Pregarlo ogni giorno, per intero, con amore, così come ce lo chiede il Signore è molto difficile per coloro che non hanno il dono della preghiera. Gesù parla della preghiera ai suoi Apostoli e discepoli. Egli dice loro che ci sono pochi “atleti della preghiera”, parlando di coloro che sanno fare in sé il silenzio da ogni altro pensiero, questo monologo con cui ci si rivolge a Dio : non ad un Dio lontano ed inaccessibile, ma al Dio che si trova in ciascuno, che è là speranza in un pensiero d’amore da ogni figlio della Terra, poiché Egli è là, testimone delle nostre parole oziose, delle nostre invettive, dei nostri oltraggi...
La Chiesa cattolica celebra oggi la Festa della Madonna Regina del Rosario, con la tradizionale Supplica alla Madonna di Pompei. Un avvenimento di pietà e devozione popolare che nobilita e rallegra. Di questo abbiamo discusso con il sacerdote e noto mariologo,professor Stefano De Fiores.
Domani porteremo Caterina in un altro centro ospedaliero per iniziare la fase del risveglio (dopo che i bravissimi medici di Firenze le hanno salvato la vita). Abbiamo grande fiducia anche nei medici a cui la affidiamo. Ma sarà il momento più delicato e davvero avremo tanto tanto bisogno del soccorso della Madonna perché Caterina si svegli e stia bene.
Vi ringrazio ancora, dal profondo del cuore, per tutto il vostro affetto, le vostre preghiere incessanti e le vostre commoventi offerte di sacrifici: vi sarò debitore per tutta la vita.
Il Sinodo dei Vescovi dell'Africa cerca di portare finalmente pace e giustizia al continente, insanguinato da lotte fratricide, ha affermato questo lunedì il suo Relatore Generale elencando i temi che verranno discussi dall'assemblea.
Il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast (Ghana), nella sua lunga relazione precedente alla discussione, redatta in inglese e non letta per intero, ha spiegato che l'obiettivo di questo Sinodo è che i cattolici del continente diventino "servitori della riconciliazione, della giustizia e della pace".
Pur ammalato e immobile a letto, era controllato dalla polizia. Ha speso 16 anni in un campo di lavori forzati, come ciabattino. Sotto di lui la Chiesa del Zhejiang è fiorita.
«Dal 1994 al 2008 sono stati uccisi in Africa ben 521 tra sacerdoti, religiosi e operatori pastorali. Ben 248 di loro solo in Ruanda nel 1994 e 40 seminaristi in Burundi nel 1997». Sono le cifre sconvolgenti presentate ieri mattina nella prima sessione del Sinodo Africano da mons. Nikola Eterovic, segretario generale.
Martedì 6 ottobre inizierà in Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati la discussione sul testo base della legge che vuole stabilire il reato di omofobia. La proposta, presentata dal Partito Democratico, a prima firma Paola Concia, prevede l’inserimento nel Codice Penale di «reati commessi per finalità di discriminazione o di odio fondati sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere». La discussione alla Camera è prevista per il prossimo 12 ottobre. Se il reato contro l’omofobia, che l’allora premier D’Alema tentò invano di imporre nel novembre 1999, fosse varato dal governo di centro-destra, sarebbe uno scandalo e un’occasione di profonda riflessione per l’elettorato cattolico, continuamente tradito dai propri rappresentanti in nome dell’aberrante principio del “politicamente corretto”.
Nella ricca e bella omelia pronunciata da Papa Benedetto XVI per la inaugurazione del Sinodo dei Vescovi dedicato all'Africa, il Pontefice ha fatto un chiaro,preciso e netto riferimento al colonialismo che ha afflitto e lo fa ancora ,quel continente. In parte, questa denuncia, il Papa la aveva già fatta durante il suo recente viaggio in Africa. Na abbiamo parlato con l'Arcivescovo di Bari- Bitonto, Monsignor Francesco Cacucci, Pastore quanto mai attento e sensibile ai fenomeni sociali.
"Le può sembrare strano,ma sono favorevole all'ora di religione nella scuola come una volta ": lo afferma Antonello Venditti.