apparsa, ha detto: “Sia lodato Gesù Cristo, cari figli miei ! ”.
“Cari figli, grazie perché anche oggi avete risposto alla mia chiamata. La Madre anche oggi gioisce con voi, guardandovi in così grande numero, il cuore della Madre è riempito con la gioia. Anche oggi vi invito: pregate con la Madre per tutti i miei piani che io desidero realizzare col mondo. La Madre prega e intercede per voi presso suo Figlio. Gioite, figli, pregate, pregate, pregate”. Alla fine dell’apparizione, la Madonna ha detto, mentre se ne andava: “Andate nella Pace, cari figli miei”.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il continente africano è sempre più vulnerabile ai “tossici rifiuti spirituali”che importa soprattutto dal primo mondo, come ha affermato Papa Benedetto XVI durante l'omelia di inaugurazione del Sinodo per l'Africa domenica scorsa. Ciò avviene anche se il cattolicesimo è ben rappresentato nei Parlamenti dei Paesi africani (il 22% dei parlamentari è cattolico).
SIGNIS, l'Associazione Cattolica Mondiale per la Comunicazione, ha espresso pieno sostegno all'appello di Papa Benedetto XVI ai sacerdoti e agli agenti di pastorale perché usino i nuovi mezzi digitali nel loro ministero. Il Papa ha scelto come tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del prossimo anno “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola”.
La Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici (FIAMC) ha annunciato che dal 6 al 9 maggio 2010 realizzerà il suo XXIII Congresso Mondiale a Lourdes, in Francia. Con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, il cosiddetto Congresso-pellegrinaggio rifletterà sul tema “La nostra fede di medici”.
E' il più giovane dei cinque beati che verranno canonizzati questa domenica. Morì a 27 anni. E' anche quello vissuto in tempi più recenti (1911-1938). Giovanni Paolo II lo ha proposto come modello di santità nella Giornata Mondiale della Gioventù a Santiago de Compostela nel 1989. Vari Vescovi spagnoli hanno chiesto che sia proclamato uno dei copatroni della GMG che si svolgerà a Madrid nell'agosto 2011.
Il cinema ha sempre avuto un grande influsso sui giovani,e l’esoterismo, che è un tema caro al mondo del cinema, sta diventando sempre più mostruoso. I protagonisti dei films, oltre ad essere legati al mondo dell’occulto, commettono omicidi terribili. Le immagini violente e sanguinarie sembrano essere apprezzate dai giovani i quali, invece di provare disgusto e paura, si sentono attratti dalla vista del sangue e per nulla turbati. Sembra di vivere, quindi, in un mondo dove la morte e la violenza diventano elementi di attrazione per i ragazzi. Negli ultimi anni, il cinema esoterico ha rovesciato il senso del buon gusto, proponendo il culto della violenza e del sangue.
«Cinquecento persone, per lo più famiglie con molti bambini, venute dalle montagne. Hanno percorso strade sterrate e sentieri di pietra, attraversato ponti traballanti su vertiginosi burroni. Sono arrivate a piedi, su carretti o chiedendo un passaggio alle poche camionette che cercano operai per raccogliere il caffè. Da queste parti le corriere non esistono ancora. C’erano anche i collaboratori e gli amici. Veramente tanti, se si pensa che era un giorno feriale, ma il vescovo non aveva se non questa data per inaugurare il Centro Educativo intitolato a Padre Antonio Manuel Sanchez, parroco di Humocaro morto da poco».
È con un certo orgoglio che aprendo i lavori del sinodo africano il segretario generale ha illustrato la realtà della Chiesa cattolica in Africa. I numeri innanzitutto, che dicono di una crescita rilevante e certamente poco nota. In tredici anni (nel 1994 si svolse la prima Assemblea speciale per l’Africa), i sacerdoti sono aumentati di quasi il 50% e sono oggi 35mila, i missionari laici sono raddoppiati (da 1847 a 3590), i catechisti cresciuti di un terzo, arrivando a 400mila, e i seminaristi erano 17.125 mentre oggi sono 24.729 (+44%).