MaM
Messaggio del 25 agosto 1998: Cari figli!Oggi vi invito ad avvicinarvi a Me ancora di più tramite la preghiera. Figlioli, Io sono vostra Madre, vi amo e desidero che ognuno di voi si salvi e sia con Me nel Paradiso. Percio,figlioli, pregate, pregate, pregate fin quando la vostra vita diventi preghiera. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il ricordo dell'ultimo conflitto mondiale deve essere un monito e un incoraggiamento a costruire insieme una “vera civiltà” non fondata sulla violenza, ma sulla collaborazione dei credenti delle diverse religioni.
La violenza, a volte, può assumere le forme più varie. Quella sulle donne, in particolare, travalica ogni limite, portandola ad essere oggetto di condizionamenti assurdi che non possono essere tollerati in una società che si dice pronta a superare ogni tipo di discriminazione.
Fra i temi dell’assemblea speciale del Sinodo per l’Africa che si è aperto domenica scorsa c’è anche il servizio che la Chiesa cattolica può rendere alla giustizia nel continente. Su questo punto ai padri sinodali il lavoro non mancherà certo: dalle violenze nella regione dei Grandi Laghi agli orrori della Somalia, del Darfur e della Guinea, dalla voracità delle élite predatorie di tanti paesi alla condizione ovunque subordinata della donna, in Africa le ingiustizie politiche e sociali abbondano.
In riferimento all’articolo del 5/10/2009 de La Repubblica, “Sindone – è un falso medievale. Ecco la prova” c’è da stupirsi per le affermazioni prive di rigore scientifico ivi riportate. Ogni tanto qualche persona in cerca di notorietà ottiene spazio nei media dichiarando di avere riprodotto la Sindone o una parte di essa, ma quando si approfondisce il discorso “casca il palco”.
In queste ore di grande attesa per il verdetto sul lodo Alfano, si è parlato, ma non troppo, della proposta parlamentare della Lega di rendere, senza equivoci, fuorilegge il burqa e quegli strani indumenti (islamici) che rendono irriconoscibile il volto di una persona. A scanso di equivoci, il burqa non ha nulla a che vedere con il velo o con i copricapi della suore: con il velo e con quei copricapi si è riconoscibili, col burqa no.
Questo mercoledì Benedetto XVI ha esortato tutti i fedeli a fare del Rosario il centro della propria vita cristiana. Al termine dell'Udienza generale in piazza San Pietro, il Papa ha ricordato che quest'oggi la Chiesa celebrava la memoria della Beata Vergine Maria del Rosario. Una ricorrenza istituita da San Pio V per commemorare la vittoria riportata dalle nazioni cristiane nel 1571 a Lepanto contro la flotta islamica.
Cristo è “la vera medicina” per i mali spirituali derivanti dalla crisi del pensiero moderno e dal relativismo. E' quanto ha detto questo mercoledì in sintesi Benedetto XVI richiamando la figura di san Giovanni Leonardi nell'Udienza generale in piazza San Pietro. Fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio e Patrono dei farmacisti, san Giovanni Leonardi - di cui dopodomani si ricordano i 400 anni dalla morte - fu una “luminosa figura di sacerdote”, che a metà del XVI secolo fece di Cristo il centro assoluto della sua opera apostolica.
“Nessuno è sopravvissuto a questo cancro. Questa malattia la porterà alla morte”. Furono queste le parole che il dottor Walter Chang disse ad Audrey Toguchi nel 1997. Scientificamente per lei non c'era niente da fare. La sua guarigione è stata il miracolo decisivo per la canonizzazione di padre Damian de Veuster, che si svolgerà l'11 ottobre in una cerimonia presieduta da Papa Benedetto XVI in Piazza San Pietro in Vaticano.